Pagina 1 di 1

una domanda

Inviato: 12 apr 2012, 18:35
da pepsi
volevo chiedervi una cosa, è da pochissimo che sono su questo sito e volevo dirvi un problemino mio, io praticamente quando vedo gli esercizi per me o sono difficilissimi (che non riesco proprio a farli) o sono facilissimi (nel senso che mi vengono a prima botta "alla prima pensata") non mi ritrovo mai nella situazione di lavorarci per benino e con fatica riuscire passo passo a macinarlo, il motivo credo è che forse non sono portato per cui o la soluzione la "vedo" o non fa per me, voi vi siete ritrovati mai come nella mia situazione da quando vi siete iscritti?
La famosa frase lavorare lavorare lavorare non sò come applicarla perchè io non riesco a lavorare per via che il problema o mi viene istantaneamente o non mi viene proprio.


voi come avete iniziato? dove avete trovato le difficoltà più grosse? come avete abbattuto i primi ostacoli?

p.s.
in questi giorni stò aspettando un libro che ho prenotato delle olimpiadi di matematica di giovanni paolino, spero che sia un libro illuminante e che riesca a sbloccarmi :D

Re: una domanda

Inviato: 12 apr 2012, 19:45
da karlosson_sul_tetto
Anche per me la stessa cosa. Io sto cercando di mettere su molta teoria, poi devi considerare anche il fatto che la gente sull'oliforum sta su livelli olimpici superiori, quindi postano pochi problemi per loro "facili" e che per gente come noi sono da "ingranare"

(Cedi gia al primo consiglio per i libri? :lol: )

Re: una domanda

Inviato: 12 apr 2012, 20:27
da Drago96
Una cosa molto illuminante per me è stata leggere le soluzioni... ;)
Dopo aver sbattuto a lungo la testa su di un problema, se proprio no riesci a risolverlo, leggi la soluzione, anche più volte, finchènon l'hai capita fino in fondo e "interiorizzato" il metodo usato; la volta dopo magari ti trovi con un problema che sfrutta un'idea simile, o magari ha dei passaggi simili ad alcuni del problema che non sei riuscito a risolvere :D

Almeno per me, è stato molto utile ;)
L'unico problema è che così facendo finiscono n fretta i testi su cui allenarsi... :roll:

Comunque tranquillo, all'inizio non riuscivo nemmeno a leggere le formule che scrivevano qua sul forum, e mi ricordo che ho tentato più e più volte di cercare su Google "AM-GM", che mi sembrava la chiave magica per tutte le disuguaglianze, quando bastava leggere una qualunque dispensa di base per capire che non è nulla di speciale xD

P.S: consiglio vivamente i primi video di Gobbino (quelli di "lezioni varie")

Re: una domanda

Inviato: 13 apr 2012, 14:02
da xXStephXx
L'ho notato pure io il fatto che o un'idea mi viene in mente subito (o quasi subito) oppure devo starci moltissimo tempo con esito spesso negativo.
Diciamo che se guardo un problema per mezz'ora e ancora non mi è venuta nessuna idea difficilmente riesco a risolverlo.. Però la questione è diversa nei problemi in cui si possono fare molti tentativi come equazioni diofantee o geometria euclidea, ma anche là, se passo molto tempo a vuoto dopo aver tentato tutto quello a cui ho pensato ci rinuncio. (La differenza sta nel fatto che in certi casi l'idea viene anche tentando alla cieca).

Però noto anche che con l'esercizio pian piano le cose migliorano.

Re: una domanda

Inviato: 27 apr 2012, 05:03
da SkZ
lavoro lavoro lavoro, ovvero studiare studiare studiare
perche' la fantasia nei quesiti e' limitata. Piu' ne conosci piu' e' facile che sia affine a uno che sai gia' risolvere ;)

Re: una domanda

Inviato: 27 apr 2012, 14:41
da karlosson_sul_tetto
[OT]Post di SkZ---> Dio è tornato[\OT]
Non sono molto d'accordo, visto che bisognerebbe ricordarsi non poche metodiche, poi magari per risolvere un problema alla gare devi cambiare un procedimento fatto prima, che mi sembra un pò difficile se studi imparandoti a memoria le soluzioni