Pagina 1 di 1
Collegio superiore di Bologna
Inviato: 04 set 2011, 13:48
da alienone
Ho partecipato alla prova scritta del collegio superiore di Bologna nell'area di matematica/fisica.
Vorrei consultarmi con altri che hanno partecipato...devo dire che ho trovato la parte dei problemi molto facile e uno dei problemi era il famigerato paradosso di Monty Hall. I problemi erano fattibili da tutti e quindi il mio timore e che discrimineranno molto in base ai temi e alla traduzione in inglese.
Ho scelto il tema di economia politica e devo dire che ho azzardato opinioni che un economista pignolo potrebbe non apprezzare.
A voi com'è andata?
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 05 set 2011, 07:49
da domx
non lo conoscevo proprio. Ma è come le altre suole superiori (voglio dire, è tutto uguale alla Normale e alla Galileiana)?
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 05 set 2011, 11:12
da alienone
Il modello mi è sembrato lo stesso. Qualche differenza: la media da tenere è 28 e sembra non esserci una mensa interna(potrei sbagliarmi).
Io so giusto quello che ho trovato nel sito, magari nel forum c'è qualcuno del collegio che possa dirci di più!
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 05 set 2011, 15:44
da domx
alienone ha scritto:Il modello mi è sembrato lo stesso. Qualche differenza: la media da tenere è 28 e sembra non esserci una mensa interna(potrei sbagliarmi).
Io so giusto quello che ho trovato nel sito, magari nel forum c'è qualcuno del collegio che possa dirci di più!
ho letto che tra le prove c'è un elaborato scritto (almeno il classico mi sarebbe servito a qualcosa) e una traduzione. Ad averlo saputo prima...
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 07 set 2011, 10:41
da alienone
domx ha scritto:
ho letto che tra le prove c'è un elaborato scritto (almeno il classico mi sarebbe servito a qualcosa) e una traduzione. Ad averlo saputo prima...
Si c'erano. Anche io ho fatto il classico, comunque i temi non erano tracce particolarmente difficili ma forse richiedevano la fortuna (o la cultura) di beccare un argomento conosciuto. La traduzione dall'italiano in inglese per me è stata la parte più complicata, speriamo apprezzino anche la fantasia!
Fra qualche giorno pubblicheranno i risultati...
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 08 set 2011, 15:07
da domx
alienone ha scritto:domx ha scritto:
ho letto che tra le prove c'è un elaborato scritto (almeno il classico mi sarebbe servito a qualcosa) e una traduzione. Ad averlo saputo prima...
Si c'erano. Anche io ho fatto il classico, comunque i temi non erano tracce particolarmente difficili ma forse richiedevano la fortuna (o la cultura) di beccare un argomento conosciuto. La traduzione dall'italiano in inglese per me è stata la parte più complicata, speriamo apprezzino anche la fantasia!
Fra qualche giorno pubblicheranno i risultati...
ok, facci sapere

Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 18 set 2011, 17:09
da LukasEta
CIao Alienone, io sono stato ammesso per la classe di Scienze

A te come è andata? Saremo compagni?
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 18 set 2011, 22:31
da Mike
per curiosità, quali erano i problemi di matematica?
Re: Collegio superiore di Bologna
Inviato: 18 set 2011, 23:37
da LukasEta
Erano molto facili...agli scritti la scrematura credo sia stata sul tema e sulla traduzione dall'italiano all'inglese.. ti scrivo quelli che ricordo
1) Sia f(x) una funzione definita negli interi tale che:
- $f(x)=x-10$ per $x\geq 101$
-$f(x)=f(f(x+11))$ per $x <101$
Determinare i valori che assume f(x) al variare di x negli interi.
2)Un uomo ha davanti tre buste di cui due sono vuote e una contiene un buono per un viaggio. Se potesse sceglierne una, la probabilità di scegliere quella con il buono sarebbe di 1/3. Se invece seguiamo le seguenti mosse:
A)L'uomo sceglie una busta a caso.
B)Una seconda persona , che conosce dove si trova il buono, apre una busta vuota tra le due rimaste.
C)L'uomo sceglie la terza busta (cioè nè quella scelta in A) nè quella scelta in B) ).
Determinare la probabilità che ha di vincere.
Altri due erano di "fisica" (ma veramente veramente facili), poi uno di logica dove bastava seguire le numerose informazioni che dava il testo del problema..E uno da identificare che tipo di relazione c'è tra x e y in un grafico log-log. Poi c'erano le "domande aperte":
1) Sapendo che Bologna e Torino si trovano sullo stesso parallelo che la circonferenza del parallelo è lunga 30000km e che la distanza tra le due città sul parallelo è 300km , e che a Bologna il sole sorge alle 6:00, a che ora sorge il sole a Torino?
2) Un tizio è nato nel 1965. Si sa che oggi, nell'anno 19XY, ha $ X-Y $ anni. Che anno è?
3)Un problema sulle leggi di Keplero.
4) Determinare la cifra delle unità di $7^{25}$.
5)Si aumenta il lato di un quadrato del 5%. Di quanto è aumentata la sua area? (-.-")
Penso che in molti abbiano fatto tutto ciò perfetto xD L'orale invece era tosto..