Ti rispondo con più di un anno di ritardo... Dopotutto ho appena visto il problema
Bene bene...$ $
Il triangolo $ ABC $ è acutangolo, diciamo che $ AB $ è $ l_1 $, $ BC $ $ l_2 $ e $ AC $ $ l_3 $.
Utilizziamo per comodità $ l_1 $ come base su cui poniamo casualmente un punto $ P $.
Cerchiamo di trovare ora il caso peggiore, se la tesi è verificata in questo caso allora sarà verificata sempre. Se il punto $ P $ è equidistante dalle rette $ BC $ e $ AC $, allora ponendolo in un qualsiasi altro punto del lato $ AB $ si avvicinerà ad uno dei due lati (allontanandosi dall'altro ma ben poco ci importa). se $ H $ è il piede dell'altezza condotta da $ P $ a $ BC $ e $ K $ è il piede relativo a $ AC $ avremo che:
$ PH = PK = x $, se dimostriamo che $ x \le \frac{1}{\sqrt 2} $ avremo risolto il problema.
Facile intuire che $ \frac {xl_2}{2} + \frac{xl_3}{2} = A_{ABC} $
Poiché $ A_{ABC}=1 $ sostituendo otteniamo $ x=\frac{2}{l_2 + l_3} $
Quindi per risolvere il problema basta dimostrare che $ \frac{l_2 + l_3}{2} \le \frac{1}{\sqrt 2} $, cioè $ l_2+l_3 \ge 2 \sqrt2 $
$ A_{ABC} $ sarà massima se $ l_2 $ e $ l_3 $ sono i cateti di un triangolo rettangolo. Pertanto se $ A_{ABC}=1 $, $ l_2+l_3 $ sarà minimo nel caso in cui sono perpendicolari fra loro (anche se ciò va contro le ipotesi perché $ ABC $ è acutangolo... Ci serviamo di questo ragionamento solo per dimostrare il resto). Quindi se dimostriamo che $ l_2+l_3 \ge 2 \sqrt2 $ per $ \frac{l_2l_3}{2}=1 $ allora la tesi è dimostrata in ogni caso.
Dati due numero di prodotto $ p \ge 0 $ la loro somma $ s $ è minima se sono uguali (naturalmente rimanendo in un insieme di numeri $ \ge 0 $). Quindi per il ragionamento di prima $ l_2l_3=2 $ allora definiamo $ l_2=l_3=\sqrt2 $.
Anche in questo caso limite (incredibilmente sfigato) abbiamo che $ l_2+l_3 \ge 2 \sqrt2 $, la tesi è quindi dimostrata.
Per i ragionamenti fatti sopra potrei quindi dire che se abbiamo un triangolo rettangolo isoscele e poniamo $ P $ sul punto medio dell'ipotenusa allora nella migliore delle ipotesi $ PQ=\frac{1}{\sqrt2} $.
Spero sia corretta...