Pagina 1 di 1
Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 24 dic 2010, 13:52
da matty96
Ieri sera mi è venuto in mente un problema ultra-mega-facile da proporre ai vostri genitori( se non sanno molto di matematica, anche se è fattibile con conoscenze di prima media).
Problema: Dati $p,q$ due numeri primi (anche se non per forza bisogna scrivere che sono primi),dimostrare che le coppie di soluzioni dell'equazione $pq=133$ sono soltanto $(19,7)$ e $(7,19)$
E' una cazzata ma magari si impicciano,boh...chi lo sa! Meglio sperimentare.
Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 13 apr 2011, 19:25
da Drago96
Secondo me sono più carini quei giochi del tipo "pensa un numero... moltiplica per... sottrai..." e poi dici il numero che viene, oppure ti fai dire il numero ottenuto e risali al numero pensato...

Io me n'ero inventato uno così...
Ad esempio (chissà se l'avete già visto...

): pensa a un numero di 2 cifre; sommagli il numero ottenuto invertendo le due cifre; dividi per la somma delle cifre; "hai ottenuto 11!" Magia!
EDIT: Me ne sono inventato uno (abbastanza semplice) $\displaystyle{{(x - 5) \cdot 3 - x + 1 \over 2}}$ Il risultato di questa espressione è $x - 7$ , perciò basta aggiungere 7 al numero che ci dicono per indovinare il numero di partenza...

Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 17 apr 2011, 20:25
da kalu
ah non credo sia una buona idea... pensa che quando dissi a mia madre che i numeri primi sono infiniti pensava che la stessi prendendo in giro

Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 21 apr 2011, 17:49
da Drago96
Poi la tua risoluzione non è del tutto esatta...

Se non dici che sono primi ci sono tutte queste coppie: $(\pm 1, \pm 133) ; (\pm 133, \pm 1) ; (\pm 19, \pm 7) ; (\pm 7, \pm 19)$

Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 21 apr 2011, 19:31
da matty96
Magari quando ho scritto il problema ero un pò distratto
Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 02 giu 2011, 14:07
da Drago96
Ho trovato un fatto carino...
Prendi un numero e moltiplicalo per $n+2$ ; aggiungi 1: ottieni il quadrato di $n+1$
E' solo una banale scomposizione: $n^2=(n+1)(n-1)$ però è simpatico.
Oppure, se preferite, l'inverso: eleva al quadrato un numero e togli 1: i fattori di quel numero sono l'antecedente e il conseguente del numero pensato.

Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 03 giu 2011, 20:15
da Valenash
Drago96 ha scritto:Oppure, se preferite, l'inverso: eleva al quadrato un numero e togli 1: i fattori di quel numero sono l'antecedente e il conseguente del numero pensato.

non solo quelli però

dunque attenzione =P
Re: Problema natalizio per genitori non esperti
Inviato: 04 giu 2011, 14:11
da Drago96
Valenash ha scritto:Drago96 ha scritto:Oppure, se preferite, l'inverso: eleva al quadrato un numero e togli 1: i fattori di quel numero sono l'antecedente e il conseguente del numero pensato.

non solo quelli però

dunque attenzione =P
per essere più preciso avrei dovuto dire "tra i divisori del quadrato meno 1 ci sono l'antecedente e il conseguente del numero", ma non so in quanti siano abituati ad un formalismo "da forum"
