Gioco delle dita modulo 5
Inviato: 31 ago 2011, 18:39
Ho scoperto questo gioco alcuni mesi fa.
Due giocatori espongono un dito per ogni mano.
Regola 1
Il giocatore A che inizia colpisce con una mano l'altro giocatore.
Il giocatore B somma modulo cinque il numero delle dita delle due mani che sono entrate in contatto ed espone il risultato sulla mano colpita
Tocca al giocatore B, sceglie la mano con cui attaccare tra i suoi due, e sceglie la mano da attaccare tra i due dell'avversario.
Il giocatore A somma modulo cinque il numero delle dita delle mani che sono entrate in contatto e conserva il risultato esponendolo sulla mano.
Regola 2
Quando, sommando modulo cinque, uno dei due giocatori ottiene zero, perde la mano.
Quando un giocatore perde entrambe le mani, perde la partita
Regola 3
Quando un giocatore ha una sola mano con un numero pari, 2 o 4, può dividere la quantità tra le due mani. Ed il suo turno finisce con questo.
Quali considerazioni matematiche potete fare?
Esistono strategie vincenti per il giocatore A e non perdenti per il giocatore B? Se sì, quanti turni dura una partita se B adotta la migliore strategia?
Riuscite a modellizzare? Anche senza considerare la regola n° 3?
Due giocatori espongono un dito per ogni mano.
Regola 1
Il giocatore A che inizia colpisce con una mano l'altro giocatore.
Il giocatore B somma modulo cinque il numero delle dita delle due mani che sono entrate in contatto ed espone il risultato sulla mano colpita
Tocca al giocatore B, sceglie la mano con cui attaccare tra i suoi due, e sceglie la mano da attaccare tra i due dell'avversario.
Il giocatore A somma modulo cinque il numero delle dita delle mani che sono entrate in contatto e conserva il risultato esponendolo sulla mano.
Regola 2
Quando, sommando modulo cinque, uno dei due giocatori ottiene zero, perde la mano.
Quando un giocatore perde entrambe le mani, perde la partita
Regola 3
Quando un giocatore ha una sola mano con un numero pari, 2 o 4, può dividere la quantità tra le due mani. Ed il suo turno finisce con questo.
Quali considerazioni matematiche potete fare?
Esistono strategie vincenti per il giocatore A e non perdenti per il giocatore B? Se sì, quanti turni dura una partita se B adotta la migliore strategia?
Riuscite a modellizzare? Anche senza considerare la regola n° 3?