Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Tornando al problema iniziale, la cui soluzione รจ abbastanza semplice, vorrei proporre la seguente variante:
<BR>Calcolare la somma dei coefficienti dei monomi a potenze dispari di una funzione razionale fratta F(x) il cui denominatore, non il numeratore, si annulla in x=-1.
<BR>Ehehe....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
uhm.. ma vuoi sapre la somma dei coefficienti dei monomi a potenze dispari del numeratore, del denominatore o la somma dell\'uno e dell\'altro?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
La somma dell\'uno e dell\'altro.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Sorry, ad esempio:
<BR>
<BR>F(x)=(3x^3+4x^2+1)/(x^2-2x+1)
<BR>
<BR>(3)=Numeratore
<BR>(-2)=Denominatore
<BR>3+(-2)=1 (Fino a prova contraria)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>
<BR>F(x)=(3x^3+4x^2+1)/(x^2-2x+1)
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>il denominatore non si azzera in x=-1 <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Ok, hai fornito la prova contraria...
<BR>allora:
<BR>F(x)=(3x^3+4x^2+1)/(x^2+2x+1)
<BR>
<BR>(3)=Numeratore
<BR>(+2)=Denominatore
<BR>3+(+2)=5 (Fino a nuova prova contraria)
<BR>Contento?
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Ancor niuno della questione dette la soluzione...