Pagina 1 di 1
mordell a cesenatico
Inviato: 12 lug 2011, 21:49
da fraboz
determinare tutte le soluzioni intere dell'equazione $ y^2=x^3+16 $
Re: mordell a cesenatico
Inviato: 12 lug 2011, 22:50
da giro94
mh non sono sicuro..
scompongo l'equazione in: (y-4)*(y+4)=x^3
ora, due casi:
- (y-4) e (y+4) sono entrambi cubi
- (y-4)=x e (y+4)=x^2
primo caso:
se sono entrambi cubi, la loro differenza è 8, e non esistono 2 cubi che distano 8 tra loro, quindi nessuna soluzione.
secondo caso:
y+4=y^2 -8y +16
y^2 -9y +12 =0, che da due soluzioni irrazionali..
quindi l'equazione non ha soluzioni.. giusto?
la prima cosa che ho notato è una curva ellittica, che ovviamente non so usare xD
Re: mordell a cesenatico
Inviato: 12 lug 2011, 23:02
da Karl Zsigmondy
Non puoi fermarti a cuei due casi senza dire niente. Innanzitutto devi dire che i due numeri (y+4) e (y-4) distano 8, quindi se sono entrambi dispari dovrebbero essere due cubi che distano 8 (8,0) e (0,-8) da cui le soluzioni $ (x,y)=(0, \pm 4) $. Se sono pari allora sono due pari che distano di 8 e modulo 16 (non servirebbe quasi) si nota facilmente che 8 divide esattamente uno dei due, da cui segue che sono entrambi cubi e concludi con le soluzioni di sopra.
Re: mordell a cesenatico
Inviato: 12 lug 2011, 23:13
da giro94
Karl Zsigmondy ha scritto:Non puoi fermarti a cuei due casi senza dire niente. Innanzitutto devi dire che i due numeri (y+4) e (y-4) distano 8, quindi se sono entrambi dispari dovrebbero essere due cubi che distano 8 (8,0) e (0,-8) da cui le soluzioni $ (x,y)=(0, \pm 4) $. Se sono pari allora sono due pari che distano di 8 e modulo 16 (non servirebbe quasi) si nota facilmente che 8 divide esattamente uno dei due, da cui segue che sono entrambi cubi e concludi con le soluzioni di sopra.
ah ho capito...
si, effettivamente non avevo considerato lo 0 come soluzione accettabile..
Re: mordell a cesenatico
Inviato: 23 lug 2011, 14:40
da <enigma>
Visto che ho introdotto la moda, propongo un altro problema più strettamente legato alle suddette curve: dimostrare che $y^2=x^3+n$ ha un numero finito di soluzioni intere per $n=16, -144, -432, 3888$.
Re: mordell a cesenatico
Inviato: 23 lug 2011, 18:52
da fraboz
si può dare per noto che hanno tutte rango 0?

Re: mordell a cesenatico
Inviato: 29 lug 2011, 21:06
da fraboz
Beh comunque dando per noto che hanno tutte rango 0 è facile verificare la tesi a mano applicando il teorema di Nagell-Lutz
Re: mordell a cesenatico
Inviato: 29 lug 2011, 21:12
da <enigma>
fraboz ha scritto:Beh comunque dando per noto che hanno tutte rango 0 è facile verificare la tesi a mano applicando il teorema di Nagell-Lutz
Ti sei risposto da solo
