Sns style
Inviato: 18 lug 2012, 20:49
Allora due problemini freschi freschi:
Primo(penso di averlo risolto ma voglio sapere che ne pensate con l'approccio)
Due cercatori d’oro hanno due grandi sacchi di pezzi d’oro. Il primo ha solo
pezzi da 15 grammi, il secondo pezzi da 21 grammi. Puo il primo pagare `
esattamente al secondo un debito di 27 grammi d’oro? Potrebbe invece il
secondo pagare esattamente al primo un debito di 29 grammi d’oro?
a= nx-ky=27
b=ky-nx=29
dove x e y sono le unità dei grammi e n e k sono costanti.
n(15)-k(21)=27 ho calcolato MCD ed è 3 perciò n(15)-k(21) =9 ed ho pensato 21+9 = 30=15*2 perciò i due numeri sono 30*3-21*3 =27 perciò ,si può farlo.
per il secondo ho pensato che dato che l' MCD non si può applicare all'uguaglianza il "9" del 29 può essere dato solo da 19-9 o 14-5 (estremi del numero). poiché i multipli di 15 finiscono solo per 0 e 5.perciò ho provato con diversi numeri:
84,210,294,420
e ho fatto
84-29= 55 no multiplo 15
189-29 =160 no
294-29 =265 no
399-29=360 si!! 24 .
comunque conoscete un'altro metodo più rapido??
2a problema;
Sia n un numero intero e A un numero reale positivo, entrambi fissati. Dimostrare che: “Il prodotto di n numeri positivi aventi somma assegnata nA
e pi ` u grande possibile quando i numeri sono uguali”. in altre parole se $ a_1,a_2,...,a_n $sono numeri positivi tale che :
$ a_1+a_2+...+a_n=nA $
allora si ha $ a_1*a_2*...*a_n \le A^n $
in cui si ha l'uguaglianza solo quando $ a_1=a_2=...=a_n = A $
Primo(penso di averlo risolto ma voglio sapere che ne pensate con l'approccio)
Due cercatori d’oro hanno due grandi sacchi di pezzi d’oro. Il primo ha solo
pezzi da 15 grammi, il secondo pezzi da 21 grammi. Puo il primo pagare `
esattamente al secondo un debito di 27 grammi d’oro? Potrebbe invece il
secondo pagare esattamente al primo un debito di 29 grammi d’oro?
a= nx-ky=27
b=ky-nx=29
dove x e y sono le unità dei grammi e n e k sono costanti.
n(15)-k(21)=27 ho calcolato MCD ed è 3 perciò n(15)-k(21) =9 ed ho pensato 21+9 = 30=15*2 perciò i due numeri sono 30*3-21*3 =27 perciò ,si può farlo.
per il secondo ho pensato che dato che l' MCD non si può applicare all'uguaglianza il "9" del 29 può essere dato solo da 19-9 o 14-5 (estremi del numero). poiché i multipli di 15 finiscono solo per 0 e 5.perciò ho provato con diversi numeri:
84,210,294,420
e ho fatto
84-29= 55 no multiplo 15
189-29 =160 no
294-29 =265 no
399-29=360 si!! 24 .
comunque conoscete un'altro metodo più rapido??
2a problema;
Sia n un numero intero e A un numero reale positivo, entrambi fissati. Dimostrare che: “Il prodotto di n numeri positivi aventi somma assegnata nA
e pi ` u grande possibile quando i numeri sono uguali”. in altre parole se $ a_1,a_2,...,a_n $sono numeri positivi tale che :
$ a_1+a_2+...+a_n=nA $
allora si ha $ a_1*a_2*...*a_n \le A^n $
in cui si ha l'uguaglianza solo quando $ a_1=a_2=...=a_n = A $