Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
Quest\'anno, che mi è veramente preso il virus della competizione matematica (anche se non ho l\'attitudine), mi son chiesto chi formula gli esercizi delle gare (da archimede a quelle di cesenzatico).
<BR>Non come scuola, o università, perchè sò che sono l\'UMI e la Scuola normale di Pisa.
<BR>Ma nel senso di chi come titolo di studio, esempio:
<BR>i problemi della gara di archimede li può fare un laureato in matematica con un pò di esperienza.
<BR>i problemi della gara di febbraio idem.
<BR>I problemi di cesenatico, chi li fà? i laureati specialistici, i ricercatori i dottorandi? i professori ordinari?
<BR>
<BR>grazie x la risposta.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Ehm... Diplomati al Liceo Scientifico...?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da jabberwocky
per fare roblemi belli e magari anche difficili basta essere buoni risolutori. ovviamente serve un pizzico di fantasia!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
quindi puoi esere in teoria anche professore di italiano, ma saper creare problemi divertenti?
<BR>
<BR>toga l\'ipotesi.....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da narmer87
è Antimateria a farli!!!!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-15 16:10, narmer87 wrote:
<BR>è Antimateria a farli!!!!!!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Arrrgh! Cresce il numero di utenti con la mia faccina! Devo organizzare un genocidio <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da narmer87
Se vuoi la cambio! Anche perché non mi piace molto!!!!! Scherzo...cmq aspetta che la cambio!!!