Numeri sia triangolari che quadrati
Inviato: 21 feb 2011, 20:17
da afullo
Sto cercando di dimostrare un risultato che li riguarda ma mi sono piantato.
[continua nel post successivo...]
Testo nascosto:
Facendo riferimento alle definizioni di numero quadrato e triangolare, ed impostando l'uguaglianza, si ottiene:
$ n^2 = \frac{m \cdot (m+1)}{2} $
Una successione di passaggi algebrici porta a:
\begin{eqnarray*}
n^2 & = & \frac{m \cdot (m+1)}{2} \\
n^2 & = & \frac{m^2+m}{2} \\
2n^2 - (m^2+m) & = & 0 \\
2n^2 - \left( m^2+m+\frac{1}{4} \right) & = & -\frac{1}{4} \\
2n^2 - \left( m+\frac{1}{2} \right)^2 & = & -\frac{1}{4} \\
8n^2 - (2m+1)^2 & = & -1 \\
t^2 - 8n^2 & = & 1
\end{eqnarray*}
dove si è posto infine $ t := 2m+1 $.
Le soluzioni sono dunque tutte e sole le coppie $(t,n)$ dell'equazione di Pell cui sopra con il vincolo $t$ dispari.
È possibile, volendo, porre $ s:= 2n $ e far diventare l'equazione $ t^2 - 2s^2 = 1$, riconducedosi alla più classica delle eequazioni di Pell, con tuttavia il vincolo supplementare della parità di $s$.
Come ben noto dalla teoria, esistono infinite coppie di numeri interi positivi che soddisfano l'equazione, ed esistono formule ricorsive e formule chiuse che permettono di determinare queste coppie al variare di un parametro.
Per risolvere $ t^2 - 2s^2 = 1$, esplicitiamo innanzitutto lo sviluppo in frazione continua di $\sqrt{2}$. Si tratta di un risultato piuttosto noto: la parte intera è pari a $1$, mentre gli elementi successivi sono tutti pari a $2$; esso può essere scritto come $[1; 2, 2, 2, \ldots]$, oppure:
$$ 1+\frac{1}{2+\frac{1}{2+\frac{1}{2+\ldots}}} $$
Poichè lo sviluppo si stabilizza subito (a $2$), consideriamo il primo convergente, pari a $\frac{3}{2}$. Si verifica immediatamente che $(t,s)=(3,2)$ è effettivamente una soluzione, infatti $3^2 - 2 \cdot 2^2 = 9 - 8 = 1 $.
Poichè $s=2n$, abbiamo che $n=1$, $n^2=1$, e abbiamo trovato il primo numero sia triangolare che quadrato. Ricaviamo ora le soluzioni successive.
Se $(t_0,s_0)$ rappresenta la soluzione più piccola non banale, considerando l'anello $\mathbb{Z}[\sqrt{d}]$, in questo caso $\mathbb{Z}[\sqrt{2}]$, tutte le altre soluzioni $(t,s)$ sono date da $t+s\sqrt{2}=(t_0+s_0\sqrt{2})^i$, ovvero dai coefficienti degli elementi $1$ e $\sqrt{2}$.
Le soluzioni seguenti si ottengono pertanto come:
\hline $i$ & $(3+2\sqrt{2})^i$ & $t$ & $s$ & $m$ & $n$ & $n^2$ \\
\hline $1$ & $(3+2\sqrt{2})$ & $3$ & $2$ & $1$ & $1$ & $1$ \\
\hline $2$ & $(17+12\sqrt{2})$ & $17$ & $12$ & $8$ & $6$ & $36$ \\
\hline $3$ & $(99+70\sqrt{2})$ & $99$ & $70$ & $49$ & $35$ & $1225$ \\
\hline $4$ & $(577+408\sqrt{2})$ & $577$ & $408$ & $288$ & $204$ & $41616$ \\
\hline $5$ & $(3363+2378\sqrt{2})$ & $3363$ & $2378$ & $1681$ & $1189$ & $1413721$ \\
\hline $6$ & $(19601+13860\sqrt{2})$ & $19601$ & $13860$ & $9800$ & $6930$ & $48024900$ \\
e ancora:
\hline $i$ & $t$ & $s$ & $m$ & $n$ & $n^2$ \\
\hline $7$ & $114243$ & $80782$ & $57121$ & $40391$ & $1 \mbox{ } 631 \mbox{ } 432 \mbox{ } 881$ \\
\hline $8$ & $665857$ & $470832$ & $332928$ & $235416$ & $55 \mbox{ } 420 \mbox{ } 693 \mbox{ } 056$ \\
\hline $9$ & $3880899$ & $2744210$ & $1940449$ & $1372105$ & $1 \mbox{ } 882 \mbox{ } 672 \mbox{ } 131 \mbox{ } 025$ \\
\hline $10$ & $22619537$ & $15994428$ & $11309768$ & $7997214$ & $63 \mbox{ } 955 \mbox{ } 431 \mbox{ } 761 \mbox{ } 796$ \\
(purtroppo qui non funziona l'ambiente tabular).
