La congettura $abc$
Inviato: 26 ago 2011, 23:41
Piccolo thread metà esercizio e metà divulgazione su un'importante congettura ancora troppo poco conosciuta.
Consideriamo una soluzione all'equazione $a+b=c$ coi tre numeri a due a due coprimi. Il radicale $\text{rad}(n)$ di $n$ è definito come il prodotto dei fattori primi distinti di $n$, presi con esponente $1$. Una terna $(a, b, c)$ di soluzioni all'equazione è detta una terna $abc$ se $\text{rad}(abc)<c$.
Esercizio 1. Dimostrare che esistono infinite terne $abc$.
Congettura $abc$. Fissato $\varepsilon >0$, esiste un numero finito di terne $abc$ tali che $c>\text{rad}(abc)^{1+\varepsilon}$.
Esercizio 2. DImostrare che la limitazione $\varepsilon>0$ è essenziale.
Esercizio 3. Assumendo la congettura $abc$, dimostrare l'ultimo teorema di Fermat per esponenti $\geq 6$.
Esercizio 4. Assumendo la congettura $abc$, dimostrare la congettura di Catalan per i casi in cui la somma dei reciproci dei tre esponenti è minore di $1$.
Fin qui è tutto elementare, ora un po' meno.
Esercizio 5. Sia $\mathcal Q (x, y)=0$ un'equazione diofantea con $\mathcal Q \in \mathbb Z [x, y]$: allora, assumendo la congettura $abc$, se il genere di $\mathcal Q$ è maggiore di $1$ tale equazione ha un numero finito di soluzioni. (teorema di Faltings)
Esercizio 6. Sia $P(x) \in \mathbb Z[x]$ con almeno tre zeri semplici. Assumendo la congettura $abc$, dimostrare che $P(\mathbb N)$ contiene un numero finito di potenze perfette. (teorema di Schinzel-Tijdeman)
Esercizio 7. (congettura, anzi teorema, $abc$ per polinomi) Siano $P$, $Q$, $R$ polinomi a due a due senza fattori comuni e non tutti costanti tali che $P+Q=R$. Se $\deg(R)\geq \deg(P), \deg(Q)$ e $\text{rad}(P)$ è definito come il prodotto dei fattori irriducibili di $P$ con esponente $1$, allora $\deg(R)<\deg(\text{rad}(PQR))$. (teorema $PQR$ o teorema di Hurwitz-Stothers-Mason)
Per ora è tutto, rilanci con teoremi implicati dalla congettura $abc$ sono ben accetti.
Consideriamo una soluzione all'equazione $a+b=c$ coi tre numeri a due a due coprimi. Il radicale $\text{rad}(n)$ di $n$ è definito come il prodotto dei fattori primi distinti di $n$, presi con esponente $1$. Una terna $(a, b, c)$ di soluzioni all'equazione è detta una terna $abc$ se $\text{rad}(abc)<c$.
Esercizio 1. Dimostrare che esistono infinite terne $abc$.
Congettura $abc$. Fissato $\varepsilon >0$, esiste un numero finito di terne $abc$ tali che $c>\text{rad}(abc)^{1+\varepsilon}$.
Esercizio 2. DImostrare che la limitazione $\varepsilon>0$ è essenziale.
Esercizio 3. Assumendo la congettura $abc$, dimostrare l'ultimo teorema di Fermat per esponenti $\geq 6$.
Esercizio 4. Assumendo la congettura $abc$, dimostrare la congettura di Catalan per i casi in cui la somma dei reciproci dei tre esponenti è minore di $1$.
Fin qui è tutto elementare, ora un po' meno.
Esercizio 5. Sia $\mathcal Q (x, y)=0$ un'equazione diofantea con $\mathcal Q \in \mathbb Z [x, y]$: allora, assumendo la congettura $abc$, se il genere di $\mathcal Q$ è maggiore di $1$ tale equazione ha un numero finito di soluzioni. (teorema di Faltings)
Esercizio 6. Sia $P(x) \in \mathbb Z[x]$ con almeno tre zeri semplici. Assumendo la congettura $abc$, dimostrare che $P(\mathbb N)$ contiene un numero finito di potenze perfette. (teorema di Schinzel-Tijdeman)
Esercizio 7. (congettura, anzi teorema, $abc$ per polinomi) Siano $P$, $Q$, $R$ polinomi a due a due senza fattori comuni e non tutti costanti tali che $P+Q=R$. Se $\deg(R)\geq \deg(P), \deg(Q)$ e $\text{rad}(P)$ è definito come il prodotto dei fattori irriducibili di $P$ con esponente $1$, allora $\deg(R)<\deg(\text{rad}(PQR))$. (teorema $PQR$ o teorema di Hurwitz-Stothers-Mason)
Per ora è tutto, rilanci con teoremi implicati dalla congettura $abc$ sono ben accetti.