Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da jack202
Prendiamo come sistema di riferimento tre masse : due di esse, M1 e M2, sono enormi, puntiformi e fisse, la terza, m, è assai piccola, puntiforme e libera di muoversi
<BR>
<BR>Sempre nell\'ambito della gravitazione universale, quale sarà LA TRAIETTORIA descritta da m prima di andarsi a schiantare sulla più vicina tra M1 e M2 ?
<BR>
<BR>A) e se anche M1 e M2 sono libere di muoversi ?
<BR>B) e se in gioco ci sono più di due masse \"generatrici di campo\" ?
<BR>
<BR>Come viene deviata la traiettoria di un corpo puntiforme di massa x, che si trovi a transitare nei pressi del campo gravitazionale con moto rettilineo uniforme ?
<BR>
<BR>C) e se eliminiamo l\'ipotesi che le masse siano puntiformi, ma le immaginiamo come sfere ?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da The_Master
Devi essere piu\' preciso: dovresti almeno specificare la posizione iniziale e la velocita\' della massa m. Tu dai per scontato che m prima o poi si schianti su M1 o su M2, ma se ad esempio poni m ad una distanza D dal centro di massa di M1 e M2, tale che D>>distanza tra M1 e M2, e dai a m una velocita\' sufficientemente alta ed opportunamente direzionata, ottieni che m si muove lungo una traiettoria quasi ellittica, (o, in generale, una conica), perche\' puoi considerare M1 e M2 come una sola massa puntiforme. Oppure, m puo\' anche trovarsi a passare tra M1 e M2, compiendo una traiettoria a forma di 8 (con varie deformazioni) attorno alle due masse. Potrebbe anche ruotare attorno a M1 n1 volte, poi passare a M2, girarle intorno n2 volte e ricominciare, senza mai schiantarsi. m potrebbe addirittura essere ferma tra M1 e M2 in modo che la risultante delle 2 forze attrattive sia nulla (nel punto centrale se M1=M2). Stesso discorso con piu\' di 2 masse generatrici di campo. Analogamente, se M1 e M2 sono mobili, potrebbero collassare formando una massa M3=M1+M2, il che si ridurrebbe al caso banale di una massa m che si muove lungo una conica di fuoco M3. Altrimenti, M1 e M2 potrebbero, ad esempio, ruotare l\'una attorno all\'altra su 2 traiettorie circolari (se M1=M2), mentre m ruota attorno alle 2 masse a grande distanza senza influire su di esse. In alcuni casi con M1 e M2 mobili, anche se m parte da ferma, potrebbe essere catturata da una delle masse, girarle intorno ad alta velocita\', finche\' l\'altra massa, avvicinandosi, non la devia dalla sua orbita sparandola fuori dal sistema, con una specie di effetto lontanamente simile all\'effetto fionda. In questo caso, l\'energia cinetica inizialmente nulla di m diventa molto alta, a scapito dell\'energia cinetica di M1 e M2. Tuttavia, se M1 e M2 >>m, le 2 masse potrebbero non rallentare in modo sensibile, e diventare una specie di \"sorgente di energia cinetica\" (entro certi limiti, ovviamente) per tutte le masse m che si trovano ferme nei paraggi in determinati punti. Se le masse non sono puntiformi, il discorso e\' sostanzialmente identico, con l\'ovvia differenza che 2 masse possono collidere e collassare anche in casi in cui prima non l\'avrebbero fatto.