Pagina 1 di 1

Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 11:27
da dario2994
Trovare tutte le funzioni $f:\mathbb{N}\to\mathbb{N}$ (dove $\mathbb{N}=\{1,2,3,\dots \}$) tali che:
$\forall n\in\mathbb{N}: f(n)$ ha esattamente $n$ divisori (positivi)
$\forall m,n\in\mathbb{N}: f(mn)\mid (m-1)n^{mn-1}f(m)$

p.s. un bel problema... molto olimpico :D

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 15:14
da Mist
Si nota subito che $f(p) = p_\alpha ^{p-1}$, con $(p,p_\alpha ) \in \mathbb{P}^2$. Si considerino ora due numeri primi distinti $p$ e $q$. Si ha che $f(pq) \mid (q-1)f(p)q^{pq-1}$ e $f(pq) \mid (p-1)f(q) p^{pq-1}$ dove come prima $(p_\alpha , q_\alpha ) \in \mathbb{P}^2$. Si ha quindi che $f(pq) \mid f(p)f(q)(p-1)(q-1)(qp)^{pq-1}$ e si ha quindi che $f(pq) =f(p)f(q)$. Si ha quindi che $f(2)f(p) = f(2p) \mid p^{2p-1}f(2)$ e che quindi $f(p) \mid p^{2p-1}$ e che quindi $p_\alpha = p$. Per $f(p^n)$ si ha invece che $f(2p^n) \mid p^{2np^n-1}$ e che quindi $f(p^n)= p^{p^n-1}$. In conclusione quindi si ha che $$\displaystyle f\left( \prod_{\alpha =1}^{n}p_{\alpha}^{r_\alpha}\right) = \prod_{\alpha =1}^{n}p_{\alpha}^{p_{\alpha}^{r_\alpha}-1}$$

Sperem...

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 15:45
da dario2994
Mist ha scritto:$f(pq) \mid f(p)f(q)(p-1)(q-1)(qp)^{pq-1}$ e si ha quindi che $f(pq) =f(p)f(q)$
Non penso di aver colto questo passaggio...

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 17:13
da Mist
Beh, non prendiamo nemmeno in considerazione i fattori (p-1) e (q-1) in quanto il numero dei loro fattori primi è incontrollabile. Ci restano solo quattro casi possibili oltre a quello in cui $f(pq) = f(p)f(q)$: $f(pq) =f(p)q^{q-1}$; $f(pq) = f(q)p^{p-1}$; $f(pq) = f(p)p^{q-1}$ e $f(pq) = f(q)q^{p-1}$. I primi due casi si dimostrano essere equivalenti a quello considerato sopra, mentre per gli altri due assumendo WLOG $p>q$ e notando che $f(p)p^{q-1}\nmid (p-1)f(p)q^{pq-1}$ si ottiene un assurdo. In effetti m'era sfuggita la questione... :oops:

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 20:21
da dario2994
Mist ha scritto:Beh, non prendiamo nemmeno in considerazione i fattori (p-1) e (q-1) in quanto il numero dei loro fattori primi è incontrollabile. Ci restano solo quattro casi possibili oltre a quello in cui $f(pq) = f(p)f(q)$: $f(pq) =f(p)q^{q-1}$; $f(pq) = f(q)p^{p-1}$; $f(pq) = f(p)p^{q-1}$ e $f(pq) = f(q)q^{p-1}$. I primi due casi si dimostrano essere equivalenti a quello considerato sopra, mentre per gli altri due assumendo WLOG $p>q$ e notando che $f(p)p^{q-1}\nmid (p-1)f(p)q^{pq-1}$ si ottiene un assurdo. In effetti m'era sfuggita la questione... :oops:
In effetti ti sfugge l'intera questione... devi trovare TUTTE le funzioni $f$ che rispettano le richieste... non solo quelle "belline"... non puoi dire "non prendo in considerazione": non sei tu a decidere, sono le ipotesi del problema e quelle non ti dicono che puoi scordarti di $p-1$ ad esempio :roll:

p.s. per farti capire... tutto quello che hai scritto finora in gara sarebbe valso 1 (forse 2) punto su 7...

