Pagina 1 di 3

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
Scusate l\'indiscrezione e il semi OT, ma quelli che tra voi hanno sostenuto la prova di ammissione alla SNS o hanno intenzione di sostenerla in futuro con che libri preparano fisica? Ho sentito che qualcuno usa direttamente libri universitari. Lo trovate giusto o vi pare un\'esagerazione? Insomma: voi cosa pensate di usare?
<BR>
<BR>Grazie,
<BR>Alessandro

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lucio
Mi pare un\'esagerazione. Ed è anche inutile: un buon testo liceale è sufficiente (molti consigliano l\'halliday-resnick)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
i testi liceali sono + ke sufficienti x il livello rikiesto nel test della SNS.
<BR>
<BR>preparati sui testi degli anni scorsi e sulle olimpiadi della fisica... il test di Pisa è full Problem Solving quindi + esercizi fai + sei veloce e + possibilità hai di passare (sempre ke ti vada bene quello di matematica^^)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
io mi sono trovato un tutor, a scanso di equivoci... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
uh?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da J4Ck202
Pur non essendo un grande estimatore della fisica, ti suggerirei
<BR>l\'accoppiata Palladino Bosia - Halliday Resnick (occhio che il secondo
<BR>è piuttosto dispendioso). Puntare sulla velocità di risoluzione è
<BR>cosa buona e giusta. Una Tiozzo Theory sosteneva che l\'abilità
<BR>nel problem solving è direttamente proporzionale al numero di
<BR>lemmi conosciuti. Personalmente ritengo che un\'estensione della
<BR>congettura valga anche per la fisica. Certo, se poi hai il culo di
<BR>conoscere qualcuno che sia in grado di prepararti per sostenere
<BR>un esame in Normale, hai culo (NB: rafforzativo e non pleonastico).
<BR>
<BR>Tanto per riaprire giovani ferite ne approfitto per proporre
<BR>un problema simpatico. Sia L una lamina omogenea di massa M,
<BR>con la forma di un poligono regolare. Sia R il raggio della
<BR>circonferenza circoscritta al poligono. Sia O il centro del poligono
<BR>ed r la retta passante per O che è perpendicolare al piano sul
<BR>quale giace il poligono. Dimostrare che il momento di inerzia
<BR>della lamina che ruota intorno ad r è compreso tra
<BR>
<BR>0.47 MR^2 e 0.5 MR^2
<BR>
<BR>Hasta luego !
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Qualcosa come l\'Halliday è indispensabile, direi, essenzialmente perché ha tanti problemi svolti e l\'amaldi et similia ne hanno pochi, e perché non ha paura a dire \"l\'entropia è un integrale\", a differeneza del prof. Amaldi che avendo spiegato dozzine di volte cosa sia un integrale si lancia ogni volta in improbabili sommatorie.
<BR>E\' forse l\'Halliday un testo universitario? Lo usano nelle università, quindi sì. Ma se io insegnassi fisica al liceo lo farei prendere ai cari studenti, facendogli saltare robacce come il campo di un quadripolo elettrico ecc. Per il resto, è bene come sempre fare tanti problemi: il libro dei problemi di fisica, a differenza di quello dei problemi di matematica, sembra sia fatto maluccio, io ne ho fatto a meno, dovrebbero bastare i problemi che ci sono su internèt. Anche in mancanza di un tutor, un compagno di studi con cui confrontare soluzioni e dubbi può servire.
<BR>Ultimo consiglio: cominciate a prepararvi presto. Non tanto perché ci sia molto da fare (io di fatto ho cominciato ad agosto), ma per fare un risultatone alle olimpiadi di fisica, che se studiate sono più facili di quelle di matematica. Così, nel caso non riusciste ad andare alle imo, potete sempre ripiegare sulle ipho (che danno sempre la possibilità di vedere posti dove uno non si sognerebbe mai di andare - estremo oriente, insomma - mentre le imo quest\'anno tornano in europa)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
A scanso di equivoci, stiamo parlando dell\'Halliday Resnick in due volumi vero?
<BR>
<BR>Ah a proposito: esiste Veramente qualcuno che sia in grado di preparare per l\'ammissione alla Normale?????

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fph
Qualche commento da chi e\' gia\' dall\'altra parte della barricata (e si e\' trovato nella vostra stessa situazione due anni fa).
<BR>1) l\'Halliday-Resnick, qualunque edizione, e\' un testo universitario di livello facile (per corsi di laurea con un esamino di fisica \"easy\"). Qual e\' la differenza (abissale!) rispetto a un buon libro di liceo? l\'uso sensato dell\'analisi: una trattazione della meccanica e della termodinamica che usi i tool di analisi giusti al posto giusto aiuta molto, specie nell\'impostare i problemi.
<BR>2) Confermo il consiglio di studiare fisica presto. Se non vi spaventa il dover fare qualcosina di analisi e di elettromagnetismo da soli, suggerisco di studiare fisica da soli gia\' dalla quarta superiore. Con un po\' di talento per i numeri e la preparazione giusta, e\' possibile riuscire a strappare qualche risultaticchio buono alle olimpiadi di fisica. Il che vuol dire poi vincere una settimana di training gratuito fatto da ottimi professori. E\' un affarone...
<BR>
<BR>ciao
<BR>--f
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
ah... k se qualcuno ha altro da aggiungere scriva pure...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Dati i miei scarsi risultati a fisica al test vi posso dire come NON fare: non studiare tutta l\'estate facendo solo matematica pensando che i fisici fanno l\'opposto, perché se vi capita che mate è molto più facile di fisica siete fregati.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
che purtroppo è stato esattamente il caso di quest\'anno...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
A chi lo dici....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
publio deduco che te hai provato il test e 6 out?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Grande!!! Esatto! sapendo abb di mate però sono arrivato agli orali, dove ho pure fatto un bell\'esame di fisica (mi hanno chiesto cose facili) e mi sono lasciato prendere dal panico in mate... va bhè