Metto la mia soluzione.
Mostro che $f(2)=2$. Innanzitutto $f(2)$ ha 2 divisori, quindi $f(2)=p$ con $p$ primo. Ora se sostiuisco $m=2$ e $n=p$, si ha $f(2p)|p^{2p}$ e avendo $f(2p)$ $2p$ divisori deve essere necessariamente $f(2p)=p^{2p-1}$. Ora se sostituisco $m=p$ e $n=2$ ottengo $p^{2p-1}|(p-1)2^{2p-1}f(p)$. Se per assurdo $p\neq 2$, allora $p^{2p-1}|f(p)$ assurdo perché $f(p)$ avrebbe troppi divisori. Si mostra anche facilmente per induzione che $f(2^k)=2^{2^{k}-1}$.
D'ora in poi i primi saranno diversi da due
Mostro che $f(p^a)=p^{p^a-1}$, con $p\neq 2$. Sostituisco $m=2$ e $n=p^a$. Ottengo $f(2p^a)|2p^{a(2p^a-1)}$. A questo punto si presentano due casi: $f(2p^a)=p^{2p^a-1}$ oppure $f(2p^a)=2p^{p^a-1}$. Nel primo caso sostituisco $m=p^a$ e $n=2$. Si ha $p^{2p^a-1}|(p^a-1)2^{2p^a-1}f(p^a)$, da cui $p^{2p^a-1}|f(p^a)$, assurdo ancora una volta perché avrebbe troppi fattori. Dunque $f(2p^a)=2p^{p^a-1}$. A questo punto sostituendo $m=p^a$ e $n=2$ si ottiene $2p^{p^a-1}|(p^a-1)2^{2p^a-1}f(p^a)$, da cui $p^{p^a-1}|f(p^a)$. Ne segue che $f(p^a)=p^{p^a-1}$ perché se ci fosse un altro fattore, i divisori sarebbero troppi.
Ora voglio mostrare per induzione che vale anche sui prodotti di primi dispari. Suppongo che dati $n$ primi e degli esponenti, valga
$f\left(\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}\right)=\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{p_i^{a_i}-1}$
Mostro che $f\left(\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}\right)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$, con $\displaystyle \prod (x_i+1)= \displaystyle\prod p_i^{a_i}$.
Innanzitutto pongo $m=2$ e $n=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}$, ottenendo che $f\left(2\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}\right) | 2 \displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i(2\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}-1)}$.
(D'ora in poi quella produttoria la chiamo $P$). Quindi $f(2P)$ può avere fra suoi fattori solo i $p_i$ con $1\leq i \leq n+1$ e $2$. Suppongo che fra i suoi fattori non sia presente un certo $p_j$. Allora sostituisco $n=2p_j^{a_j}$ e $m=\dfrac{P}{p_j^{a_j}}$. Ottengo $f(2P)|\left(\dfrac{P}{p_j^{a_j}}-1\right) (2p_j)^{a_j(2P-1)}\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ per ipotesi induttiva, da cui eliminando tutti i termini che sicuramente sappiamo che non ci sono in $f(2P)$ si ottiene $f(2P)|2\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ assurdo perché i fattori sarebbero pochi.
Dunque ci stanno sempre tutti i $p_i$. Ora, se per assurdo fosse $f(2P)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$, sostituendo $m=P$ e $n=2$ si otterrebbe $\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_1} | (P-1)2^{2P-1}f(P)$, ovvero $\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_1} | f(P)$, ma così i divisori di $f(P)$ sarebbero troppi. Dunque $f(2P)=2\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$, con $\displaystyle\prod(x_i+1)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}$. Allora sostituendo $m=P$ e $n=2$ si ottiene $f(P)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$.
A questo punto sostituisco $m=\displaystyle\prod_{i=1}^{n} p_i^{a_i}$ e poi $n=p_{n+1}^{a_{n+1}}$ e ottengo che tutti gli $x_1,x_2,...,x_n$ devono essere minori o uguali di $p_1^{a_1-1},...$. Ponendo poi $m=p_n^{a_n}$ e $n=\dfrac{\displaystyle\prod_{i=1}^{n} p_i^{a_i}}{p_n^{a_n}}$ ottengo che anche $x_{n+1}$ deve essere minore o uguale di $p_{n+1}^{a_{n+1}-1}$. Quindi è chiaro che ora quei minori sono tutti degli uguali, altrimenti il numero di divisori è minore di quello che dovrebbe essere, e quindi la tesi è mostrata anche per $n+1$.
Ora l'ho mostrato per le potenze di due e per il prodotto di primi dispari... non penso sia difficile ottenere il loro prodotto ma ora non ho voglia

(e quello che ho scritto fino ad ora potrebbe avere pesanti errori xD)