Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cip
Salve a tutti! questo è il primo messaggio che mando quindi non so bene cosa verrà fuori. Comunque, per risponderti: secondo me dovresti fare la cosa che ti piace di più, quella che saresti disposto ad approfondire per ore e ore, magari senza arrivare a niente però divertendoti molto.
<BR>Ho letto un libro, \"Zio Petros e la Congettura di Goldbach\", dove si dice:\"Mathematicus nascitur, non fiat\". Secondo voi è vero? Uno come fa a sapere se è tagliato x la matematica o no? Basta il piacere personale e l\'impegno x migliorare o ci vuole sempre e comunque qualcosa in più di innato?forse voi sapete rispondere.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
ben arrivvato cip, anch\'io l\'ho letto quel libro, è bellissimo.Secondo me però non è vero che matematici si nasce, è però vero che se uno fin da bambino comincia a sviluppare un certo tipo di ragionare, alla quale ci aggiunge un bel po\' di passione e tanto lavoro(e studio), non vedo motivi perche\' uno non possa diventare un Matematico...Tabula rasa!!
<BR>ps:quando scrivi un messaggio in risposta a qualcosa seleziona la voce \"rispondi\" così non fai un forum nuovo.
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
io sono un po\' più radicale: bisogna essere predisposti per essere imo-boys, di questo do atto ai fortunati che ci sono stati (e su questo forum sono molti).
<BR>per una laurea in matematica, un futuro nel mondo del lavoro, basta allenamento e una certa predisposizione eteronomo-educativa (si vede che sono uno dei 200 che sta studiando kant??)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
\"Matematici si nasce ed io non nacqui\" <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>In effetti, credo che è l\'ambiente esterno che ti predispone a qualche attività.
<BR>
<BR>Per esempio ho imparato grazie ha mia madre la numerazione a tre anni scendendo dalle scale (questo mi ha determinato la mia caratteristica eversiva di fare filosofia e matematica insieme)
<BR>
<BR>(si vede che sto studiando Rosseur mentre dovrei fare le matrici).
<BR>
<BR>Ha proposito se domani m’interroga e le dico la trama di \"matrix\" quando mi metterà ?
<BR>[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W29
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Per esempio ho imparato grazie ha mia madre la numerazione a tre anni scendendo dalle scale
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ogni volta che sbagliavo un numero mi buttavano giù dalle scale, per quello sono rimasto cerebralmente danneggiato

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
No, la numerazione non l\'hai imparata scendendo le scale.......
<BR>studi psicologici \"Il pallino della matematica\" Mondadori.
<BR>Tutti abbiamo una protoabilità di saper contare, è basilare per l\'evoluzione di una specie e per la sua sopravvivenza:
<BR>scelgo quale ramo ha più frutti, quale ruscello ha più pesci, etc...
<BR>la numerazione sembra venirti spontanea, ma in fondo l\'hai già dentro, la raffini solamente.
<BR>
<BR>per il fatto che matematici si nasce, bè secondo me, per certi versi si e per altri no, mi spiego:
<BR>(escludendo quelli con problemi fisici all\'encefalo)
<BR>
<BR>Ognuno di noi ha 8 macrointelligenze (matematico-logica; verbale, musicale, visiva, morale, sociale, naturalistica, motoria), che alla nascita sono tutte predisposte per la sopravvivenza nella natura selvaggia (tipo 10.000 a.c.), ma fin da quando il bambino inizia a sentire e a vedere (questo già nella pancia) si evolvono secondo l\'ambiente e la genetica.
<BR>Se tutti abbiamo una potenzialità di 100 per ogni intelligenza, nasceremo con una più sviluppata e un\'altra di meno. naturalmente allenare e portare al massimo dello sviluppo un\'intelligenza arretrata comporta più fatica (fatica=volonta) e và contro il principio naturale dell\'efficenza, quindi uno che nasce con l\'int mate sviluppata allenerà molto probabilmente quella perchè è predisposto maggiormente.
<BR>Quindi riassumendo, uno che nasce, secondo me, con l\'int mate sviluppata potenzialmente e anche praticamente è un grande matematico, uno che nasce con l\'int mate arretrata potenzialmente è un grande matematico, ma praticamente no....e solo se avrà volontà lo diverrà.[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
evviva focus...
<BR>marea di puttanate, secondo me... scusa la causticità, ma io individuo massimo 6 intelligenze:
<BR>matematica
<BR>linguistica
<BR>motoria
<BR>artistica
<BR>pratica
<BR>relazionale
<BR>che poi non sono certo separate le une dalle altre... è molto facile che chi sviluppa intelligenza matematica sviluppi anche quella linguistica (e w28/29 è l\'esempio lampante di quanto spesso capiti che uno non sviluppi nessuna delle due), chi sviluppa quella motoria spesso sviluppa quella pratica... e ricordiamo che quella matematica è anche artistica...
<BR>comunque... è tutta una cazzata, alla fine... perché le \"intelligenze\" non sono forme a priori, ma forme acquisite dall\'educazione e dall\'ambiente, secondo me...
<BR>non so perché abbia scritto questo post.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
focus???????
<BR>ma chi l\'ha detto, io veramente ho fatto una ricerca su google è ho trovato il professor martin Gardner......
<BR>Poi è sostenta da parecchi libri, e comunque la psicologia sperimentale in effetti è ai primordi.
<BR>Cmq uno che si inventa un racconto è catalogato nell\'intelligenza verbale? bò!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da edony
secondo me invece l\'intelligenza è innata...come si spiega infatti che persone che nascno e crescono in ambienti mooolto simili hanno poi un rendimento completamente diverso già dalle elementari?.E\' ovvio che poi l\'educazione influenza molto la psiche,soprattutto come metodo di ragionamento.Quindi,alla fine, secondo me è un mix tra potenzialità, e sviluppo di queste potenzialità

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
ecco, più o meno il ragionamento ipotetico che faccio io.
<BR>abbiamo tutti una potenzialità 100 ma ognuno nasce con un certo grado di sviluppo in ogni intelligenza, etc.. (lo devo aver già scritto)
<BR>Fatto stà che, io non posso fare granche (solo ipotesi) visto che non ho fatto nessun test su persone.