Pagina 1 di 1

Che SO usano i normalisti?

Inviato: 31 gen 2011, 16:27
da domx
Lo so che dovrei stare a studiare per le provinciali delle olimat, ma dato che in questi giorni sto un po' provando diversi SO (anche os x) mi è sorta una curiosità: ma che sistema usano i normalisti? Io credo che la maggior parte usi linux, qualcuno usi mac e quasi nessuno windows (almeno nella classe di scienze). Confermate? :D

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 31 gen 2011, 16:40
da FrancescoVeneziano
Io uso Linux (Kubuntu).

Gli utenti windows sono più di "quasi nessuno", e più dei mac, credo, ma direi che la maggioranza usa linux.
E poi dobbiamo ammettere la dura verità: fare andare i giochi sotto linux è più difficile che non sotto windows.

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 31 gen 2011, 17:48
da domx
Beh certo, se uno usa un pc per giocare sicuramente ha come minimo un dual boot con windows...
comunque non mi aspettavo che nella classe di scienze della normale si usasse windows...

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 31 gen 2011, 23:05
da SkZ
Francesco, non e' vero per i giochi se sono "vecchietti" ;)
io Vista lo uso per skype e alcuni programmi minori
anche Diablo2 devo farlo girare sotto linux

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 31 gen 2011, 23:08
da patatone
a me piace windows e non me ne vergogno (con questo non voglio dire che linux non sia buono, ma non capisco tutto questo disprezzo per windows)

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 01 feb 2011, 04:29
da SkZ
win e' decente per un uso superficiale. Tutto qui
in altra discussione in Birreria ho spiegato le motivazioni di questa mia affermazione

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 01 feb 2011, 17:36
da staffo
beh sicuramente linux ha molte più potenzialità come voi dite, non ne dubito, purtroppo però io di pc me ne intendo fino ad un certo punto e quindi, magari, in futurò sarò disposto ad imparare linux ma, ora come ora, per l'uso scarso di cui devo farne, mi basta xp (dato che vista e robe successive li odio) e imparare ad usare un nuovo SO in questo momento sarebbe controproducente al mio tentativo di percorso di studi... :wink:

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 02 feb 2011, 14:49
da domx
SkZ ha scritto:Francesco, non e' vero per i giochi se sono "vecchietti" ;)
io Vista lo uso per skype e alcuni programmi minori
anche Diablo2 devo farlo girare sotto linux
perché usi vista per skype? Io uso skype su linux senza problemi, la versione linux è solo un po' meno bella graficamente
staffo ha scritto:beh sicuramente linux ha molte più potenzialità come voi dite, non ne dubito, purtroppo però io di pc me ne intendo fino ad un certo punto e quindi, magari, in futurò sarò disposto ad imparare linux ma, ora come ora, per l'uso scarso di cui devo farne, mi basta xp (dato che vista e robe successive li odio) e imparare ad usare un nuovo SO in questo momento sarebbe controproducente al mio tentativo di percorso di studi... :wink:
non è che ci voglia tanto ad imparare ad usare linux (poi dipende che vuoi farci), se installi ubuntu ti accorgi di quanto è semplice da usare...
comunque anch'io ti consiglio di non perdere tempo ora, perlomeno fino al 10 ;)

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 02 feb 2011, 17:14
da SkZ
io uso skype sia sotto win che sotto linux, usando grazie ai link simbolici la stessa cartella col profilo.
Win lo uso da casa per alcune ragioni ragioni:
  • il profilo di FF per ragioni storiche e' piu' completo (profilo generato sotto tesi con versione portatile di FF: ha 4 anni)
  • a casa linux non mi connetta al wifi ergo dovrei usare il cavo (mi scoccia)
  • la versione di skype mi pare abbai non solo miglioramenti grafici ma pure di sostanza (come provare a ristabilire una chiamata se ci sono problemi di linea)
purtroppo FF causa alcune necessita' di estensione e percorsi diversi non puo' essere usato lo stesso profilo con i 2 sistemi (pidgin si).

uso ancora una kubuntu 8.4 per ragioni di stabilita' e infatti non ho potuto aggiornare all'ultima versione di skype. Cmq appena posso devo aggiornare il laptop con un disco piu' grande e faro' un bell'aggiornamento e reinstallazione totale.

