Pagina 1 di 2
Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 18:51
da <enigma>
Propongo un gioco (sperando che sia nuovo): quali sono gli errori che fa il problem solver inesperto?
Date libero sfogo alla vostra fantasia.
Comincio io per fare un esempio:
-Disegna i triangoli con l'Uniposca salvo poi lamentarsi che non vede le similitudini!
Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 18:55
da io.gina93
prende esempio da io.gina93
ma cmq dimostra le cose per tentativi spacciandole per dimostrazioni scrivendole in modo molto filosofico..
Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 20:48
da Euler
Secondo me:
-Alla prima gara di archimede in assoluto dimenticarsi che saltando problemi si guadagna un punto (almeno a me è successo così in prima, cannando tutte quelle che avevo sparato XD).
-Bluffare alle dimostrazioni inventando teoremi inesistenti.
-Pensare che il proprio insegnante di liceo lo possa aiutare a migliorare.
-In geometria usare la tesi in un passaggio (ad esempio se si vuole dimostrare l'allineamento di 3 punti dire che 2 angoli sono opposti al vertice mentre lo sono solo come conseguenza della tesi).
-Utilizzare disuguaglianze note con verso opposto.
-Se si vuole risolvere una disequazione, semplificare per un numero negativo lasciando inalterato il verso.
-Leggere male un problema (e questo non capita solo agli inesperti

)
Di sicuro ci sono molte altre cose che non mi vengono in mente...
Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 20:54
da io.gina93
Euler ha scritto:
-Pensare che il proprio insegnante di liceo lo possa aiutare a migliorare.
già
c'è qualcuno che ha come professore di matematica uno che è arrivato 2° classificato alle nazionali di matematica del 1970..

Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 21:00
da staffo
-non riuscire a disegnare un triangolo scaleno decentemente, ma far uscire fuori sempre triangoli quasi isosceli o rettangoli (questo mi succede sempre XD)
Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 21:03
da Euler
staffo ha scritto:-non riuscire a disegnare un triangolo scaleno decentemente, ma far uscire fuori sempre triangoli quasi isosceli o rettangoli (questo mi succede sempre XD)

pensavo che io fossi l'unico a soffrire di questa malattia!XD
Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 21:26
da <enigma>
Euler ha scritto:staffo ha scritto:-non riuscire a disegnare un triangolo scaleno decentemente, ma far uscire fuori sempre triangoli quasi isosceli o rettangoli (questo mi succede sempre XD)

pensavo che io fossi l'unico a soffrire di questa malattia!XD
Siamo già in tre allora

Re: Strange mathletes
Inviato: 14 feb 2011, 21:58
da afullo
io.gina93 ha scritto:ma cmq dimostra le cose per tentativi spacciandole per dimostrazioni scrivendole in modo molto filosofico..
Una dispensa di relatività scritta dal mio professore di fisica del liceo era spettacolare sotto questo aspetto. Per non dimostrare una formula, faceva giri di parole, dicendo che la dimostrazione non era necessaria, perché un fisico si accontenta di sapere che funziona, ma che chi avesse voluto averne una visione più rigorosa, avrebbe potuto... e poi non diceva quello che ci si sarebbe aspettati di sentire, ovvero una prova nel vero senso della parola, ma tornava per deviare l'argomento sul fatto che non era così importante avere il rigore matematico...

Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 01:18
da Claudio.
Dimenticarsi che lo 0 è naturale.
Eliminare totalmente dalla memoria la divisione tra polinomi.
Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 02:49
da SkZ
Claudio. ha scritto:Dimenticarsi che lo 0 è naturale.
Sicuro?
http://mathworld.wolfram.com/NaturalNumber.html
Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 02:55
da afullo
In ambito olimpionico però si è sempre parlato di "naturali" considerando lo 0 e di "positivi" non considerandolo. Non viene di solito utilizzato il termine "non negativi".

Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 16:40
da <enigma>
afullo ha scritto:io.gina93 ha scritto:ma cmq dimostra le cose per tentativi spacciandole per dimostrazioni scrivendole in modo molto filosofico..
Una dispensa di relatività scritta dal mio
professore di fisica del liceo era spettacolare sotto questo aspetto. Per non dimostrare una formula, faceva giri di parole, dicendo che la dimostrazione non era necessaria, perché un fisico si accontenta di sapere che funziona, ma che chi avesse voluto averne una visione più rigorosa, avrebbe potuto... e poi non diceva quello che ci si sarebbe aspettati di sentire, ovvero una prova nel vero senso della parola, ma tornava per deviare l'argomento sul fatto che non era così importante avere il rigore matematico...

W la fisica, che Dio la benedisica...
ok, questa era già vecchia prima che nascessi
Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 16:57
da Mist
Far partire l'induzione da 3, da 2 o da un numero praticamente a casaccio, senza alcuna logica
Dimentircarsi il verso di AM-GM e doverla ricordare ogni volta con un tentativo.
bloccarsi con in testa la frase "ma è evidente!" e non riuscire a dimostrare la tesi.
Leggere l'ultimo dimostrativo della gara di febbraio e non capire nemmeno il testo
Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 17:32
da Claudio.
Mah...il verso dell'AM-GM non si dimentica XD al massimo Cauchy-Schwarz(è scritto giusto? LoL)
Re: Strange mathletes
Inviato: 15 feb 2011, 17:51
da amatrix92
-Confondere sempre i criteri di insrittibilità e circoscrittibilità dei quadrilateri e doverla sempre ricontollare con il rettangolo e il rombo