Pagina 1 di 1
Qual è il livello delle conoscenze per le UMI e IMO?
Inviato: 12 feb 2012, 20:23
da flutist001
Ciao a tutti , sono un ragazzo che frequenta il quarto ginnasio.La mia passione è la matematica e perciò mi sono molto interessato alle Olimpiadi.Le gare di Archimede e le provinciali mi riescono abbastanza fluidamente , ma temo di non aver abbastanza conoscenze per affrontare gare di livello superiore (Cesenatico e IMO).Ora , io so che queste gare sono fatte apposta per stimolare la creatività , la logica e l'intuito piuttosto che far ricorso a conoscenze matematiche avanzate , però soprattutto i testi delle IMO non riesco a comprenderli e volevo chiedervi :
Qual è il livello di conoscenze matematiche che mi serve per affrontare queste gare (sempre che quelle che ho già non mi bastino)?Come posso acquisirle?Vedo anche dei nomi che mi sono nuovi : teoria dei numeri e calcolo combinatorio , non so niente di queste , come posso apprenderle?E a che livello?Conoscete libri o dei testi in particolare?
Grazie mille sarei felice se mi toglieste questi dubbi ^^
Re: Qual è il livello delle conoscenze per le UMI e IMO?
Inviato: 13 feb 2012, 15:28
da Children of the forest
"so che queste gare sono fatte apposta per stimolare la creatività , la logica e l'intuito piuttosto che far ricorso a conoscenze matematiche avanzate"
Questo non è del tutto vero, è vero confrontato con la matematica che si studia nei licei, dove la matematica si risuce spesso all'imparare a contare e studiare a memoria teoremi che spesso non si riesce a capire. l'approccio alle olimpiadi è più ludico e ha tutte le caratteristiche che hai descritto, ma senza conoscenze mirate, senza aver fatto ore e ore di esercizi e soprattutto senza conoscere certe tecniche risolutive non vai proprio da nessuna parte, se sei un genio al massimo superi le provinciali e arrivi a cesenatico e prendi una medaglia di bronzo (sempre che tu non sia in una provincia con troppa competizione.
Quale livello serve per affrontare quelle gare? eh, dipende; arrivare a cesenatico e risolvere qualcosa lo puoi fare con il programma scolastico del biennio, molta intuizione e qualche esercizio fatto.
Se vuoi vincere le imo, praticamente devi avere un livello universitario o più e non fare altro nella giornata... dipende tutto da dove vuoi arrivare, lo capirai col tempo facendo un po di gare, o scrivendo in questo forum.
infine, come acquisire queste abiltà?
http://users.dma.unipi.it/gobbino/Home_ ... Index.html
in questo sito e in questa pagina in particolare è spiegato molto bene qual'è il tragitto da seguire, se vai su "video" trovi video con le spiegazioni.
se parti da un livello più basso ti consiglio le dispense che usiamo a Torino per i corsi mathesis:
http://www.subalpinamathesis.unito.it/p ... aderni.php
Prima ancora di iniziare la teoria però buttati sugli esercizi
Re: Qual è il livello delle conoscenze per le UMI e IMO?
Inviato: 14 feb 2012, 13:39
da ngshya
Ma per UMI intendi Unione Matematica Italiana?
Comunque sul forum c'è una bella lista di materiali reperibili in internet!
viewtopic.php?f=26&t=3489
E ricordati che se vuoi arrivare a certi livelli, segui la regola $ L^3 $!
Re: Qual è il livello delle conoscenze per le UMI e IMO?
Inviato: 28 feb 2012, 19:14
da afullo
Re: Qual è il livello delle conoscenze per le UMI e IMO?
Inviato: 16 apr 2012, 10:50
da pepsi
Children of the forest ha scritto:
Se vuoi vincere le imo, praticamente devi avere un livello universitario o più e non fare altro nella giornata...

ma non sono gare i cui partecipanti sono studenti di scuole superiori?
p.s.
il mio obbiettivo sarà arrivare a livello imo (magari quando sarò vecchio

ma ci arriverò!!! )
Re: Qual è il livello delle conoscenze per le UMI e IMO?
Inviato: 16 apr 2012, 14:07
da Il_Russo
pepsi ha scritto:Children of the forest ha scritto:
Se vuoi vincere le imo, praticamente devi avere un livello universitario o più e non fare altro nella giornata...

ma non sono gare i cui partecipanti sono studenti di scuole superiori?
Infatti children esagera sempre. Un problema al giorno `e sufficiente, l'abilit`a si acquisisce.