Pagina 1 di 1
Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 18:19
da spugna
Probabilmente è un fatto stranoto, ma lo posto lo stesso perché l'ho trovato carino...
Dimostrare che per ogni $n>0$ vale $\sum\limits_{d|n}\varphi(d)=n$
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 18:48
da exodd
definisci
$ \varphi(n) $
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 19:16
da ngshya
Credo che intenda dire la funzione φ di Eulero. A questo punto sarebbe carino chiedere anche una formula per la somma di tutti i divisori di un numero.
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 20:36
da Drago96
$\sum\limits_{d|n}$
Significa che si devono prendere solo i d che dividono n?
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 20:48
da LeZ
Se d è primo, allora per ogni h>1 risulta $ \varphi(d^{h})=d^{h}-d^{h-1} $ se non sbaglio.
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 21:32
da spugna
exodd ha scritto:definisci
$ \varphi(n) $
Perché? Può voler dire qualcos'altro?
Drago96 ha scritto:$\sum\limits_{d|n}$
Significa che si devono prendere solo i d che dividono n?
Esatto
LeZ ha scritto:Se d è primo, allora per ogni h>1 risulta $ \varphi(d^{h})=d^{h}-d^{h-1} $ se non sbaglio.
Fin qui ok, ti rimangono i divisori composti!
P.S.: per il simbolo $\ge$ puoi usare \ge o \geq: è un po' più elegante...
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 21:35
da exodd
Sì, scusa, è che lo vedo sempre scritto in un altro modo
Comunque è abbastanza facile, quindi sotto gente

Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 22:25
da LeZ
Per i divisori composti, basta che applico questa regola ad ogni primo che lo compone

Comunque grazie per l'aiuto nel LateX devo ancora specializzarmi

Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 22:29
da exodd
LeZ ha scritto:Per i divisori composti, basta che applico questa regola ad ogni primo che lo compone

Comunque grazie per l'aiuto nel LateX devo ancora specializzarmi

Sì, ma.. Lo dovresti dimostrare

Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 22:46
da LeZ
Gli unici numeri che non sono primi con $ d^{h} $ sono i multipli di d, possiamo quindi scriverli nella forma $ d\dot k $ con $ 1\le k \le d^{h-1} $, e quindi in totale sono $ d^{h-1} $
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 04 set 2011, 23:26
da Mist
Bene, ora prova a dimostrare che $\varphi$ è moltiplicativa, ovvero che se $a$ e $b$ sono coprimi allora $\varphi (ab) = \varphi (a)\varphi (b)$...
Hint per una delle possibili dimostrazioni:
Re: Numeri... quasi perfetti!
Inviato: 05 set 2011, 00:09
da LeZ
Beh intanto l'MCD $ (a,b)=1 $. Sia il prodotto $ k =a\dot b $ esistono quindi alcuni numeri $ 0\le h <k $ nella forma $ (h \mod a, h\mod b) $, avendo MCD $ (h,ab)=1 $ se e solo se MCD $ (h\mod a,a)=1 $ e MCD$ (h\mod b,b)= $1; da cui il totale $ \varphi (ab) $ degli $ h\mod ab $ è quindi $ \varphi (a)\varphi (b) $. La funzione di Eulero è moltiplicativa.