$ n^2 = \frac{m \cdot (m+1)}{2} $
Una successione di passaggi algebrici porta a:
\begin{eqnarray*}
n^2 & = & \frac{m \cdot (m+1)}{2} \\
n^2 & = & \frac{m^2+m}{2} \\
2n^2 - (m^2+m) & = & 0 \\
2n^2 - \left( m^2+m+\frac{1}{4} \right) & = & -\frac{1}{4} \\
2n^2 - \left( m+\frac{1}{2} \right)^2 & = & -\frac{1}{4} \\
8n^2 - (2m+1)^2 & = & -1 \\
t^2 - 8n^2 & = & 1
\end{eqnarray*}
dove si è posto infine $ t := 2m+1 $.
Le soluzioni sono dunque tutte e sole le coppie $(t,n)$ dell'equazione di Pell cui sopra con il vincolo $t$ dispari.
È possibile, volendo, porre $ s:= 2n $ e far diventare l'equazione $ t^2 - 2s^2 = 1$, riconducedosi alla più classica delle eequazioni di Pell, con tuttavia il vincolo supplementare della parità di $s$.
Come ben noto dalla teoria, esistono infinite coppie di numeri interi positivi che soddisfano l'equazione, ed esistono formule ricorsive e formule chiuse che permettono di determinare queste coppie al variare di un parametro.
Per risolvere $ t^2 - 2s^2 = 1$, esplicitiamo innanzitutto lo sviluppo in frazione continua di $\sqrt{2}$. Si tratta di un risultato piuttosto noto: la parte intera è pari a $1$, mentre gli elementi successivi sono tutti pari a $2$; esso può essere scritto come $[1; 2, 2, 2, \ldots]$, oppure:
$$ 1+\frac{1}{2+\frac{1}{2+\frac{1}{2+\ldots}}} $$
Poichè lo sviluppo si stabilizza subito (a $2$), consideriamo il primo convergente, pari a $\frac{3}{2}$. Si verifica immediatamente che $(t,s)=(3,2)$ è effettivamente una soluzione, infatti $3^2 - 2 \cdot 2^2 = 9 - 8 = 1 $.
Poichè $s=2n$, abbiamo che $n=1$, $n^2=1$, e abbiamo trovato il primo numero sia triangolare che quadrato. Ricaviamo ora le soluzioni successive.
Se $(t_0,s_0)$ rappresenta la soluzione più piccola non banale, considerando l'anello $\mathbb{Z}[\sqrt{d}]$, in questo caso $\mathbb{Z}[\sqrt{2}]$, tutte le altre soluzioni $(t,s)$ sono date da $t+s\sqrt{2}=(t_0+s_0\sqrt{2})^i$, ovvero dai coefficienti degli elementi $1$ e $\sqrt{2}$.
Le soluzioni seguenti si ottengono pertanto come:
\hline $i$ & $(3+2\sqrt{2})^i$ & $t$ & $s$ & $m$ & $n$ & $n^2$ \\
\hline $1$ & $(3+2\sqrt{2})$ & $3$ & $2$ & $1$ & $1$ & $1$ \\
\hline $2$ & $(17+12\sqrt{2})$ & $17$ & $12$ & $8$ & $6$ & $36$ \\
\hline $3$ & $(99+70\sqrt{2})$ & $99$ & $70$ & $49$ & $35$ & $1225$ \\
\hline $4$ & $(577+408\sqrt{2})$ & $577$ & $408$ & $288$ & $204$ & $41616$ \\
\hline $5$ & $(3363+2378\sqrt{2})$ & $3363$ & $2378$ & $1681$ & $1189$ & $1413721$ \\
\hline $6$ & $(19601+13860\sqrt{2})$ & $19601$ & $13860$ & $9800$ & $6930$ & $48024900$ \\
e ancora:
\hline $i$ & $t$ & $s$ & $m$ & $n$ & $n^2$ \\
\hline $7$ & $114243$ & $80782$ & $57121$ & $40391$ & $1 \mbox{ } 631 \mbox{ } 432 \mbox{ } 881$ \\
\hline $8$ & $665857$ & $470832$ & $332928$ & $235416$ & $55 \mbox{ } 420 \mbox{ } 693 \mbox{ } 056$ \\
\hline $9$ & $3880899$ & $2744210$ & $1940449$ & $1372105$ & $1 \mbox{ } 882 \mbox{ } 672 \mbox{ } 131 \mbox{ } 025$ \\
\hline $10$ & $22619537$ & $15994428$ & $11309768$ & $7997214$ & $63 \mbox{ } 955 \mbox{ } 431 \mbox{ } 761 \mbox{ } 796$ \\
(purtroppo qui non funziona l'ambiente tabular).