pepperoma ha scritto:La conclusione non è solo quella e soprattutto quella scomposizione è sbagliata.
lol, ci siamo cascati in due
Comunque, amatrix, io avevo capito dalla tua soluzione (e anche dalla tua spiegazione) che per te l'unica soluzione è (0;0), che ovviamente non è accettabile visto che $ 0^0 $ non ha significato.
Piuttosto, oltre alle ovvie coppie (n,n) ce ne sono altre, tipo (2,4) e (4,2) e forse altre
Allora, da $ a^b=b^a $ divido per $ a^a $: $ a^{b-a}=(\frac{b}{a})^a $ da cui b è multiplo di a, ovvero $ b=ka $ con k intero
$ a^{a(k-1)}=k^a $ e visto che è tutto positivo estraggo la radice a-esima
$ a^{k-1}=k $ e, visto che l'intersezione di un'esponenziale e una retta, ci saranno (per ogni a) al massimo 2 soluzioni
Ora, sostituendo k=1 ottengo un'uguaglianza, per cui ho tutte le coppie (a,a)
per k=2 ho a=2, da cui trovo b=4 e quindi, oltre all'ovvia (2,2) ho anche (2,4) (e non ce ne sono altre per quanto visto sopra) e la simmetrica (4,2) (ah già, visto che l'equazione iniziale è simmetrica rispetto ad a e b, se trovo una soluzione vale anche la simmetrica, che troverei con $ k'=\frac{1}{k} $)
per k=3 in avanti mi ritrovo robe del tipo $ a^{3+x}=4+x $ con x intero non negativo, ma così su due piedi non trovo altri valori di k piccoli che mi diano soluzioni
Voglio dire, ponendo 4+x uguale a una potenza, mi ritrovo che non è una potenza {3+x}-esima
Se riesco, ci penso domani