LeZ ha scritto:Prendo spunto da Cesenatico 2011, per proporvi una diofantea simile inventata da me, ma ancora più difficile :D
Trovare le soluzioni intere, dell'equazione:
$ x^3=y^2-y-64 $
E' abbastanza carina :D
è abbastanza evidente che $2\mid x$ e quindi posto $x=2\alpha$ si ha che
$$2^3\alpha ^3 = y^2-y-2^6$$
Moltiplico ambo i membri per $2^2$ e ottengo
$$2^5\alpha ^3= (2y-1)^2-1-2^8$$
Moltiplico per $2^4$ e ottengo che
$$2^9\alpha^3 = (2y-1)^2\cdot 2^4 -2^4-2^{12}$$
Posto quindi $\mu=2^3\alpha=2^2x$ e $j=2^2(2y-1)$ ottengo
$$\mu ^3= j^2-2^4-2^{12} = j^2-4112$$
Ora, secondo
questo le soluzioni intere sono all'ultima equazione scritta sono:
- $(\mu , j)=(64, \pm516) $
- $(\mu ,j)=(-8, \pm 60) $
- $(\mu ,j) =(8, \pm 68)$
- $(\mu ,j) =(17, \pm 95) $
- $(\mu ,j) =(15992,\pm 2022340) $
- $(\mu ,j) =(88,\pm 828) $
- $(\mu ,j)=(-16,\pm 4)$
- $(\mu ,j)=(73,\pm 627) $
- $(\mu , j)= (2984,\pm 163004)$
- $(\mu ,j)= (9248,\pm 889348)$
Rieffettuando all'inverso le sostituzioni effettuate prima, si vengono ad escludere le soluzioni $(17\pm 95)$ e $ (73, \pm 627)$ perchè si deve avere che $4\mid \mu$ in conseguenza del fatto che $\mu=4x$. Ora, risolvendo per le rimanenti coppie $(\mu ,j)$ scritte sopra il sistema:
$$\begin{matrix}\cases{ \mu = 4x \\ j=4(2y-1)}\end{matrix}$$
si arriva a concludere che le uniche soluzioni della equazione originaria sono:
$(x,y)=(16, 65), (-2, 8),(2, 9),(3998, 252793),(22, 104),(-4, 1),(16, -64),(-2, -7),(2, -8),(3998, -252792),(22, -103),(-4, 0)$
$(746,20376),(746,-20375),(2312,111169),(2312,-111168)$
LeZ ha scritto:E' abbastanza carina :D
:D 'nzomma