Pagina 1 di 1

Tra due costanti

Inviato: 22 mag 2011, 16:33
da Mist
Si consideri una n+1-upla $\displaystyle (x_1,x_2,x_3, \dots x_n, x_{n+1} = x_1)$ di reali positivi. Trovare le due costanti $c_1(n)$ e $c_2(n)$ in funzione di $n$ tali che

$\displaystyle c_1(n) \leq \sum_{a=1}^{n} \frac{x_a}{x_a +x_{a+1}}\leq c_2(n)$

Non è difficile, nessuno si spaventi per il modo in cui l'ho messa giù ...

Re: Tra due costanti

Inviato: 22 mag 2011, 21:37
da Sonner
Chiamo S la somma del testo. Allora vale 1<S<n-1.

Parte 1: $ c_1(n)=1 $ e non vale mai il segno di uguaglianza.
Dimostrazione: $ S > \sum_{a=1}^{n} \frac{x_a}{x_1+\dots +x_n}=1 $. D'altro canto, scegliendo $ x_1=0 $ e $ x_a=k^{a-2} $ per a>0 si vede che, se k tende a infinito, tutti i singoli pezzi tendono a 0 tranne l'ultimo che fa sempre 1.

Parte 2: $ c_2(n)=n $ e non vale mai il segno di uguaglianza.
Dimostrazione: $ S= \sum_{a=1}^{n}1- \frac{x_{a+1}}{x_a+x_{a+1}}=n-S' $, dove S' funziona come S (è sempre ciclica, solo nell'ordine contrario) e quindi è al massimo 1. Quindi S<n-1.

Re: Tra due costanti

Inviato: 23 mag 2011, 06:44
da staffo
ho alcune cosette da dire:
-prima cosa, se non vale mai il segno di uguaglianza, come fai a dire che siano proprio le costanti migliori da scegliere (penso che il problema chieda la massima $c_1$ e la minima $c_2$, se no non avrebbe molto senso
-seconda cosa, la prima non dipende da $n$, e soprattutto c'è un controesempio che la rende non valida, considera una 1-upla (si può dire :?: ), essa da come somma $\frac{1}{2}$, che è minore di 1. Anche una 2-upla da come somma proprio $1$...

Re: Tra due costanti

Inviato: 23 mag 2011, 21:04
da Sonner
Provo a rispondere, magari ho preso una cantonata (algebra non mi piace per niente! :P ):
1) ho dimostrato che non posso arrivarci ma che posso avvicinarmi quanto voglio a 1 e n-1;
2) effettivamente i casi piccoli me li ero persi, infatti la dimostrazione falla per 2 elementi (con un 1 elemento non ce n'è visto che non si riesce manco a scrivere una frazione). Al posto del maggiore dovrei mettere maggiore o uguale nel caso 2 elementi insomma.

Re: Tra due costanti

Inviato: 04 giu 2011, 19:37
da paga92aren
Sonner ha scritto: Parte 1: $ c_1(n)=1 $ e non vale mai il segno di uguaglianza.
Dimostrazione: $ S > \sum_{a=1}^{n} \frac{x_a}{x_1+\dots +x_n}=1 $. D'altro canto, scegliendo $ x_1=0 $ e $ x_a=k^{a-2} $ per a>0 si vede che, se k tende a infinito, tutti i singoli pezzi tendono a 0 tranne l'ultimo che fa sempre 1.
Giusto, ma poni $x_a=k^{a-1}$ altrimenti hai dei problemi per $a=1$ (dividi per zero)
Sonner ha scritto:Provo a rispondere, magari ho preso una cantonata (algebra non mi piace per niente! :P ):
1) ho dimostrato che non posso arrivarci ma che posso avvicinarmi quanto voglio a 1 e n-1;
Attento hai dimostrato che ti puoi avvicinare a $1$ non a $n-1$!!!
Ma si fa quasi allo stesso modo...
Sonner ha scritto: Parte 2: $ c_2(n)=n $ e non vale mai il segno di uguaglianza.
Dimostrazione: $ S= \sum_{a=1}^{n}1- \frac{x_{a+1}}{x_a+x_{a+1}}=n-S' $, dove S' funziona come S (è sempre ciclica, solo nell'ordine contrario) e quindi è al massimo 1. Quindi S<n-1.
Devi spiegare perché $S'$ funziona come $S$, la sommatoria non è simmetrica quindi conviene spenderci due parole...

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 14:56
da dan45
da $0 < \displaystyle \frac{x_a}{x_a +x_{a+1}} < 1$ segue che $0 < \displaystyle \sum_{a=1}^{n}\frac{x_a}{x_a +x_{a+1}} < n$ quindi boh scelgo $c_1(n)=-123456789$ e $c_2(n)=5n$

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 15:00
da amatrix92
Non va bene il testo chiede maggiore uguale, non maggiore stretto.

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 15:12
da Mist
ma a dire il vero questa è una generalizzazione di un problema a tre variabili che avevo risolto allenandomi, l'uguale l'ho messo solo in quanto pensavo che valesse anche per il caso generale...

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 15:16
da dan45
ma il testo non chiede mica il minimo $c_2(n)$ e il massimo $c_1(n)$ che soddisfa quella roba :shock:

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 15:23
da Claudio.
Effettivamente credo che andrebbe specificato, comunque era quasi ovvio che intendesse quello.

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 15:34
da ileo83
beh, non e' che si sara' dubbi cotalmente.
:P

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 15:39
da ileo83
che ccazzo scrivo amandaaaaaaaaaa!

Re: Tra due costanti

Inviato: 08 giu 2011, 17:17
da Claudio.
Ok....è un troll :?