SNS 1990.3
Inviato: 13 dic 2012, 23:04
Dato il sistema:
$ x_1+x_2+x_3+...+x_{100}=5050 $
$ x_2^2-x_1^2=3 $
$ x_k^2-x_{k-1}^2=2k-1 $
$ x_{100}^2-x_{99}^2=199 $
trovare tutte le soluzioni $ x_1 x_2 ... x_{100} $ per $ x_k \ge 0 $ e $ k=1,2,3..100 $.
posto la mia soluzione perchè quella ufficiale è completamente diversa e volevo chiedere se secondo voi anche la mia andava bene.
dimostro che sono soluzioni tutti e soli gli $ x_k=k $.comincio con il dimostrare la sufficienza notando che se vale la suddetta relazione la somma si può esprimere allora come la somma degli interi da $ 1 $ a $ 100 $,cioè $ \frac{(100)(101)}{2}=5050. $la differenza tra quadrati diventa $ k^2-(k-1)^2=2k-1 $ cioè $ (k+k-1)(k-k+1)=2k-1 $ banalmente sempre vero.per la necessarietà notiamo che se $ x_k $ è diverso da $ k $,allora possiamo scrivere $ x_k=k+a $ e $ x_{k-1}=k-1+b $ con $ (a,b) \in \mathbb{Z^2} $ per le ipotesi iniziali ho naturalmente $ k+a\ge 0 $ e $ k-1 +b \ge 0 $ e $ x_k^2-x_{k-1}^2>0 $ .ora si noti che ,dato $ k $ generico, se supponiamo $ a,b<0 $ la somma iniziale diventerà minore di $ 5050 $ e con $ a,b>0 $ la somma è maggiore di $ 5050 $. deve quindi essere o $ a>0 , b<0 $ o $ a<0,b>0 $. si noti che il secondo caso dovrebbe avere $ k+a > k-1+b $ cioè a $ a > b-1 $ ma poichè il valore minimo di $ b $ è $ 1 $ ne deduciamo l'impossibilità. analizziamo allora il primo caso che ci porta dopo vari passaggi a :
$ a^2-b^2+2k(a-b)+2b=0 $.riscrivo come:
$ a^2-(b-1)^2+1+2k(a-b)=0 $ che per le condizioni poste non risulta mai vero in quanto $ a^2>(b-1)^2 $ e quindi è una somma di quantità positive.
secondo voi è,non dico buona,ma almeno accettabile??
$ x_1+x_2+x_3+...+x_{100}=5050 $
$ x_2^2-x_1^2=3 $
$ x_k^2-x_{k-1}^2=2k-1 $
$ x_{100}^2-x_{99}^2=199 $
trovare tutte le soluzioni $ x_1 x_2 ... x_{100} $ per $ x_k \ge 0 $ e $ k=1,2,3..100 $.
posto la mia soluzione perchè quella ufficiale è completamente diversa e volevo chiedere se secondo voi anche la mia andava bene.
dimostro che sono soluzioni tutti e soli gli $ x_k=k $.comincio con il dimostrare la sufficienza notando che se vale la suddetta relazione la somma si può esprimere allora come la somma degli interi da $ 1 $ a $ 100 $,cioè $ \frac{(100)(101)}{2}=5050. $la differenza tra quadrati diventa $ k^2-(k-1)^2=2k-1 $ cioè $ (k+k-1)(k-k+1)=2k-1 $ banalmente sempre vero.per la necessarietà notiamo che se $ x_k $ è diverso da $ k $,allora possiamo scrivere $ x_k=k+a $ e $ x_{k-1}=k-1+b $ con $ (a,b) \in \mathbb{Z^2} $ per le ipotesi iniziali ho naturalmente $ k+a\ge 0 $ e $ k-1 +b \ge 0 $ e $ x_k^2-x_{k-1}^2>0 $ .ora si noti che ,dato $ k $ generico, se supponiamo $ a,b<0 $ la somma iniziale diventerà minore di $ 5050 $ e con $ a,b>0 $ la somma è maggiore di $ 5050 $. deve quindi essere o $ a>0 , b<0 $ o $ a<0,b>0 $. si noti che il secondo caso dovrebbe avere $ k+a > k-1+b $ cioè a $ a > b-1 $ ma poichè il valore minimo di $ b $ è $ 1 $ ne deduciamo l'impossibilità. analizziamo allora il primo caso che ci porta dopo vari passaggi a :
$ a^2-b^2+2k(a-b)+2b=0 $.riscrivo come:
$ a^2-(b-1)^2+1+2k(a-b)=0 $ che per le condizioni poste non risulta mai vero in quanto $ a^2>(b-1)^2 $ e quindi è una somma di quantità positive.
secondo voi è,non dico buona,ma almeno accettabile??