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 22:18
da Sonner
Bando alle ciance e caccia all'errore! :D

$f(2p)\mid p^{2p-1}f(2)$ e $f(2p)\mid (p-1)2^{2p-1}f(p)$. Chiaramente inoltre $f(2)=q$ con $q$ primo. Siccome $f(2p)$ deve avere esattamente $2p$ divisori dalla prima ricavo che $f(2p)=qp^{p-1}$. Passo alla seconda: $p\nmid (p-1)2^{2p-1} \rightarrow p\mid f(p)$. Siccome $p$ ha esattamente p divisori (e quindi è potenza $(p-1)$-esima si deve avere necessariamente $f(p)=p^{p-1}$ (si intende sempre p dispari), $f(p)=p^{2p-1}$ si esclude guardando la seconda equazione. Devo ancora scrivere degnamente $f(2)$. Si deve avere (dalla seconda) $f(2)\mid (p-1)2^{2p-1}$ per ogni $p$, quindi necessariamente $q=2$ (siccome p non è fissato ma varia tra i primi dispari, mentre q è ovviamente indipendente dalla scelta di p). Prendiamo infatti (ad esempio) $p=3$, allora si deve avere $q\mid 2^{2p} \rightarrow f(2)=2$.

A questo punto dimostro per induzione sull'esponente che $f(p^k)=p^{p^k-1}$.
$k=1$ c'è. $k\rightarrow k+1$: scrivo $f(p^{k+1})=f(p\cdot p^k)\mid(p-1)p^{p^{k+1}-1}f(p)=(p-1)p^{p^{k+1}-1}p^{p-1}$ da cui subito la tesi visto che $p-1$ non può avere $p$ divisori e per avere $p^{k+1}$ divisori posso prenderli solo a blocchi di $p$.

Infine dimostro per induzione sul numero di divisori primi che $n=\prod_{i=1}^m p_i^{\alpha_i}\rightarrow f(n)=\prod_{i=1}^m p_i^{p^{\alpha_i}-1}$.
$m=1$ c'è. $m\rightarrow m+1$: scrivo $f(n)\mid (p_2^{\alpha_2}\cdot\dots\cdot p_k^{\alpha_k}-1)p_1^{n-1}(p_2^{\alpha_2}\cdot\dots\cdot p_k^{\alpha_k})$ dove nell'ultimo pezzo ho usato l'ipotesi induttiva. Scrivo anche l'altra: $f(n)\mid (p_1^{\alpha_1}-1)(\frac{n}{p_1^{\alpha_1}})^{n-1}p_1^{p_1^{\alpha_1}-1}$. Se $p_1\nmid f(n)$ allora dalla prima posso prendere al più tutta l'ultima parentesi e ottenere $\frac{n}{p_1^{\alpha_1}}$ divisori, ma allora dalla seconda trovo che dovrei prendere i divisori mancanti dalla prima parentesi, impossibile perchè $p_1^{\alpha_1}-1$ è minore del numero di divisori richiesto. Visto che in effetti manca un pezzo (oltre a millemila typo), continuo domani :P

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 19 giu 2011, 22:42
da dario2994
Sonner ha scritto: Infine dimostro per induzione sul numero di divisori primi che $n=\prod_{i=1}^m p_i^{\alpha_i}\rightarrow f(n)=\prod_{i=1}^m p_i^{p^{\alpha_i}-1}$.
$m=1$ c'è. $m\rightarrow m+1$: scrivo $f(n)\mid (p_2^{\alpha_2}\cdot\dots\cdot p_k^{\alpha_k}-1)p_1^{n-1}(p_2^{\alpha_2}\cdot\dots\cdot p_k^{\alpha_k})$ dove nell'ultimo pezzo ho usato l'ipotesi induttiva. Scrivo anche l'altra: $f(n)\mid (p_1^{\alpha_1}-1)(\frac{n}{p_1^{\alpha_1}})^{n-1}p_1^{p_1^{\alpha_1}-1}$. Se $p_1\nmid f(n)$ allora dalla prima posso prendere al più tutta l'ultima parentesi e ottenere $\frac{n}{p_1^{\alpha_1}}$ divisori, ma allora dalla seconda trovo che dovrei prendere i divisori mancanti dalla prima parentesi, impossibile perchè $p_1^{\alpha_1}-1$ è minore del numero di divisori richiesto. Visto che in effetti manca un pezzo (oltre a millemila typo), continuo domani :P
Tutto quello che viene prima di questo è giusto e vale almeno 4 punti su 7... ora però concludi (e chiarisci cosa cavolo vuol dire questo perchè non si capisce proprio :? )