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 02 feb 2011, 19:38
da fph
SkZ ha scritto: purtroppo FF causa alcune necessita' di estensione e percorsi diversi non puo' essere usato lo stesso profilo con i 2 sistemi.
Firefox sync fa quello che cerchi, è comodo e sicuro (cifratura end-to-end).

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 02 feb 2011, 19:42
da domx
ma firefox sync va solo su firefox 4 (se non erro)...
comunque io formatto in continuazione perdendo sempre le cartelle dati dei programmi :lol: :lol:

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 02 feb 2011, 23:04
da SkZ
sotto win io uso questo http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable ;)

una volte usavo un sync di google, ma poi cessarono.
nel sito dicono "Assicurati di aver installato sul tuo computer Firefox 3.5 o superiore"
provero', grazie :)

edit: installato sotto win e linux su FF 3.6.13
ora vediamo

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 23 feb 2011, 02:00
da SkZ
Sync funziona benissimo ;)

visto che ci sono riporto qui le motivazioni sul perche' Windows e' un SO immaturo e aggiungo
SkZ ha scritto:
ngshya ha scritto:E poi ci sono quelle persone che sono rimaste nell'età della pietra e ragionano ancora in questo modo: $ \displaystyle \text{linux}=\text{terminale}=\text{niente interfaccia grafica}=\text{roba difficile per gli hacker}=\text{uso windows e mi va bene così!} $ :cry:
e non sa che da Win2000 la MS ha reintrodotto il terminale perche' per amministrare e' molto piu' pratico soprattutto per l'uso di script batch

linux e' meglio non solo perche' libero, ma anche:
)gestisce i nomi case sensitive (win no ergo se per sbaglio ti passano un cd masterizzato con altro sistema ove ci sono 2 file che differiscono solo per maiuscole/minuscole win non ti aprira' uno dei 2);
)i link simbolici sono dei veri link a livello di file system e non degli accrocchi spesso obiettivo di virus;
hai tutti i linguaggi di programmazione disponibili facilmente
)installi in modo banale i programmi
)compiz ha anticipato di un paio di anni la grafica "figa" di Vista anzi dandoti di piu' e con meno risorse
) hai i desktop virtuali ergo invece di lavorare come un matto di mouse per cambiare finestra poi tenere un programma per ogni desktop e cambiare desktop. ad es ora: Desk1=terminali; Desk2=konqueror(explorer); Desk3=kile (per scrivere in $ \LaTeX $) e calcolatrice; Desk4: libero; Desk5=firefox; Desk6=chat.
) se un programma si impalla linux ti chiede se vuoi ucciderlo (con vista devo andare io nel task manager)
) i laptop non perdono spazio causa file per l'ibernazione, dato che usi la partizione di swope
) termianle piu' facile da usare per lavori di batch come ricerca di file e operazioni ripetute sui risultati di ricerca
) konqueror permette l'uso di tab e apre al suo interno vari formati (io lo uso con 10 tab aperti su 9 directory strategiche; si una e' doppia perche' molto strategica)
) i difetti di linux sono connessi a terze parti come i codec o driver. O a volte a richieste di stabilita' (non sono installati le ultimissime versioni), ma volendo si puo' ovviare.
) per lavoro scientifico fatto serio spesso i programmi sono solo per linux appunto perche' lo sviluppo e' piu' facile.
) per giocare a diablo2 senza dover applicare le ultime patch :P
) quando aggiorni quasi sempre devi riavviare. Sotto linux e' rarissimo
) quando aggiorni, fatti un giro perche' si impianta e il pc non risponde (appena fatto ora con Vista)
) il file di registro e' un'idea vecchia e malsana che non vogliono perdere (semplicemente perche' fa comodo per i software proprietari)

