Pagina 1 di 2
Equazione in due incognite
Inviato: 29 ago 2011, 16:57
da Mist
Trovare tutte le soluzioni intere dell'equazione
$$x^3 +3= 4y(y+1)$$
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 29 ago 2011, 17:13
da exodd
Era già così all'inizio, o è già ad un passaggio intermedio?
Hint
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 29 ago 2011, 17:19
da Mist
era già così all'inizio, non è molto difficile in effetti...
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 29 ago 2011, 19:32
da LeZ
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 30 ago 2011, 19:59
da matty96
Riscrivo l'equazione come $x^3=4y^2+4y-3$ scompongo RHS tramite ruffini e ottengo che $4y^2+4y-3=(4y+6)(y-\frac{1}{2})=(2y-1)(2y+3)$. Perciò avremo che $x^3=(2y-1)(2y+3)$; per x=0 on ci sono soluzioni quindi abbiamo 2 casi: 1)$2y-1=x$ , $2y+3=x^2$ (la scelta di x e x^2 viene dal fatto che la prima espressione e minore della seconda) che non ha soluzioni intere; 2) $2y-1=a^3$ , $2y+3=b^3$ dove a,b sono interi che, però non ha soluzioni poichè la differenza di due cubi non è mai 4 (se volete la dimostrazione di questo basta chiedere).
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 30 ago 2011, 20:35
da xXStephXx
E se $ 2y+3=ab^2 $ e $ 2y-1=ba^2 $?
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 30 ago 2011, 20:35
da Mist
matty96 ha scritto: 1)$2y-1=x$ , $2y+3=x^2$ (la scelta di x e x^2 viene dal fatto che la prima espressione e minore della seconda) che non ha soluzioni intere; 2) $2y-1=a^3$ , $2y+3=b^3$ dove a,b sono interi che, però non ha soluzioni poichè la differenza di due cubi non è mai 4 (se volete la dimostrazione di questo basta chiedere).
Non puoi dedurre dal fatto che $x^3=(2y-1)(2y+3)$ che $x=2y-1$ e $x^2=2y+3$ per il semplice fatto che se no tu così poni implicitamente che $x=(x,x^2)=(2y-1,2y+3) = (2y-1,4) =1$ che non è molto lecito...
EDIT: chiedo scusa a stephenXxX, non avevo visto la sua risposta, che è sostanzialmente uguale alla mia

Re: Equazione in due incognite
Inviato: 31 ago 2011, 21:09
da matty96
Me lo aspettavo...vediamo se posso rimediare (l'ho fatta in quel modo perchè ne avevo visto una simile risolta cosi')
Comincio da quando ho scomposto quel polinomio con ruffini: a questo punto pongo $z=2y+3$ da cui ricavo $x^3=z(z-4)$ . Dato che $z \mid x^3$ pongo $x^3={x_1}^3z^3$ cosi ottengo $z^2{x_1}^3=z-4$ (x_1 intero).
Poichè si $z^2\mid {z-4}$ si deve avere $z^2 \leq z-4$ che è impossibile poichè $z^2 > z-4$
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 31 ago 2011, 21:50
da Mist
mhm... no, ancora non va, il fatto che $z\mid x^3$ non implica che $x^3 = z^3x_1^3$, è abbastanza evidente se provi a fare un caso banale, tipo $(2\cdot 3)^3$... Infatti $z= 2^3\mid 2^33^3$ ma $ x^3 = 2^33^3 \neq z^3x_1^3 = 2^6x_1^3$
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 31 ago 2011, 22:11
da exodd
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 01 set 2011, 10:28
da Drago96
$MCD(2y-1,2y+3)=1$
Difatti se uno è divisibile per un primo p (non 2, ovviamente), allora l'altro è congruo a 4 o -4 modulo p, e ovviamente un pari non può essere congruo a 0 modulo un dispari.
Il che significa $2y-1=a^3$ e $2y+3=b^3$ e dunque $x=ab$.
Si ha dunque $a^3-b^3=4\rightarrow (a-b)(a^2+ab+b^2)=(a-b)((a-b)^2+3ab)=4$
I divisori di 4 sono $\{-4,-2,-1,1,2,4\}$ .
Provando i vari sistemi si vede che non ci sono soluzioni intere.
Dovrebbe andare...

Re: Equazione in due incognite
Inviato: 01 set 2011, 13:17
da matty96
ah.....che stupido a non pensare ai fattori comuni(sarà il fatto che mi sto dedicando ad altro)....comunque non capisco una cosa mist: quando io ho detto che $z\mid x^3$ intendevo che allora $z \mid x$ che è vero (penso di si: $x^3 \equiv0 \pmod z \rightarrow x \equiv 0 \pmod z$) quindi ho posto $x=zx_1$ e da qua tutto il resto. Dove sbaglio?
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 01 set 2011, 13:21
da exodd
matty96 ha scritto:ah.....che stupido a non pensare ai fattori comuni(sarà il fatto che mi sto dedicando ad altro)....comunque non capisco una cosa mist: quando io ho detto che $z\mid x^3$ intendevo che allora $z \mid x$ che è vero (penso di si: $x^3 \equiv0 \pmod z \rightarrow x \equiv 0 \pmod z$) quindi ho posto $x=zx_1$ e da qua tutto il resto. Dove sbaglio?
4 divide 6^3
4 non divide 6
Re: Equazione in due incognite
Inviato: 01 set 2011, 13:26
da matty96
E' vero io avevo considerato il caso inverso.....mizzica che errore schifoso, in genere non lo faccio....sono davvero fuori di testa, scusate

Re: Equazione in due incognite
Inviato: 01 set 2011, 15:04
da LeZ
$ x^{3}-y^{3}=4 $ non è mai verificata, senza fare sistemi basta guardarla in modulo 7 se vogliamo essere precisi