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 20 giu 2011, 14:39
da bĕlcōlŏn
Metto la mia soluzione.
Mostro che $f(2)=2$. Innanzitutto $f(2)$ ha 2 divisori, quindi $f(2)=p$ con $p$ primo. Ora se sostiuisco $m=2$ e $n=p$, si ha $f(2p)|p^{2p}$ e avendo $f(2p)$ $2p$ divisori deve essere necessariamente $f(2p)=p^{2p-1}$. Ora se sostituisco $m=p$ e $n=2$ ottengo $p^{2p-1}|(p-1)2^{2p-1}f(p)$. Se per assurdo $p\neq 2$, allora $p^{2p-1}|f(p)$ assurdo perché $f(p)$ avrebbe troppi divisori. Si mostra anche facilmente per induzione che $f(2^k)=2^{2^{k}-1}$.

D'ora in poi i primi saranno diversi da due
Mostro che $f(p^a)=p^{p^a-1}$, con $p\neq 2$. Sostituisco $m=2$ e $n=p^a$. Ottengo $f(2p^a)|2p^{a(2p^a-1)}$. A questo punto si presentano due casi: $f(2p^a)=p^{2p^a-1}$ oppure $f(2p^a)=2p^{p^a-1}$. Nel primo caso sostituisco $m=p^a$ e $n=2$. Si ha $p^{2p^a-1}|(p^a-1)2^{2p^a-1}f(p^a)$, da cui $p^{2p^a-1}|f(p^a)$, assurdo ancora una volta perché avrebbe troppi fattori. Dunque $f(2p^a)=2p^{p^a-1}$. A questo punto sostituendo $m=p^a$ e $n=2$ si ottiene $2p^{p^a-1}|(p^a-1)2^{2p^a-1}f(p^a)$, da cui $p^{p^a-1}|f(p^a)$. Ne segue che $f(p^a)=p^{p^a-1}$ perché se ci fosse un altro fattore, i divisori sarebbero troppi.

Ora voglio mostrare per induzione che vale anche sui prodotti di primi dispari. Suppongo che dati $n$ primi e degli esponenti, valga
$f\left(\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}\right)=\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{p_i^{a_i}-1}$

