Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
<!-- BBCode Start --><B> Che 1+1=2 </B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Cos\'è
<BR>
<BR>Un Assioma <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>Un Teorema <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>Un Corollario <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
un\'identita???
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W29
1+1=2
<BR>
<BR>x+1 indica l\'erede di x (o era successore? non ricordo), quindi il figlio di 1 è 2, allora 2=2 che è un\'identità, l\'ho dimostrata, ho parlato di matematica, mi sono compromesso <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> come farò ora a mostrarmi ancora in pubblico?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
Credo che sia come i postulati d\'Euclide
<BR>
<BR>Ogni tanto parlo anch\'io di matematica <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> [addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
Pensavo se in una aritmetica diversa 1+1 faccesse 3 cosa succederebbe <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> [addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
<BR>
<BR>pensavo che almeno su 1+1=2 potessi non dire una cavolata...
<BR>e invece ne hai dette ben 3!!!
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da miccia
Ciao!
<BR>secondo me (ed è una cosa relativa, questo giudizio) è un teorema, ricavabile da certe regole e leggi di cui anche w28 sembra aver sentito...
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>ecco una bellissima pagina, se ti va di approfondire filosoficamente (spendendo magari anche un bel po di tempo), a cui quelle regole/leggi di cui sopra sono trattate nel §4:
<BR>
<BR>
http://plato.stanford.edu/entries/frege-logic/
<BR>
<BR>Spero di essere stato utile!!
<BR>Ciao
<BR>Mircea <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> [addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
mmm...
<BR>leggendo il link che hai messo (il punto 4) non si dice propriamente che 1+1=2 e\' un teorema bensi\' si dice che potrebbe essere considerato come teorema se si considerano diversamente dalla \"quotidiana\" definizione i numeri 1 e 2...
<BR>per il resto dice che \"normalmente\" viene vista come un\'identita ossia un\'espressione sempre vera...
<BR>boh spero di non aver tradotto da schifo (cmq se volete vi copio le frasi in questione)
<BR>ciao
<BR>ff
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
<BR>
<BR>leggendo il link che hai messo (il punto 4) non si dice propriamente che 1+1=2 e\' un teorema bensi\' si dice che potrebbe essere considerato come teorema se si considerano diversamente dalla \"quotidiana\" definizione i numeri 1 e 2...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>beh sì è vero... in realtà ho scritto il messaggio in cui dicevo fosse un teorema scrivendo le varie righe in ordine cronologico, e quindi quando dissi \"è teorema\" non avevo ancora pensato al sito... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>(quindi tranquilla hai tradotto bene)
<BR>
<BR>In realtà \"1+1\" sarebbe anche esprimibile come \"il successore di 1\" e in quel caso sarebbe la definizione di \"2\"; magari (e qui sparo un giudizio senza indagare) alla fine Frege non saprebbe rispondere alla domenda del forum in modo proprio adeguato (certo dire che 2 è 1+1 non basta, credo) e a ben vedere la domanda del forum non è nemmeno ben formulata:
<BR>
<BR>Infatti cosa vuol dire il primo \"1\" e cosa invece l\'altro \"1\" ? e sono essi la stessa cosa?
<BR>e \"+ 1\" a sua volta può essere inteso in vari modi ... magari sarebbe bello discutere su cosa si può intendere e su come varia la risposta finale a seconda delle varie interpretazioni... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> (?)
<BR>Ciao
<BR>Mircea
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
gh..parliamone!
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">