Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da miccia
Qual\'è secondo voi l\'insieme dei più bei libri non di matematica scritti da matematici? (vanno bene anche quelli semimatematici, che cmq anche uno che non ha mai studiato matematica possa degustare) e i più brutti?
<BR>
<BR>Per iniziare, io dico la mia:
<BR>
<BR>1)Attraverso lo apecchio , Lewis Caroll
<BR>2)ALice nel paese delle meraviglie, [idem]
<BR>
<BR>(non ne ho letti altri belli)
<BR>
<BR>i brutti:
<BR>
<BR>tutti quelli di un certo Sven Age Madsen
<BR>
<BR> io ne ho letto solo metà di uno (si chiamava Rigenesi)ma di sicuro tutti e novanta (ne ha scritti)non sono belli
<BR>
<BR>Bye mircea!!
<BR>+
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
mi associo con te per carroll (in inglese sono fighissimi)
<BR>
<BR>poi metterei zio petros e la congettura di goldbach (l\'autore mi sfugge)che e\' un po\' tanto racconto ma e\' carinissimo
<BR>
<BR>e forse flatlandia che come viaggio tra le dimensioni e\' divertente
<BR>
<BR>e come non citare il caro odifreddi?
<BR>
<BR>se mi viene in mente qlc d\'altro scrivero\' =)
<BR>ciao ff
<BR>
<BR>(tremendo invece il teorema del pappagallo a parte qualche aneddoto comunque gia famoso)[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
flatlandia è fico davvero!
<BR>e l\'autore di \"lo zio petros e la congettura di goldbach\" è... azz mi sfugge il cognome! però finisce in \"kis\" (è greco... per la serie \"i luoghi comuni non esistono... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> ).
<BR>beh, carroll non vale la pena di commentarlo oltre...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale83
...Apostolos Doxiadis, mi pare.
<BR>Aggiungerei anche \"Arcipelago Gulag\" di Solgenitsyn (o come accidenti si scrive), che era un matematico.
<BR>Uno che invece vi sconsiglio è \"Zero, storia di una cifra\" di Robert Kaplan; mi sembrava noiosissimo, non sono riuscito a finirlo.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale83
Qualcuno sa chi è quel certo Sven Age Madsen?
<BR>Inoltre consiglio a tutti l\'ultimo libro di Odifreddi: \"Il diavolo in cattedra: la logica da Aristotele a Godel\", Einaudi, 17euro.
<BR>
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
è vero, \"zero\" è pallosissimo!
<BR>e odifreddi pare un mito! almeno stando alle recensioni...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Il povero teorema del pappagallo non faceva proprio schifo...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
1- odifreddi e\' troppo costoso per comprarlo (meglio la sana cara vecchia biblioteca)
<BR>
<BR>2- il teorema del pappagallo e\' un librone noioso e ridondante (che parolone!)
<BR>xt, prova magari a dirmmi cosa ti e\' piaciuto??
<BR>
<BR>3- anche i libri di feymann sono carini ma ancora piu costosi quindi..fateveli prestare!
<BR>
<BR>byez ff
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
La trama non è poi così noiosa. Dimmi piuttosto cosa ci è di noioso e ridondante. Certo, non ci è molta azione...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mens-insana
Per favore mi sapreste dire di chi è flatlandia?
<BR>
<BR>E ancora una cosa, qualche libro di Feymann??
<BR>
<BR>grazie ciao ciao mens[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da oscar
On 2003-08-28 13:20, mens-insana wrote:
<BR>Per favore mi sapreste dire di chi è flatlandia?
<BR>edwin abbott (spero sia giusto, vado a memoria)
<BR>
<BR>E ancora una cosa, qualche libro di Feymann??
<BR>QED o qualcosa di simile...
<BR>
<BR>greetings from the netherlands
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
Il gioco della logica di Lewis Caroll[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
Grazie mille oscar!!!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mens-insana
Scusate ma ero offline e non me ne ero accorto....... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Rilancio.
<BR>
<BR>Qual è secondo voi il miglior libro di matematica usato nelle scuole superiori?
<BR>Il peggiore invece?
<BR>
<BR>Incomincio io a votare.
<BR>Il migliore secondo me: \"Corso di matematica sperimentale\". Gli autori sono \"Mario Battelli ed Umberto Moretti\". Oggi la nuova edizione, praticamente uguale è firmata solo da Mario Battelli.
<BR>Il peggiore: \"Corso di Algebra\". Gli autori sono \"Dodero e Toscani\".