Pagina 1 di 2

libri algebra e tdn

Inviato: 11 feb 2011, 20:21
da staffo
Avevo chiesto al mio proff se sapeva di qualche libro in italiano su algebra e tdn di livello universitario, che magari partissero abbastanza velocemente dalle basi per poi approfondire, e mi ha portato alcuni titoli, che volevo proporvi a voi per aiutarmi nella scelta:
-P.M.Cohn, Algebra Vol.I
-M.Curzio, P.Longobardi, M.Maj, Lezioni di algebra
-S.Franciosi, F.de Giovanni, Lezioni di Algebra
-P.Quattrocchi, G.Rinaldi, Algebra
-M.Artin, Algebra
se qualcuno sa qualcosa a riguardo e vuole consigliarmi qualcosa gliene sarei grato :)

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 12 feb 2011, 18:40
da Spammowarrior
Herstein, Algebra.

fatto molto bene, con problemi che vanno dal molto facile al non risolvibile

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 12 feb 2011, 19:36
da domx
Spammowarrior ha scritto:Herstein, Algebra.

fatto molto bene, con problemi che vanno dal molto facile al non risolvibile
mi intrometto per farti qualche domanda:
1) quel libro esiste in italiano?
2) tratta anche di tdn?
3) lo comprende uno che da un libro universitario non ha mai studiato?
ciao e grazie :mrgreen:

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 16:36
da Spammowarrior
1) sì
2) un po' nel primo capitolo, comunque gran parte di teoria dei numeri elementare può essere vista in maniera molto più generale (e a mio avviso illuminante) con la teoria dei gruppi.
3) direi di sì, è un libro per il primo anno di università (anche se ha degli argomenti molto più avanzati)

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 17:52
da Claudio.
Se è per la preparazione ai test della normale credo che quelli che trattano solo di algebra lineare non servano a molto...

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 19:51
da <enigma>
Secondo me un "all-in-one" non è abbastanza esauriente, meglio prendersi due libri separati, uno che tratti solo teoria dei numeri e uno solo algebra.
Per quanto riguarda tdn un classico è sicuramente An introduction to the theory of number di Hardy e Wright; un volume un po' più avanzato e leggero che a me è piaciuto è anche Not Always Buried Deep di Pollack, oppure c'è anche Elementary method in number theory di Nathanson. Poi dipende se vuoi un'introduzione generale oppure più centrata su alcuni aspetti oppure che tratti una specifica branca (ad esempio se vuoi specializzarti in teoria dei crivelli non c'è nulla di meglio di Opera de Cribro di Friedlander e Iwaniec).
Riguardo ad algebra hai già fatto molti esempi, tra quelli non ancora citati posso dire Algebra di Piacentini e Cattaneo (consigliatomi da Gebegb, non l'ho ancora letto esaustivamente ma mi fido di lui :D ).
Tutto ciò assumendo che la tua padronanza della lingua inglese sia a buoni livelli, ma in ogni caso l'inglese scientifico non è nulla di trascendente :wink:
Comunque è meglio se specifichi a cosa ti servono i testi.

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 20:34
da staffo
i testi mi servono sia come preparazione alla Normale, sia in generale per intraprendere già da subito un buon percorso di matematica da autodidatta.

ah, il mio inglese non è proprio ad ottimi livelli XD

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 22:06
da domx
Claudio. ha scritto:Se è per la preparazione ai test della normale credo che quelli che trattano solo di algebra lineare non servano a molto...
neanche per prepararsi solo sulla parte di algebra?
<enigma> ha scritto:Secondo me un "all-in-one" non è abbastanza esauriente, meglio prendersi due libri separati, uno che tratti solo teoria dei numeri e uno solo algebra.
Per quanto riguarda tdn un classico è sicuramente An introduction to the theory of number di Hardy e Wright; un volume un po' più avanzato e leggero che a me è piaciuto è anche Not Always Buried Deep di Pollack, oppure c'è anche Elementary method in number theory di Nathanson. Poi dipende se vuoi un'introduzione generale oppure più centrata su alcuni aspetti oppure che tratti una specifica branca (ad esempio se vuoi specializzarti in teoria dei crivelli non c'è nulla di meglio di Opera de Cribro di Friedlander e Iwaniec).
Riguardo ad algebra hai già fatto molti esempi, tra quelli non ancora citati posso dire Algebra di Piacentini e Cattaneo (consigliatomi da Gebegb, non l'ho ancora letto esaustivamente ma mi fido di lui :D ).
Tutto ciò assumendo che la tua padronanza della lingua inglese sia a buoni livelli, ma in ogni caso l'inglese scientifico non è nulla di trascendente :wink:
Comunque è meglio se specifichi a cosa ti servono i testi.
ho avuto modo di visionare il libro di tdn che consigli, ma mi pare che sia un po' troppo "alto livello" per i test della normale... poi sono anche un sacco di pagine, penso che per studiarlo tutti se ne vada parecchio tempo...

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 22:32
da patatone
studiare algebra lineare per prepararsi al test d'ammissione in normale è una cosa folle... se invece lo fai perchè vuoi studiare un po' di matematica a livello universitario ti consiglio di partire da analisi 1 che è anche più utile per il test (non essenziale, ma neanche inutile).
Studia algebra lineare solo te ti interessa in particolare l'algebra e non puoi aspettare, altrimenti aspetta l'università...
questa è solo la mia modesta e probabilmente inutile opinione :)

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 13 feb 2011, 22:40
da domx
patatone ha scritto:studiare algebra lineare per prepararsi al test d'ammissione in normale è una cosa folle... se invece lo fai perchè vuoi studiare un po' di matematica a livello universitario ti consiglio di partire da analisi 1 che è anche più utile per il test (non essenziale, ma neanche inutile).
Studia algebra lineare solo te ti interessa in particolare l'algebra e non puoi aspettare, altrimenti aspetta l'università...
questa è solo la mia modesta e probabilmente inutile opinione :)
invece a me è utilissima, grazie ;)
comunque penso che inizierò da fisica, matematica, dato che ancora non so da quali libri studiare, la rimando tra qualche settimana...

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 14 feb 2011, 03:09
da SkZ
Come suggeri' un giorno Evaristeg (mi pare): occhio a non mettervi in testa preconcetti sbagliati studiando da soli ;)
Che poi a toglierveli ci mettete tanto tempo e vi faranno tanti danni.

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 14 feb 2011, 14:05
da dario2994
SkZ ha scritto:Come suggeri' un giorno Evaristeg (mi pare): occhio a non mettervi in testa preconcetti sbagliati studiando da soli ;)
Lo disse Tibor Gallai, rivolgendosi a te e parlando di me tra l'altro :D
Verissimo SkZ, però so per esperienza personale (ahimè) che le convinzioni errate che uno si forma nei primi anni diventano difficili da estirpare, perché costruisce sopra di esse tutto il resto della sua conoscenza. E' meglio che Dario qui abbia sempre una vocina fastidiosa in un angolo del cervello, che gli ricorda che queste definizioni vanno bene per ora, ma andranno necessariamente rivedute e corrette in futuro.

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 14 feb 2011, 14:30
da domx
beh, è un rischio che l'autodidatta corre sempre, ma tanto tra sei mesi andremo all'università..

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 14 feb 2011, 15:43
da staffo
c'è tempo, università e forum per correggersi lol. La cosa che mi preme ora è apprendere =)

Re: libri algebra e tdn

Inviato: 14 feb 2011, 16:24
da domx
staffo ha scritto:c'è tempo, università e forum per correggersi lol. La cosa che mi preme ora è apprendere =)
idem :mrgreen: