Pagina 1 di 2
					
				Sommatoria facile facile.
				Inviato: 14 apr 2011, 16:44
				da LukasEta
				Come si svolge questa sommatoria?
$ \sum_{k=1}^{999}    k(2k+1) $
(se potete indicate i vari passaggi)
(scusate ma ho cominciato ieri a studiarle). Sapete indicarmi un posto dove siano elencate le principali proprietà delle sommatorie per applicarle? Una cosa pratica e di facile utilizzo comunque, una specie di "formulario" per imparare più in fretta 
 
Grazie mille in anticipo!
 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 14 apr 2011, 16:49
				da LukasEta
				Ah scusate, per quella sommatoria in particolare credo di aver risolto così:
$ \sum_{k=1}^{999} k(2k+1) = \sum_{k=1}^{999} 2k^2+k = 2\sum_{k=1}^{999} k^2 + \sum_{k=1}^{999} k $
E da lì applico le formule per la somma degli interi e dei quadrati...va bene? Comunque sapete indicarmi un file con le più utili proprietà delle sommatorie in ambito olimpico?
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 15 apr 2011, 00:38
				da SkZ
				
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 27 apr 2011, 23:52
				da Hawk
				@ Skz puoi lincarmi un file simile a quello ma con le identità delle produttorie?
Una cosa del genere come si può scrivere in sommatoria?
(9000-99)+(9000-99-98)+(9000-99-98-97)+(9000-99-98-97-96)+.....+(9000-99-97-96-95-94....-1) e così via.
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 00:39
				da LukasEta
				Hawk ha scritto:@ Skz puoi lincarmi un file simile a quello ma con le identità delle produttorie?
Una cosa del genere come si può scrivere in sommatoria?
(9000-99)+(9000-99-98)+(9000-99-98-97)+(9000-99-98-97-96)+.....+(9000-99-97-96-95-94....-1) e così via.
$(9000-99)+(9000-99-98)+(9000-99-98-97)+(9000-99-98-97-96)+.....+(9000-99-97-96-95-94....-1)=$
$=9000*99 -99*99 -98*98 - 97*97.....-1 = $
$=9000*99 - \sum_{k=1}^{99} k^2=$
$=891000- (99)(100)(199)/6 = 562650$
 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 00:40
				da Hawk
				Cioè?
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 00:41
				da LukasEta
				Per un qualche motivo non mi leggeva il latex :O Ho editato
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 14:04
				da Hawk
				Grazie mille!  

 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 16:10
				da LukasEta
				Spesso ho notato che sono tutte riconducibili a qualcosa tipo $\sum_{k=1}^n k$ o $\sum_{k=1}^n k^2$... quindi conviene maneggiare in tutti i modi possibili e cercare di finire in una di quelle prima di perdere tempo a cercare una formula diretta 

 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 16:46
				da SkZ
				che intendi per proprieta' delle produttorie?
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 17:01
				da Hawk
				Dato che sono argomenti che sto studiando, tra l'altro che non stanno sul mio libro di analisi, quello della Zanichelli, credevo che, oltre alle identità delle sommatorie, ci fosse qualcosa anche per le produttorie.
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 28 apr 2011, 18:49
				da SkZ
				per c'e' solo la definizione del fattoriale $\prod_{i=1}^n i=n!$ 
e di questo l'Approssimazione di Stirling 
http://it.wikipedia.org/wiki/Approssima ... i_Stirling $    n! \sim \sqrt{2 \pi n} \; \left(\frac{n}{e}\right)^{n} $
 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 11 mag 2011, 20:35
				da Hawk
				Riesumo il post per fare una ulteriore domanda, cos'è una sommatoria ciclica, quando è utile utilizzarla e come si compone?
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 12 mag 2011, 00:44
				da SkZ
				
			 
			
					
				Re: Sommatoria facile facile.
				Inviato: 12 mag 2011, 20:39
				da fph
				Hawk ha scritto:Una cosa del genere come si può scrivere in sommatoria?
(9000-99)+(9000-99-98)+(9000-99-98-97)+(9000-99-98-97-96)+.....+(9000-99-97-96-95-94....-1) e così via.
Non ho capito se stai chiedendo quanto vale quella somma (come ha risposto LukasEta) oppure come si scrive utilizzando ammodino la notazione delle sommatorie senza "barare" con i puntini. Nel caso fosse quest'ultima, la risposta è
\[
\sum_{k=1}^{99} \left(9000-\sum_{i=k}^{99} i\right).
\]
(ah, immagino che nell'espressione che hai scritto manchi un 98 nell'ultima parentesi).