[tex]p(p+3)+q(q+3)=n(n+3)[/tex]
Inviato: 08 dic 2012, 15:04
$ p(p+3)+q(q+3)=n(n+3) $
con p e q primi
con p e q pari , abbiamo
$ p=q=2 $
e diventa 20=n(n+3)
che non ha soluzione.
ora:
$ P^2+q^2=n^2 (mod3) $
ma se p e q sono primi , allora possono essere solo congrui a 1 o -1 , e , poichè sono al quadrato , solo congrui ad 1.
e poi n è per forza o congruo a 0 o a 1.
quindi non ha soluzione
,,,,,,
no , scusate ho fatto un'affermazione sbagliata :
qualsiasi primo mod 3 è congruo a 1 o a 2 .
C'è anche 3 .
Dunque , n^2 puo' essere congruo o a 1 o a 0 (mod3)
nel caso in cui sia congruo a 0,
p e q devono essere uguali a 3.
quindi 36=n(n+1)
che non ha soluzione.
poi se $ n=1(mod3) $
allora uno tra p o q è uguale a 3.
percio' diventa
$ 18+p(p+3)=n(n+3) $
provando con alcuni primi.
con p=7 e q=3 , ricavo una soluzione =
$ (7,3,8) $
poi non so come continuare
con p e q primi
con p e q pari , abbiamo
$ p=q=2 $
e diventa 20=n(n+3)
che non ha soluzione.
ora:
$ P^2+q^2=n^2 (mod3) $
ma se p e q sono primi , allora possono essere solo congrui a 1 o -1 , e , poichè sono al quadrato , solo congrui ad 1.
e poi n è per forza o congruo a 0 o a 1.
quindi non ha soluzione
,,,,,,
no , scusate ho fatto un'affermazione sbagliata :
qualsiasi primo mod 3 è congruo a 1 o a 2 .
C'è anche 3 .
Dunque , n^2 puo' essere congruo o a 1 o a 0 (mod3)
nel caso in cui sia congruo a 0,
p e q devono essere uguali a 3.
quindi 36=n(n+1)
che non ha soluzione.
poi se $ n=1(mod3) $
allora uno tra p o q è uguale a 3.
percio' diventa
$ 18+p(p+3)=n(n+3) $
provando con alcuni primi.
con p=7 e q=3 , ricavo una soluzione =
$ (7,3,8) $
poi non so come continuare