Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
sei fili sono infilati in un tubo in modo che ognuno fuoriesca dalle 2 estremità del tubo.
<BR>annodando a caso a due a due i capi dei fili, qual\'è la probabilità che questi siano tutti collegati?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 30-10-2003 18:57 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
si sposano sempre
<BR>
<BR>(chi può capire capirà)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
si vede che io non capisco
<BR>se annodi gli stessi due da una parte e dall\'altra non sono tutti collegati!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Bah..rispondo solo per salutare ma sarà sicuramente sbagliata:
<BR>C[2,6]*4*2 / [C[2,6]^2]?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 30-10-2003 19:43 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Nessuno mi contraddice (per ora).....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
uhm... (4 2)*(3 2)/(6!/(2!2!2!)) = 1/5, direi...
<BR>oppure questa è la probabilità complementare??
<BR>non ricordo (ora di filosofia di questa mattina...)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ma_go il 31-10-2003 13:23 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cekko
da una parte del tubo il 1° è collegato con il 2° , il 3° con il 4° e il 5° con il 6°.
<BR>dall\'altra parte il 1° ha 4 casi favorevoli su 5: basta che non si colleghi al 2°.
<BR>il 2° ha 2 casi favorevoli su 3: sappiamo che non è collegato al 1° e non deve essere collegato al filo che collegato con il 1 dal collegamento fatto precedentemente. secondo me quindi p=8/15

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
x info: i casi possibili DA UN LATO DEL TUBO non sono C[6,2] ma C[6,2]*C[4,2]/6
<BR>(infatti puoi pensare che i fili siano sei \"caselline\" su cui scrivere due 1, due 2, e due 3, e le permutazioni di tutti gli 1,2,3 ti danno configurazioni uguali...)
<BR>comuque anche secondo me è 8/15
<BR>la strada più facile x me è considerare già legati i fili da una parte, e contare i casi solo x l\'altra estremità
<BR>non sono sicuro che sia giusta comunque, se qualcuno ha altre idee... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>ps:ma_go, mi spieghi come hai ragionato tu? thnx<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 01-11-2003 10:06 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-30 18:49, ReKaio wrote:
<BR>si sposano sempre
<BR>
<BR>(chi può capire capirà)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>gia...ci sarai anche quest\'anno a milano?se si, nella cat a o b?
<BR>comunque confermo l\'8/15<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 31-10-2003 20:25 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Ok...cmq C[6,2]=C[6,2]*C[6,4]/6=15
<BR>Quindi il mio risultato è corretto: 8/15. [avrò evitato di scrivere il calcolo o ho sbagliato...chissà?Nn lo saprete mai...ah!ah!ah!]
<BR>Cmq anch\'io ho seguito il ragionamento + o - di cekko, complicandomi un pò la vita cercando anche cose inutili.
<BR>Per ogni combinazione del lato sinistro si vede facilmente che esistono 8 combinazioni dalla parte destra che funzionano. Preso il primo filo, questo può andare in 4 posizioni e dopo il secondo può sempre scegliere tra 2. In totale 4*2=8 combinazioni.Il risultato (casi favorevoli/casi totali):
<BR>(15*8-)/(15*15)=8/15
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 01-11-2003 15:01 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 01-11-2003 15:02 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 01-11-2003 15:03 ]