Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
Ragazzi, lo sò io sono un\'essere con un\'intelligenza matematica e nozioni di essa in modo infimo al vostro, bla bla bla.....
<BR>ma appunto perchè siete così \"mastri\" (come diciamo noi in calabria per identificare una persona molto abile in un settore), vi chiedo aiuto per questo problema:
<BR>
<BR>devo sommare: radice^2(3) + radice^2(2) (si legge radice quadrata di 3 più radice quadrata di 2), lo posso fare, anche portando i radicali allo stesso indice?
<BR>
<BR>A quanto mi risulta non ci riesco, ma appunto per questo mi è venuto in mente di postarlo sul sito per ccellenza della matematica italiana alle scuole superiori.
<BR>
<BR>Danke
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
in effetti no, a meno che tu non voglia un\'approssimazione..
<BR>puoi sommare due radicali solamente se sono simili
<BR>se vuoi moltiplicarli o dividerli fra loro invece devi portarli allo stesso indice
<BR>bye
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
vabbè, quello si diciamo che anch\'io ci riesco....
<BR>grazie.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
o meglio, l\'espressione \"sqrt(3)+sqrt(2)\", somma dei due numeri sqrt(2) e sqrt(3), non puoi esprimerla con un unico radicale
<BR>(ma cionontoglie che sqrt(2) e sqrt(3) non si possano sommare! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> )
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
bè, se fai l\'approssimazione ad 1/100
<BR>ti viene 1.41 + 1.72 e ti dà, ma io intndevo per radicali.
<BR>
<BR>ps: perchè non ti unisci al torneo degli scacchi?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
beh, anche se il gioco mi piace non sono così appassionato...
<BR>e poi non so se riuscirei ad esserci tutte le sere
<BR>(stasera c\'è kant che mi aspetta, ad esempio <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> )
<BR>bye
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
puoi chiedere a fede che anch\'io non ci sono tutte le sere, infatti ormai credo che il progetto del torneo si possa realizzare quando siamo in 20 e più, sennò per ora possiamo registrare solo singole partite (vai a vedere)...
<BR>e credo che continueremo così per molto
<BR>però è bello[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
fa sqrt(2+2sqrt(6)+3)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
ok publio, sei arrivato ad un risultato, ma a me (ignorante) mi devi spiegare i singoli passaggi)
<BR>
<BR>ha\' elevato tutto al quadrato?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Elevi al quadrato e poi estrai la radice
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
ah, allora avevo mezzo visto giusto, danke....
<BR>in pratica hai fatto
<BR>[rad^2(2)+rad^2(3)]^2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Si... ma poi devi estrarre la radice!! per dire radice di... usa sqrt(...), è la notazione più usata