Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
qualcuno ha qualche dispensa sulla sua teoria dei gruppi/può dirmi dove trovarla/ha voglia di postare qualcosa/conosce qualche buon libro sull\'argomento???qualcosa che vada abbastanza nel particolare, se riuscite...
<BR>grazie <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Un bel libro, dal quale ho studiato la teoria dei gruppi e\'
<BR>\"Teoria dei Gruppi\" (originale....)
<BR>Autore: non me lo ricordo bene, ma forse e\' Lipschitz, ti so dire meglio questo fine settimana.
<BR>era pubblicato dalla \"ETAS Libri\" Collana Schaum\'s, poi la collana e\' passata alla McGrawHill.
<BR>Il libro e\' buono (molto...), sono sei capitoli (molto corposi, e gli utlimi due piuttosto high level).
<BR>Livello universitario, anche se parte dalle basi.
<BR>Difetto: prezzo, dovrebbe essere circa 20 euri...
<BR>Spero sia ancora in pubblicazione...la McGrawHill sta passando un periodo di crisi...
<BR>
<BR>Ce ne sarebbero altri, ma sono quelli che risentono ancora di una certa influenza bourbakitica...se ti interessano cmq, te li dico. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>Cmq a me pare ottimo quel libro di teoria dei gruppi.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cekko
cos\'è la teoria dei gruppi? di che cosa si occupa? cosa permette di fare?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
è una teoria legata alle radici delle equazioni polinomiali, e in particolare al fatto che siano o meno calcolabili applicando le normali operazioni algebriche + estrazioni di radici ai coefficienti del polinomio, se non sbaglio
<BR>thnx catraga <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 21-10-2003 17:46 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Ce ne sarebbero altri, ma sono quelli che risentono ancora di una certa influenza bourbakitica...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>nel senso che sono + semplici?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Hai mai sentito parlare di Nicholas Bourbaki??
<BR>Lui non esiste, e\' solo uno pseudonimo di un gruppo di matematici (Cartan, Diedounne\' Weil etc..)
<BR>che decise di dimostrare \"l\'estrema coerenza dell\'edificio matematico\" attraverso una super assiomatizzazione di tutto: dagli insiemi alle Algebre di lie. Io ho studiato dal Bourbaki l\'algebra, non lo consiglio a nessuno, amencohe\' uno non sia veramente appassionato..se uno lo e\' (come me) puo\' anche risultare divertente, e poi c\'e\' la soddisfazione di aver studiato da alcuni dei libri piu\' difficili del mondo (lo ammetto, mi sono fermato al capitolo 5 del secondo libro... poi ne andava della mia sanita\' mentale...).
<BR>
<BR>La teoria dei gruppi non serve solo a quello. Allora un gruppo e\' una struttura algebrica (ovvero un insieme dotato di operzioni, come ad esempio (N,+) o (R,*)) dotato di un\'operazione binaria $ che abbia le seguenti proprieta\':
<BR>1) Sia INTERNA p.o. a,b in A, a$b e\' in A
<BR>2) esite elemento NEUTRO e t.c. a$e=e$a=a
<BR>3) p.o. a in A, esiste a\" (INVERSO) t.c. a$a\"=a\"$a=e
<BR>se $ e\' commutativa, allora il gruppo e\' detto gruppo abeliano.
<BR>
<BR>Con questa struttura poui fare tantissime cose: studiare la funzione mod, proprieta\' dei numeri in Z(n), gruppi di Galois, criteri di divisibilita\' tra polinomi, chimica, grafi e tantissime altre cose (gia\' queste richiedono una certa padronanza della teoria, poi alcune sono estremamente high level)
<BR>
<BR>Un piccolo probelmino sui gruppi...
<BR>Dimostrare che in un gruppo (G,+), esiste una ed una sola identita\' e, p.o. a in G, esiste uno ed un solo elemento inverso. (Ocio! \"+\" non e\' l\'addizione ma una generica operazione binaria! Ovvero una funzione da GxG a G)
<BR>
<BR>Non trovate che sia stupendo tutto cio\'??
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lucio
Si chiede anche che $ sia associativa, cioè per ogni a, b, c in A sia a$(b$c)=(a$b)$c

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cekko
ok, grazie Catraga. è tutto molto interessante.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
la sapevo la storia di bourbaki + o -
<BR>cmq nella mia domanda mi riferivo in particolare ai gruppi di Galois e alle loro applicazioni alle equazioni polinomiali, non alla teoria dei gruppi \"in generale\"

