Questo problema mi dà l'idea di essere molto difficile... inizio a scrivere un po' così almeno non mi scordo dove sono arrivato!
Un numero è bello sse tutti i primi $\equiv 1\pmod 6$ che lo dividono hanno esponente pari.
Caso I: $ 3\nmid x+1 $ Allora scrivo $x^3+1=(x+1)(x^2-x+1)$ e i 2 fattori sono facilmente coprimi. Inoltre, e questo mi fa un sacco felice, se $p|x^2-x+1$ con $p$ primo allora $p\equiv 1 \pmod 6$ (perchè l'ordine di $x$ è esattamente 6). Ma allora perchè $x^3+1$ sia bello anche $x^2-x+1$ deve esserlo e quindi deve esistere $z$ tale che: $x^2-x+1=z^2$ ma questo ha un numero finito di soluzioni per il solito modo di chiudere tra 2 quadrati ed escono le soluzioni $x=0,1$ che poi risolvono facilmente.
Caso II: $ 3\mid x+1 $ Allora i ragionamenti sono tutti uguali a quelli di prima solo che arrivo a $z^2=3(x^2-x+1)$ sotto la condizione $x=3a-1$ ed $a$ bello.
La prima condizione,sostituendo $x=3a-1$, si riconduce a $z^2=3a^2-3a+1$ (z è stato diviso per 9).
E questa a sua volta diventa una Pell: $(2z)^2-3(2a-1)^2=1$ che purtroppo ha una valanga di soluzioni!
E ora? E ora si inizia un po' a vedere la forma di queste soluzioni... sia $a_n,b_n$ una generica soluzione allora deve essere che $b_n\equiv 1 \pmod 2$ e anche che $b_n+1$ è bello.
Qui si possono prendere principalmente 2 strade... O si inizia a lavorare in $\mathbb{Z}[\sqrt3]$ oppure si inizia un po' a giocare con le successioni.
Io ho provato in entrambe le direzioni e non saprei dire quale è la più fruttuosa ma credo quella in $\mathbb{Z}[\sqrt3]$ quindi scrivo quella:
La prima cosa da notare è che le soluzioni che rispettano $b_n\equiv 1 \pmod 2$ sono date da $u^{2n+1}$, detto $u=2+\sqrt3$. Questo perchè $u$ è la minima e poi è solo un gioco di parità...
Ora lavoro in $\mathbb{Z}[\sqrt3]$.
Quindi insomma vale $2a-1=\frac{u^{2n+1}-\bar{u}^{2n+1}}{2\sqrt{3}}$ e facendo un po' di conti questo diventa:
$4\sqrt3au^{2n+1}=(u^{2n}+1)(u^{2n+2}-1)$
E il fatto che esca così "bello" è il motivo per cui questa strada mi sembrava buona... Perchè? Sfruttando la fattorizzazione unica in $\mathbb{Z}[\sqrt3]$ ottengo (notando che $u$ ha norma 1) che:
Dato $p\not=2,3$ primo (in $\mathbb{Z}$) allora $\upsilon_p(a)=\upsilon_p\left((u^{2n}+1)(u^{2n+2}-1)\right)$.
E ora? Ora dimostro che se $p|(u^{2n}+1)$ allora $p\equiv 1 \pmod 3$. (oppure $p=2,3$)
Sia $q\equiv 2 \pmod 3$ un primo dispari. Assumo per assurdo $q|u^{2n}+1$.
Se $q\equiv 3\pmod 4$ a colpi di reciprocità quadratica si dimostra che $3$ è residuo. E allora ha senso dire $q|u^{2n}+1\Rightarrow 4|Ord_q(u)\Rightarrow 4|q-1$ che è assurdo.
Se $q\equiv 1\pmod 4$ sempre con i soliti colpi si ha $3$ non residuo. Allora lavoro in $\mathbb{Z}_q[\sqrt3]$ (che non ricordo mai come si indica... ma ci capiamo). Vale per lemma più o meno noto $u^q\equiv \bar u$. Ma $u\cdot \bar u=1$ e perciò $u^{q+1}\equiv 1$. Da cui $Ord_q(u)|q+1$ ma $q+1$ non è divisibile per 4... e come prima sfruttando $q|u^{2n}+1$ ottengo che l'ordine è divisible per 4... quindi assurdo anche in questo caso.
E perciò $q\nmid u^{2n}+1$. E perciò ho quello che volevo dimostrare...
E da qui devo ancora decidere come andare avanti... l'idea ora è che vorrei riuscire a dire che di primi ce ne stanno davvero e hanno anche esponente dispari! (tanto poi i 2 fattori sono coprimi a meno di piccoli fattori e quindi se ha esponente dispari da una parte e nell'altro fattore non ci sta allora $a$ non è bello che è la richiesta del problema).
Per concludere dico anche che di soluzioni ce n'è almeno 1 (oltre a quelle piccole) ed è $x=23$ (che si trova dalla seconda soluzione della Pell).
Ora mi accorgo che in realtà nel testo disastrosamente x può essere anche negativo! E davanti a ciò dico che palle :p tutti i ragionamenti di cui sopra però per fortuna funzionano più o meno uguale prendendo le soluzioni negative della Pell e forse escono anche altre soluzioni oltre a 23 ma non ho voglia di pensarci ora...
Spero si capisca qualcosa
p.s. commenti e correzioni sono ovviamente benvenuti
p.p.s. Ma $\mathbb{Z}[\sqrt3]$ è un UFD?
[edit] Corretto Qualche typo