Mostro che $f\left(\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}\right)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$, con $\displaystyle \prod (x_i+1)= \displaystyle\prod p_i^{a_i}$.
Innanzitutto pongo $m=2$ e $n=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}$, ottenendo che $f\left(2\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}\right) | 2 \displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i(2\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}-1)}$.
(D'ora in poi quella produttoria la chiamo $P$). Quindi $f(2P)$ può avere fra suoi fattori solo i $p_i$ con $1\leq i \leq n+1$ e $2$. Suppongo che fra i suoi fattori non sia presente un certo $p_j$. Allora sostituisco $n=2p_j^{a_j}$ e $m=\dfrac{P}{p_j^{a_j}}$. Ottengo $f(2P)|\left(\dfrac{P}{p_j^{a_j}}-1\right) (2p_j)^{a_j(2P-1)}\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ per ipotesi induttiva, da cui eliminando tutti i termini che sicuramente sappiamo che non ci sono in $f(2P)$ si ottiene $f(2P)|2\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ assurdo perché i fattori sarebbero pochi.
Dunque ci stanno sempre tutti i $p_i$. Ora, se per assurdo fosse $f(2P)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$, sostituendo $m=P$ e $n=2$ si otterrebbe $\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_1} | (P-1)2^{2P-1}f(P)$, ovvero $\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_1} | f(P)$, ma così i divisori di $f(P)$ sarebbero troppi. Dunque $f(2P)=2\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$, con $\displaystyle\prod(x_i+1)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{a_i}$. Allora sostituendo $m=P$ e $n=2$ si ottiene $f(P)=\displaystyle\prod_{i=1}^{n+1} p_i^{x_i}$.
A questo punto sostituisco $m=\displaystyle\prod_{i=1}^{n} p_i^{a_i}$ e poi $n=p_{n+1}^{a_{n+1}}$ e ottengo che tutti gli $x_1,x_2,...,x_n$ devono essere minori o uguali di $p_1^{a_1-1},...$. Ponendo poi $m=p_n^{a_n}$ e $n=\dfrac{\displaystyle\prod_{i=1}^{n} p_i^{a_i}}{p_n^{a_n}}$ ottengo che anche $x_{n+1}$ deve essere minore o uguale di $p_{n+1}^{a_{n+1}-1}$. Quindi è chiaro che ora quei minori sono tutti degli uguali, altrimenti il numero di divisori è minore di quello che dovrebbe essere, e quindi la tesi è mostrata anche per $n+1$.

Ora l'ho mostrato per le potenze di due e per il prodotto di primi dispari... non penso sia difficile ottenere il loro prodotto ma ora non ho voglia :) (e quello che ho scritto fino ad ora potrebbe avere pesanti errori xD)

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 20 giu 2011, 16:00
da Sonner
Ci riprovo, questo sostituisce l'ultimo paragrafo di sopra.

Per ogni $p_i$ che divide $n$ scrivo: $f(n)=f(p_in_i)\mid (p_i-1)n_i^{p_in_i-1}p_1^{p_i-1}$ (per un opportuno $n_i$) Supponiamo che esista un primo $r$ tale che $r\nmid n, r\mid f(n)$, allora deve valere $r\mid (p_i-1)n_i^{p_in_i-1}p_1^{p_i-1}$ per ogni $p_i$, quindi $r\mid p_i-1$. Se $p_1$ è il più piccolo primo che divide $n$ allora dovrei prendere questo $r$ almeno $r^{p_1-1}$ volte, altrimenti il numero di divisori di $f(n)$ non potrebbe essere $n$, siccome è divisibile per $r$. Questo però è ovviamente assurdo: $r^{p_1-1}>p_1-1$ e quindi non posso trovarne così tanti.
Quindi i primi che dividono $f(n)$ sono da scegliersi tra quelli che dividono $n$. Scrivo adesso $f(n)=f(p_i^{\alpha_i}n_i)\mid (p_i^{\alpha_i}-1)n_i^{p_i^{\alpha_i}n_i-1}p_i^{p^{\alpha_i}-1}$. Siccome $p_i\nmid n_i$, allora ogni primo può comparire al massimo $p^{\alpha_i}-1$ volte (altrimenti fallerebbe la divisibilità di sopra).
Ma allora da una parte ho che mi servono $n$ divisori da scegliersi tra i primi che dividono $n$ e dall'altra ho che, prendendo tutto quello che riesco (ossia scegliendo ogni $p_i$ esattamente ${p_i^{\alpha_i}-1}$ volte) ne ho esattamente $n$. L'unica funzione che soddisfa è quindi $f(n)=\prod_{i=1}^k p_i^{p^{\alpha_i}-1}$ con $n$ fattorizzato al solito modo.