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 23 feb 2011, 12:47
da domx
SkZ ha scritto:Sync funziona benissimo ;)

visto che ci sono riporto qui le motivazioni sul perche' Windows e' un SO immaturo e aggiungo
SkZ ha scritto:
ngshya ha scritto:E poi ci sono quelle persone che sono rimaste nell'età della pietra e ragionano ancora in questo modo: $ \displaystyle \text{linux}=\text{terminale}=\text{niente interfaccia grafica}=\text{roba difficile per gli hacker}=\text{uso windows e mi va bene così!} $ :cry:
e non sa che da Win2000 la MS ha reintrodotto il terminale perche' per amministrare e' molto piu' pratico soprattutto per l'uso di script batch

linux e' meglio non solo perche' libero, ma anche:
)gestisce i nomi case sensitive (win no ergo se per sbaglio ti passano un cd masterizzato con altro sistema ove ci sono 2 file che differiscono solo per maiuscole/minuscole win non ti aprira' uno dei 2);
)i link simbolici sono dei veri link a livello di file system e non degli accrocchi spesso obiettivo di virus;
hai tutti i linguaggi di programmazione disponibili facilmente
)installi in modo banale i programmi
)compiz ha anticipato di un paio di anni la grafica "figa" di Vista anzi dandoti di piu' e con meno risorse
) hai i desktop virtuali ergo invece di lavorare come un matto di mouse per cambiare finestra poi tenere un programma per ogni desktop e cambiare desktop. ad es ora: Desk1=terminali; Desk2=konqueror(explorer); Desk3=kile (per scrivere in $ \LaTeX $) e calcolatrice; Desk4: libero; Desk5=firefox; Desk6=chat.
) se un programma si impalla linux ti chiede se vuoi ucciderlo (con vista devo andare io nel task manager)
) i laptop non perdono spazio causa file per l'ibernazione, dato che usi la partizione di swope
) termianle piu' facile da usare per lavori di batch come ricerca di file e operazioni ripetute sui risultati di ricerca
) konqueror permette l'uso di tab e apre al suo interno vari formati (io lo uso con 10 tab aperti su 9 directory strategiche; si una e' doppia perche' molto strategica)
) i difetti di linux sono connessi a terze parti come i codec o driver. O a volte a richieste di stabilita' (non sono installati le ultimissime versioni), ma volendo si puo' ovviare.
) per lavoro scientifico fatto serio spesso i programmi sono solo per linux appunto perche' lo sviluppo e' piu' facile.
) per giocare a diablo2 senza dover applicare le ultime patch :P
) quando aggiorni quasi sempre devi riavviare. Sotto linux e' rarissimo
) quando aggiorni, fatti un giro perche' si impianta e il pc non risponde (appena fatto ora con Vista)
) il file di registro e' un'idea vecchia e malsana che non vogliono perdere (semplicemente perche' fa comodo per i software proprietari)
su linux devi riavviare solo quando aggiorni il kernel, e non è nemmeno obbligatorio, serve solo ad usare il nuovo kernel. Il registro di sistema c'è chi dice che è stato introdotto anche su gnome da quando è stato introdotto gconf-editor, ma io non sono d'accordo...

Re: Che SO usano i normalisti?

Inviato: 23 feb 2011, 15:34
da SkZ
registro di sistema intendo un unico file che contiene le configurazioni per tutti i programmi.
attualmente MS ha creato la cartella "Documents&Settings" evoluta in cartella dell'utente con AppData per avere le configurazioni separate per cartelle.
Il program ae' che il file di registro e' una cosa enorme e complessa e spesso causa di rallentamenti o errori