Zero
Inviato: 14 gen 2011, 18:11
Perchè lo zero è stato inventato dagli arabi e non in occidente?
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
uhm, è come dire "perché la bussola è stata inventata in Cina e non in occidente?". Perché ci sono arrivati prima loro...amatrix92 ha scritto:Perchè lo zero è stato inventato dagli arabi e non in occidente?
perché la supremazia culturale dei popoli orientali era notevole in passato, comunque wikipedia dice che la scoperta fu degli indiani, e gli arabi non fecero altro che diffondere lo zero in occidente insieme al sistema di numerazione (dice anche che i popoli precolombiani ci arrivarono in maniera indipendente).amatrix92 ha scritto:Sì esatto! Hai centrato subito il punto! La mia domanda mira ad analizzare le ragioni Storico/culturali/filosofiche che hanno portato ad una scoperta dello zero in oriente e non in occidente (dove è stato portato dall'oriente).
Questa da dove esce?domx ha scritto:compiendo dei tagli sulle pietre di una precisione tale che neanche col laser possiamo imitare
Che è chiara prova che fossero più progrediti tecnologicamentedomx ha scritto:e che in India erano addirittura vegetariani!:D
l'ho sentito/letto diverse volte, anche se forse ho esagerato. Comunque quei tagli sono di una precisione allucinante (o almeno così pare)...dario2994 ha scritto:Questa da dove esce?domx ha scritto:compiendo dei tagli sulle pietre di una precisione tale che neanche col laser possiamo imitare
non tecnologicamente bensì eticamente e moralmentedario2994 ha scritto:Che è chiara prova che fossero più progrediti tecnologicamentedomx ha scritto:e che in India erano addirittura vegetariani!:D![]()
![]()
![]()
![]()
Perchè?domx ha scritto: non tecnologicamente bensì eticamente e moralmente
La supremazia culturale di altri popoli è stata ampiamente esagerata da testi faziosi e scorretti. C'è una corrente di pensiero che sostiene in particolare che la matematica mesopotamica o araba o indiana siano state precedenti e/o superiori a qualla greca, ma questo è palesemente FALSO. E' vero che in Mesopotamia conoscevano il teorema di Pitagora prima dei Greci, ma ne conoscevano solo l'enunciato. Il metodo ipotetico-deduttivo, e quindi la Matematica, nell'antichità rimangono appannaggio solo e soltanto della cultura greca. Nel medioevo c'è stato un periodo di supremazia della matematica araba. Da Galileo in poi la matematica torna a essere dominata dall'Europa.domx ha scritto: perché la supremazia culturale dei popoli orientali era notevole in passato (...)
Noi siamo convinti che il top della cultura e del progresso passi sempre dall'Europa, invece non è così: pensa che parecchi millenni prima di Cristo in Egitto si costruivano le piramidi (compiendo dei tagli sulle pietre di una precisione tale che neanche col laser possiamo imitare) e che in India erano addirittura vegetariani!:D
e degli indiani cosa mi dice? O degli ingegneri egizi?Kopernik ha scritto:La supremazia culturale di altri popoli è stata ampiamente esagerata da testi faziosi e scorretti. C'è una corrente di pensiero che sostiene in particolare che la matematica mesopotamica o araba o indiana siano state precedenti e/o superiori a qualla greca, ma questo è palesemente FALSO. E' vero che in Mesopotamia conoscevano il teorema di Pitagora prima dei Greci, ma ne conoscevano solo l'enunciato. Il metodo ipotetico-deduttivo, e quindi la Matematica, nell'antichità rimangono appannaggio solo e soltanto della cultura greca. Nel medioevo c'è stato un periodo di supremazia della matematica araba. Da Galileo in poi la matematica torna a essere dominata dall'Europa.domx ha scritto: perché la supremazia culturale dei popoli orientali era notevole in passato (...)
Noi siamo convinti che il top della cultura e del progresso passi sempre dall'Europa, invece non è così: pensa che parecchi millenni prima di Cristo in Egitto si costruivano le piramidi (compiendo dei tagli sulle pietre di una precisione tale che neanche col laser possiamo imitare) e che in India erano addirittura vegetariani!:D