Pagina 1 di 1

103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 05 ago 2011, 13:28
da bĕlcōlŏn
Scusate per il titolo, ma non sapevo che scrivere :) Ecco il problema della staffetta (non ne avevo di migliori e ho messo questo).

$\textbf{Problema 103}$:
Dato $n$ un numero naturale, sia $x=\left|\left\{0\leq k \leq n \mid \displaystyle\binom{n}{k} \equiv 1 \pmod 3\right\}\right|$ e $y=\left|\left\{0\leq k \leq n \mid \displaystyle\binom{n}{k} \equiv - 1 \pmod 3\right\}\right|$. Dimostrare che $x-y$ è una potenza di due (quale?).

Re: 103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 05 ago 2011, 15:13
da ma_go
intendi qualcosa tipo:
bĕlcōlŏn ha scritto:Problema 103:
Dato $n$ un numero naturale, sia $x=\left|\left\{0\leq k \leq n \mid \displaystyle\binom{n}{k} \equiv 1 \pmod 3\right\}\right|$ e $y=\left|\left\{0\leq k \leq n \mid \displaystyle\binom{n}{k} \equiv - 1 \pmod 3\right\}\right|$. Dimostrare che $x-y$ è una potenza di due (quale?).
?

Re: 103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 05 ago 2011, 15:32
da bĕlcōlŏn
Corretto l'obbrobrio che c'era prima :)

Re: 103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 12 ago 2011, 12:16
da spugna
Consideriamo il triangolo di Tartaglia e sostituiamo ogni numero con $0$ o $\pm 1$ a seconda del resto nella divisione per $3$. Chiamiamo $x_n$ e $y_n$ i numeri definiti come nel testo del problema in funzione di $n$: essi indicano rispettivamente quanti $+1$ e quanti $-1$ ci sono nella riga $n+1$. Si verifica facilmente che
$x_0-y_0=2^0$
$x_1-y_1=2^1$
$x_2-y_2=2^0$
Prima di procedere raggruppiamo i numeri in triangoli di lato $3$ (su ogni lato ci sono tre numeri) rivolti verso l'alto (per essere più chiaro: partendo dalle righe con $3k$ elementi facciamo $k$ gruppi di $3$ e procedendo verso l'alto costruiamo $k$ triangoli) e a ciascuno di essi assegniamo il numero che si trova sulla sua "punta": possiamo osservare che:
1) Questo raggruppamento esclude dei numeri che formano triangoli di lato $2$ rivolti verso il basso: essi sono tutti pari a $0$ (quindi non ci interessano per la risoluzione del problema)
2) Se a due triangoli è assegnato lo stesso numero, essi sono identici
Testo nascosto:
Lo possiamo dimostrare per induzione: diciamo per intenderci che i triangoli appartengono a degli strati di tre righe così come i singoli numeri appartengono alle singole righe e supponiamo che sotto ogni triangolo dello strato $n$ ce ne sia uno rivolto verso il basso contenente tre $0$. Chiamiamo $x$ un numero situato sulla punta di un triangolo dello strato $n+1$ e procediamo seguendo la classica regola della somma, ricordando l'ipotesi induttiva:
$0.....0.....x.....0.....0$
$...0...x....x.....0...$
$... .x....2x....x.....$
Sotto questo triangolo si troverà una coppia di $3x$ che essendo multipli di $3$ si possono sostituire con due $0$: ne segue immediatamente che è nullo anche il numero sottostante C.V.D.(1)
Inoltre, per quanto appena detto, se si conosce il numero in cima a un triangolo, esso risulta univocamente determinato (C.V.D.(2)), perciò si avrà:

Triangolo $"\pm 1"...........$Triangolo $"0"$:
$.......\pm 1.................................0$
$....\pm 1....\pm 1.......................0.......0$
$.\pm 1...\mp 1....\pm 1..............0.......0.......0$
3) I triangoli si possono "sommare" come i singoli numeri (nel senso che se a ogni triangolo si sostituisce il numero a esso assegnato, ignorando quelli del punto (1), si ottiene un nuovo triangolo di Tartaglia identico a quello iniziale)
Testo nascosto:
Come visto in precedenza, in ogni triangolo i numeri sui tre vertici sono uguali tra loro, perciò, se abbiamo due triangoli $"x"$ e $"y"$ affiancati, $x$ e $y$ sono anche i numeri che si trovano sul vertice in comune (ricordando che stiamo parlando di congruenze modulo $3$), pertanto, sulla punta del triangolo sottostante, c'è il numero $x+y$, che "dà il nome" al triangolo stesso
A questo punto ragioniamo per induzione: supponiamo che per un certo $n$ si abbia $x_i-y_i=2^k$ con $k$ naturale $\forall 0 \le i \le 3n-1$ e dimostriamo che lo stesso vale per $n+1$, ovvero per le tre righe successive:

- la riga $3n+1$ contiene le "punte" dei triangoli di lato $3$ (tutti gli altri numeri sono nulli per la (1)): per la (3), "saltando" da una punta all'altra troviamo la stessa sequenza che si avrebbe leggendo normalmente la riga $n+1$, per cui $x_{3n}-y_{3n}=x_n-y_n=2^k$ per ipotesi induttiva;

- come abbiamo visto nella dimostrazione della (2), i due numeri situati al "secondo piano" di un triangolo sono uguali a quello in cima, quindi $x_{3n+1}-y_{3n+1}=2x_{3n}-2y_{3n}=2 \cdot 2^k=2^{k+1}$;

- analogamente, alla base di un triangolo $"x"$ ci sono due $x$ e un $-x$: se in ognuna eliminiamo due numeri opposti la differenza rimane invariata e a ogni base rimane un solo numero, uguale a quello sulla cima del triangolo corrispondente, da cui ricaviamo $x_{3n+2}-y_{3n+2}=x_{3n}-y_{3n}=2^k$

Spero che sia corretta ma soprattutto comprensibile... :roll:

Re: 103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 14 ago 2011, 12:59
da bĕlcōlŏn
Bene, ho visto che hai messo una soluzione, per ora non ho tempo di guardarla, ma stasera la leggerò con attenzione e ti farò sapere :)

Re: 103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 14 ago 2011, 21:23
da bĕlcōlŏn
Perfetto, bella soluzione! Puoi andare col prossimo. (Se qualcuno vuole trovasse l'esatto esponente k in questione :) )

Re: 103. Che compagni il 2 e il 3!

Inviato: 15 ago 2011, 01:10
da jordan
bĕlcōlŏn ha scritto:Perfetto, bella soluzione! Puoi andare col prossimo. (Se qualcuno vuole trovasse l'esatto esponente k in questione :) )
Il numero di 1 nella rappresentazione di n in base 3..