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Aspetta allora che ne cerco un altro migliore, ti so dire domani, o, al piu\' statsera.
<BR>
<BR>Allora teoria dei gruppi applicata alle equazioni e teoria di galois corretto?
<BR>Si,grazie.
<BR>Figurati.
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Catraga
Alura, ho trovato tutte le info sul libro che fa per te (forse...)
<BR>Titolo: \"Gruppi, corpi, equazioni\"
<BR>Autori : \"Zappa, Permutti\"
<BR>Pubblicato: boh, prima Fletrinelli, poi Boringhieri
<BR>
<BR>Breve descrizione:
<BR>Passa dai gruppi, agli omomorfismi, gruppi relazionali, moduli e campi. Poi conclude con la fantastica teoria di Galois e le sue applicazioni...
<BR>
<BR>Difficolta\': Media.
<BR>Prezzo: chi se lo ricorda?
<BR>
<BR>Questa non e\' pubblicita\'.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-22 07:39, Catraga wrote:
<BR>Un piccolo probelmino sui gruppi...
<BR>Dimostrare che in un gruppo (G,+) esiste uno ed un solo elemento inverso.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Per elemento inverso intendi quel numero x\' tale che x+x\'=Elemento neutro del gruppo?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Si, l\'elemento inverso è quello. Se preferisci dimostra l\'unicità dell\'elemento neutro, mi è sempre piaciuta come dimostrazione

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
Scusatemi tanto, ma trattasi di questione decisamente... banale! Proviamo innanzitutto (come suggerito da PublioS.) l\'unicità dell\'elemento neutro.
<BR>
<BR>Per assurdo, ammettiamo che siano e\' ed e\'\' due elementi distinti di A ambedue neutri rispetto all\'operazione interna binaria + definita sull\'insieme. In tal caso, secondo definizione, comunque scelto un x€A, deve avvenire che:
<BR>
<BR>x + e\' = e\' + x = x (1)
<BR>
<BR>x + e\'\' = e\'\' + x = x (2)
<BR>
<BR>onde dedurne evidentemente (sottolineo il fatto che e\' ed e\'\' sono elementi dell\'insieme A) che:
<BR>
<BR>e\' = [Ponendo x = e\' nella (2)] = e\' + e\'\' = [Ponendo x = e\'\' nella (1)] = e\'\'
<BR>
<BR>ovvero e\' = e\'\', contro l\'ipotesi secondo cui e\' ed e\'\' sarebbero invece due elementi distinti! L\'assurdo, nato dall\'aver supposto che l\'elemento neutro del gruppo algebrico (A,+) non fosse univocamente determinato, implica (per contraddizione) la consistenza dell\'asserto, q.e.d.
<BR>
<BR>Ciò stabilito, dimostriamo per finire che, comunque fissato un x€A, l\'elemento simmetrico di x (la cui esistenza è garantita dalle proprietà che, per definizione, \"investono\" la coppia (A,+) della \"dignità\" di gruppo algebrico) è unico. Difatti, fissato arbitrariamente un x€A, ammettiamo per assurdo che esistano due altri elementi x\' ed x\'\' distinti in A ambedue simmetrici di x rispetto all\'operazione +, ovvero tali che:
<BR>
<BR>x + x\' = x\' + x = e\' (3)
<BR>
<BR>x + x\'\' = x\'\' + x = e\' (4)
<BR>
<BR>ove e\' indica l\'elemento neutro del gruppo, la cui esistenza è anch\'essa garantita dagli assiomi di definizione e la cui unicità è invece assicurata dalle argomentazioni promosse nella prima parte di questo mio post. Allora (si ricordi che x\' ed x\'\' sono entrambi elementi dell\'insieme A):
<BR>
<BR>x\' = [Ponendo x = x\' nella (1)] = x\' + e\' = [Per la (4)] = x\' + (x + x\'\') =
<BR>
<BR>= [Per l\'associatività di cui gode l\'applicazione binaria + in quanto operazione
<BR>
<BR>interna di un gruppo] = (x\' + x) + x\'\' = [Per la (3)] = e\' + x\'\' =
<BR>
<BR>= [Ponendo x = x\'\' nella (1)] = x\'\'
<BR>
<BR>ovvero x\' = x\'\', contro l\'ipotesi secondo cui x\' ed x\'\' sarebbero invece due elementi distinti! L\'assurdo, nato dall\'aver supposto che il simmetrico di ogni elemento del gruppo algebrico (A,+) non fosse univocamente determinato, implica (per contraddizione) la consistenza dell\'asserto, q.e.d.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-24 20:54, massiminozippy wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-22 07:39, Catraga wrote:
<BR>Un piccolo probelmino sui gruppi...
<BR>Dimostrare che in un gruppo (G,+) esiste uno ed un solo elemento inverso.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Per elemento inverso intendi quel numero x\' tale che x+x\'=Elemento neutro del gruppo?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non esattamente, massimino! Per ogni x€A, si dice che x\' in A è l\'elemento simmetrico o opposto di x rispetto all\'operazione interna binaria del gruppo (A,+) se: x + x\' = x\' + x = e, essendo e il neutro della struttura algebrica. Difatti, la commutatività dell\'operazione + non è richiesta fra gli assiomi di definizione di un gruppo, ed è tuttavia una proprietà essenziale per dimostrare l\'unicità del simmetrico (la cui esistenza è garantita invece dagli assiomi stessi)! A meno di non assumere come corretta definizione (ed è questa la scelta più ragionevole nonché l\'unica effettivamente riconosciuta dalla comunità Matematica internazionale...) quella che sopra mi sono permesso di riportare, e non l\'altra (dunque, imprecisa!) suggerita da PublioS.! Lo dico solo per amor di verità, non di certo per offendere la dignità di nessuno! Spero soltanto di non esser (come al solito) frainteso... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">