2-3 cose su Fermat e Napoleone

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da spugna »

Dato un triangolo $ ABC $, siano $ ABC' $ e $ ABC'' $ i due triangoli equilateri costruiti su $ AB $ (con $ C'' $ dalla stessa parte di $ C $ rispetto ad $ AB $) e si definiscano analogamente $ B',B'',C' $ e $ C'' $. Dimostrate che:
1)i segmenti $ AA',BB' $ e $ CC' $ sono congruenti tra loro, così come lo sono $ AA'',BB'' $ e $ CC'' $;
2)$ AA',BB' $ e $ CC' $ concorrono in un punto $ F_1 $ formando sei angoli uguali tra loro;
3)la tesi 2 vale anche per $ AA'',BB'' $ e $ CC'' $ (chiamate $ F_2 $ il punto di concorrenza);
4)Se $ ABC $ non ha angoli di ampiezza superiore a $ \dfrac{2}{3}\pi $, $ F_1 $ è il punto del piano che minimizza la somma delle distanze dai vertici di $ ABC $ (bonus: trovare il punto che minimizza tale somma se $ \alpha>\dfrac{2}{3}\pi $);
5)detti $ \alpha, \beta $ e $ \gamma $ gli angoli di $ ABC $, si ha $ AA'=BB'=CC'=sgn \left( \dfrac{2}{3}\pi-\alpha \right) \cdot F_1A+sgn \left( \dfrac{2}{3}\pi-\beta \right) \cdot F_1B+sgn \left( \dfrac{2}{3}\pi-\gamma \right) \cdot F_1C $ e
$ AA''=BB''=CC''=sgn \left( \dfrac{1}{3}\pi-\alpha \right) \cdot F_2A+sgn \left( \dfrac{1}{3}\pi-\beta \right) \cdot F_2B+sgn \left( \dfrac{1}{3}\pi-\gamma \right) \cdot F_2C $
(sono formule generali, ma penso che sia meglio distinguere un paio di casi)
Per chi non lo sapesse, $ \forall x \neq 0,sgn(x)=\dfrac{|x|}{x} $ e $ sgn(0)=0 $
6)i centri di $ ABC',AB'C $ e $ A'BC $ sono vertici di un triangolo equilatero, e lo stesso vale per $ ABC'',AB''C $ e $ A''BC $
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da paga92aren »

1) I triangoli AA'B e CC'B sono congruenti per congruenza lati AB=C'B e BA'=BC e perché gli angoli compresi sono $\beta +60°$; di conseguenza AA'=CC' (analogamente per BB'=CC').
La dimostrazione si ripete per AA'' e BB'': AA''C congruente a BB''C, infatti AC=CB'', A''C=CB e l'angolo compreso è $|60°-\gamma|$ quindi AA''=BB''
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da spugna »

E una è andata :wink:
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da <enigma> »

Piccolo avviso ai naviganti: nella letteratura il punto di Fermat è talvolta chiamato anche punto di Torricelli.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da paga92aren »

A parte il fatto che non conosco né Fermat né Torricelli vado col punto 2:
Definisco $F_1$ l'intersezione tra CC' e BB'. Noto che ABC'F è ciclico come ACB'F (per congruenza angoli AC'C=ABB' e AB'B=ACC'), quindi gli angoli AFB=AFC=120° perché supplementari a angoli di 60°; anche BFC è 120 quindi FBCA' è ciclico. In particolare FCB=FA'B, per ciclicità in FABC' si ha che FAB=FC'B e infine ABA'=CBC'=$\beta +60°$
Sapendo che la somma degli angoli interni del triangolo CC'B è 180° anche la somma dei tre angoli del quadrilatero FABA' quindi l'ultimo angolo AFA'=180° da cui la tesi.

EDIT dimenticavo di dimostrare che gli angoli sono uguali: AFC'=ABC'=60° quindi C'FB=60° e lo stesso vale per gli altri 4 angoli.
Ultima modifica di paga92aren il 14 apr 2011, 20:49, modificato 1 volta in totale.
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da spugna »

Piccola sottigliezza
paga92aren ha scritto:AC'C=CC'B e AB'B=CB'B
Forse intendevi AC'C=ABB' e AB'B=ACC'? CC' non può essere la bisettrice di AC'B (poichè AC'B è equilatero, la bisettrice di un angolo è l'asse del lato opposto, e non è detto che C si trovi sull'assedi AB) e idem per BB'. Comunque mi sembra che tutto il resto funzioni
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da paga92aren »

Grazie era solo un'errore di scrittura.
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da paga92aren »

3) Analogamente al punto 2 definisco $F_2$ l'intersezione tra CC'' e AA'' (d'ora in poi lo chiamerò F) e dimostro che AFBC'' e FBCA'' sono ciclici (per angoli FA''B=FCB da cui segue che AFC''=60° e quindi AFC''=ABC''). Per congruenza triangoli AA''C e B''BC gli angoli AA''C=B''BC. L'angolo FBC è complementare di AA''C quindi anche di B''BC da cui FBB''=180° che è la tesi.

