È solo quello che mi aspetto "ad occhio", non è una vera stima, ma se vuoi ti spiego perché:
Teniamo la notazione p=8k+5, ed indichiamo con a,b,c,d rispettivamente i prodotti degli interi tra 1 e 2k+1, tra 2k+2 e 4k+2, tra 4k+3 e 6k+3 e tra 6k+4 e 8k+4.
Evidentemente $ a \equiv (-1)^{2k+1}d \equiv -d $, e per lo stesso motivo $ b\equiv -c $.
La nostra condizione equivale a $ 2\frac{abc}{aab}-\frac{ab}{aa}+1\equiv 0 $, cioè moltiplicando per a
$ 2c-b+a\equiv 0 $, ovvero usando le relazioni già scritte $ a\equiv 3b $.
Cosa possiamo dire ancora?
$ (3b^2)^2\equiv (ab)^2 \equiv ab(-b)(-a)\equiv abcd\equiv -1 $ (l'ultima congruenza è il teorema di Wilson) e dunque -9 è una quarta potenza.
p è congruo a 1 modulo 4, quindi metà dei quadrati sono quarte potenze, e perché il prodotto di -1 e 9, che sono entrambi quadrati, sia una quarta potenza serve che entrambi lo siano, o non lo sia nessuno dei due. Certamente -1 non è una quarta potenza, perché se così fosse ci sarebbe un elemento il cui ordine è multiplo di 8, che non è possibile, pertanto serve che 3 non sia un quadrato, e quindi per la reciprocità che p sia -1 modulo 3.
E fin qui tutto ok.
Torniamo al rapporto a/b. Indipendentemente dalla seconda condizione, che ci dice che deve essere congruo a 3, sappiamo che questo rapporto non può essere un quadrato (questo segue dal fatto che -1 non è una potenza quarta, che segue da p=8k+5); inoltre, assumendo p=8k+5, la divisibilità con i binomiali è completamente equivalente a $ a/b\equiv 3 $.
"Euristicamente", mi aspetto che, a parte il non essere un quadrato, non ci siano altri vincoli su questo rapporto; che succede se azzardo una stima ad occhio assumendo (che Gauss mi perdoni) che quel rapporto sia congruo a 3 in modo "casuale", ed "indipendente" tra primo e primo, con "probabilità" 2/(p-1) (che avrei tirando a caso un non-quadrato) ?
Fermandomi ad una soglia x, mi aspetto che il numero di primi fortunati sia $ \displaystyle \sum_{p\equiv 5 \pmod {24}, p\leq x}\frac{2}{p-1}\approx 2\sum_{p\equiv 5 \pmod {24}, p\leq x}\frac{1}{p}\approx \frac{2}{\phi(24)}\log\log x=\frac{1}{4}\log \log x $.
Scusate, mi ero perso un fattore facendo il conto a mente.
Non volevo scrivere tutto questo per timore di generare soltanto confusione senza insegnare niente, l'ho fatto perché me l'hai chiesto ma permettimi di ribadirlo un'altra volta per tutti:
QUANTO HO SCRITTO
NON È CORRETTO.
Non solo non è una dimostrazione, ma non conosco né credo esista al momento un modo per aggiustare le parti fumose e trasformarlo in una dimostrazione. Tuttavia capita spesso che ragionamenti "probabilistici" di questo tipo suggeriscano il risultato corretto, e non avendo altro cui appigliarmi non vedo basi fondate per azzardare la congettura che 5 e 29 siano gli unici, anche perché non averne trovati altri fino a 200000 è perfettamente compatibile con un andamento di tipo loglog.
Detto questo, siete ora liberissimi di smentirmi indicandomi gli errori che potrei aver fatto, o producendo qualche semplicissima dimostrazione che 5 e 29 sono effettivamente gli unici che verificano le ipotesi
