Semplici IMO
Inviato: 05 nov 2011, 16:21
Non prendetemi per matto, perchè i primi problemi delle IMO, a cui partecipavano poche nazioni, sono piuttosto facili... 
IMO 1959 - Problema 1
Dimostrare che $\displaystyle{\frac{21n+4}{14n+3}\not\in\mathbb N \ \forall n\in\mathbb N}$
IMO 1962 - Problema 1
Trovare il minore $n\in\mathbb N$ che ha le seguenti proprietà:
a) La sua rappresentazione decimale termina con un 6
b) Se il 6 alla fine viene cancellato e messo all'inizio, il nuovo numero è il quadruplo di $n$
IMO 1964 - Problema 1
a) Trovare tutti gli interi positivi $n$ tali che $2^n-1$ è divisibile per 7.
b) Dimostrare che non esiste nessun intero positivo $n$ tale che $2^n+1$ è divisibile per 7.
Quello del '59 basta saper "ridurre" (come fa Gobbino nei video di introduzione alla TdN), quello del '62 è più che altro contoso, il '64 sono banali congruenze.
Andando avanti nella ricerca ho trovato problemi interessanti (67-68) ma forse sono già fuori dalla mia portata...

IMO 1959 - Problema 1
Dimostrare che $\displaystyle{\frac{21n+4}{14n+3}\not\in\mathbb N \ \forall n\in\mathbb N}$
IMO 1962 - Problema 1
Trovare il minore $n\in\mathbb N$ che ha le seguenti proprietà:
a) La sua rappresentazione decimale termina con un 6
b) Se il 6 alla fine viene cancellato e messo all'inizio, il nuovo numero è il quadruplo di $n$
IMO 1964 - Problema 1
a) Trovare tutti gli interi positivi $n$ tali che $2^n-1$ è divisibile per 7.
b) Dimostrare che non esiste nessun intero positivo $n$ tale che $2^n+1$ è divisibile per 7.
Quello del '59 basta saper "ridurre" (come fa Gobbino nei video di introduzione alla TdN), quello del '62 è più che altro contoso, il '64 sono banali congruenze.
Andando avanti nella ricerca ho trovato problemi interessanti (67-68) ma forse sono già fuori dalla mia portata...