Un punto al giorno toglie il medico di torno quindi domani penso al punto 4.

EDIT: naturalmente dimenticavo di dimostrare che gli angoli sono di 60° gradi; C''FA=C''BA=60°, C''FB=C''AB=60° e altri due sono di 60° perché opposti al vertice e gli ultimi due (che sono opposti al vertice) per differenza.
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da spugna »

P.S.: se avete altre tesi da proporre (che c'entrino qualcosa) fate pure 8)
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da spugna »

Visto che è da un po' che non risponde nessuno, provo a darvi una spintarella:
Testo nascosto:
Un problema postato qualche settimana fa può rivelarsi un hint molto utile per la tesi 4
Testo nascosto:
Il problema citato nell'hint 1 è questo
In ogni caso potreste sempre cimentarvi con la 6, che è la più facile tra quelle rimaste
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da spugna »

Up... :roll:
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
Avatar utente
53thebest
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 mag 2008, 20:42
Località: CASTELFIDARDO
Contatta:

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da 53thebest »

Aggiungo:$A, B, C, H, G$, i due punti di Fermat e Napoleone stanno su un'iperbole rettangola (aggiungo che non conosco la dimostrazione di questo fatto quindi per quanto mi riguarda potrebbe essere pure assurda...)
Boh direi che ormai che ho reso conosciuta castelfidardo posso togliere la firma di prima :D
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: 2-3 cose su Fermat e Napoleone

Messaggio da EvaristeG »

53thebest ha scritto:Aggiungo:$A, B, C, H, G$, i due punti di Fermat e Napoleone stanno su un'iperbole rettangola (aggiungo che non conosco la dimostrazione di questo fatto quindi per quanto mi riguarda potrebbe essere pure assurda...)
Mah, consideriamo i triangoli $ABC_1$, $BCA_1$, $CAB_1$, isosceli sui lati di $ABC$, con $A\widehat{B}C_1=B\widehat{C}A_1=C\widehat{A}B_1=\phi$ (orientato). Sia $C_2$ il punto in cui $CC_1$ incontra $AB$, allora
$$\frac{AC_2}{C_2B}=\frac{[ACC_1]}{[BCC_1]}=\frac{AC\cdot AC_1\cdot\sin(A+\phi)}{BC\cdot BC_1\cdot\sin(B+\phi)}=\frac{AC}{BC}\frac{\sin(A+\phi)}{\sin(B+\phi)}$$
e dunque innanzitutto le rette $AA_1$, $BB_1$, $CC_1$ concorrono per Ceva. Poi, con un abile conto in trilineari (o in baricentriche, fate voi), si ottiene (se già non lo sapete) che il punto di concorrenza ha trilineari $[\sin(B+\phi)\sin(C+\phi):\sin(A+\phi)\sin(C+\phi):\sin(A+\phi)\sin(B+\phi)]$. Dunque, al variare di $\phi$, (dopo un po' di prostaferesi e Werner) si ottiene l'equazione
$$\sin(B-C)yz+\sin(C-A)yz+\sin(A-B)xy=0$$
che è una allegra conica. Se poi scrivete seni e coseni con i lati, si ha
$$\sum bc(b^2-c^2)yz=0$$

Inoltre,per $\phi$ opportuni si ottengono ovviamente i vertici. Inoltre, se $\phi=0$ si ottiene il baricentro, se $\phi=\pi/2$ si ottiene l'ortocentro, se $\phi=\pm\pi/3$ si ottengono i punti di Fermat. Poi si ottengono anche altri punti, ma non parliamone.

Si vede che la conica è un'iperbole perché la sua equazione non si fattorizza, quindi non è unione di rette, e passa per i tre vertici e loro punti interni, dunque non è connessa (altrimenti i punti su di lei sarebbero tutti sul bordo del loro inviluppo convesso). Per il fatto che sia rettangola, beh ... son conti.
Rispondi