Dovresti dirci anche cosa intendi per "geometria euclidea".
Se intendi la geometria euclidea
sintetica, nel senso degli assiomi di Euclide (o un loro riammodernamento) e i vari "prendi il punto, traccia la perpendicolare…" , come materia di ricerca è di fatto morta con la geometria analitica, nel senso che, come saprete bene, ogni problema "euclideo" si può trasformare in conti.
Questo non toglie l'interesse che hanno le dimostrazioni sintetiche, ma ne ha cambiato la natura: il campo è diventato più di "curiosità per appassionati" che non frontiera di ricerca; c'era sicuramente molta geometria euclidea ancora nell'Ottocento, penso ad esempio ai vari centri meno noti dei triangoli, ma ho un po' la sensazione che già allora fosse marginale rispetto agli argomenti di ricerca.
Altre domande, come ad esempio le costruzioni con la sola riga, il solo compasso, quadrature, poligoni regolari (che tenderei a definire più "sulla geometria euclidea", che "di geometria euclidea") portano in modo piuttosto naturale ad altri campi della matematica, che hanno spesso avuto in questi problemi geometrici le loro motivazioni; tuttavia io non chiamerei l'impossibilità di quadrare il cerchio un risultato di geometria euclidea, è un risultato di teoria dei numeri.
La geometria euclidea come struttura formale, è stata studiata dal punto di vista della logica nei primi del Novecento, sono state individuate le pecche negli assiomi di Euclide (pecche nel senso di cose che lui dava per ovvie, tipo le proprietà della relazione "il punto A sta tra i punti B e C della retta l", non sto parlando delle parallele) e Hilbert ha dato gli assiomi completi che aggiornano quelli di Euclide agli standard moderni di rigore matematico; ne è seguita la dimostrazione formale che la geometria sintetica è "meno potente" dell'algebra, nel senso che non ci sono risultati che puoi dimostrare che gli assiomi e non con i conti.
Tutto questo per dire che la metodologia della geometria euclidea è in effetti obsoleta, non troverai facilmente un articolo di ricerca che usa le proprietà del punto di Gergonne. Certamente ci sono riviste specializzate, e non mi stupirei di trovare qualche ingegnosa dimostrazione sintetica sull'American Mathematical Monthly, ma per il gusto di una dimostrazione elegante, non per l'interesse del risultato, o come prima dimostrazione di un fatto nuovo.
D'altro canto, il piano o lo spazio sono elementi centrali per la nostra immaginazione, e problemi sugli enti geometrici più elementari, magari anche problemi che si sarebbe potuto porre Euclide, saranno sempre attuali. Ma questi problemi sono spunti per dimostrazioni e trattazioni che non hanno nulla di euclideo e si affrontano con teoria dei campi, geometria algebrica, topologia, combinatoria…
Anche guardando i link dati da ma_go, non vedo molti risultato che metterei sotto l'etichetta di geometria euclidea.
Questo è il mio punto di vista, forse non è universale ma credo sia abbastanza oggettivo; correggetemi se sono stato inaccurato.
@fph: Non sai quante persone stanno cercando di scoprire se 33 è somma di tre cubi o no.