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 20 giu 2011, 17:46
da bĕlcōlŏn
Dimostro quello che rimaneva. $f\left(2^k\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}\right) = 2^{2^k-1}f(\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}$. Per $k=1$ il risultato l'ho dimostrato nel precedente post. Lo faccio per induzione su $k$. Scelgo $m=2$, $n=2^k\left(\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i\right)$, si ottiene che gli unici fattori in $f\left(2^{k+1}\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}\right)$ possono essere i $2$ e i $p_i$. Ora sostituendo $m=2^{k+1}$ e $n=\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}$ si ottiene che $v_2f\left(2^{k+1}\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}\right) \leq 2^{k+1}-1$, ora sostituendo $m_i=p_i^{a_i}$ e $n_i=\dfrac{2^{k+1}\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}}{p_i^{a_i}}$ per ogni $i$ si ottiene che $v_{p_i}f\left(2^{k+1}\displaystyle\prod_{i=1}^n p_i^{a_i}\right) \leq p_i^{a_i}-1$. Ora quei minori o uguale sono tutti uguali, altrimenti i divisori sarebbero pochi, e quindi risulta provato anche nel caso $k+1$.

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 20 giu 2011, 18:30
da dario2994
Quella di Sonner è perfetta :D
Quella di belcolon, sintetico come al solito, non ho avuto il cuore di leggerla :? Poi appena mi viene il coraggio edito almeno per dire che è giusta :)

p.s. tanto per gasarsi: questo qui a occhio poteva benissimo essere un IMO 2 :D

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 21 giu 2011, 13:18
da dario2994
Senza troppa accuratezza ho letto quella di belcolon... mi sono fidato ciecamente nei passaggi in cui dici "sostituendo si ottiene" e ho trovato un solo robo che o non ho capito o è un errorino:
bĕlcōlŏn ha scritto:Quindi $f(2P)$ può avere fra suoi fattori solo i $p_i$ con $1\leq i \leq n+1$ e $2$. Suppongo che fra i suoi fattori non sia presente un certo $p_j$. Allora sostituisco $n=2p_j^{a_j}$ e $m=\dfrac{P}{p_j^{a_j}}$. Ottengo $f(2P)|\left(\dfrac{P}{p_j^{a_j}}-1\right) (2p_j)^{a_j(2P-1)}\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ per ipotesi induttiva, da cui eliminando tutti i termini che sicuramente sappiamo che non ci sono in $f(2P)$ si ottiene $f(2P)|\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ assurdo perché i fattori sarebbero pochi.
Ma $f(2P)$ può avere fattori 2, quindi non puoi eliminare come fai $\left(\dfrac{P}{p_j^{a_j}}-1\right)$ perchè potrebbe essere pieno di fattori 2 che ti danno i divisori mancanti :? (complimenti per il tuo latex comunque :o \dfrac non l'avevo mai letto e manco \neq)

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 21 giu 2011, 13:33
da bĕlcōlŏn
Sto facendo il caso con i primi dispari, quindi per la prima divisibilità $f(2P)$ può avere un solo fattore di $2$ che è comunque troppo poco. (Ho aggiunto il 2 che in effetti mancava prima della produttoria) :) Grazie per i complimenti! :D

Re: Funzione tale che $f(n)$ ha $n$ divisori

Inviato: 21 giu 2011, 16:57
da patatone
dico come l'ho fatta io omettendo i dettagli perchè guardando le soluzioni già postate le idee sono più o meno le stesse:
1)dimostro che f(2)=2
2)dimostro che $f(p^a)=p^{p^a-1}$
3)trovo il valore di f(n) per n pari (che è quello che già sapete)
4)questo è il punto in cui la mia soluzione si discosta maggiormente:
dato n dispari ho che $f(2n)|2n^{2n-1}$ e $f(2n)|(n-1)2^{2n-1}f(n)$. Quindi in f(2n) compaiono solo fattori primi presenti in n più eventualmente un 2. Questi fattori primi non possono dividere nè n-1 nè $2^{2n-1}$ quindi devono dividere f(n), ma allora $f(2n)|2f(n)$. Se f(n) ha n divisori, 2f(n) ha massimo 2n divisori (si dimostra facilmente). Ma anche f(2n) ha 2n divisori quindi deve valere f(2n)=2f(n) e da questo ricavo i valori della funzione per n dispari visto che già conosco tutti quelli pari
5)chiudo il mio intervento inutile :roll: