Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
problemino preso dalla settimana enigmistica, che non sono riuscito a risolvere come al solito (sono crapa), ma è veremente facile.
<BR>2 indizi:
<BR>1) la prima fila dei numeri non và dimostrata
<BR>2) la regola per scoprire il numero segreto deve valere per giustificare tutti i numeri dalla seconda fila in poi
<BR><!-- BBCode Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Code:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><PRE>
<BR>1 2 3 6
<BR> 3 4 9
<BR> x 14
<BR> 23 </PRE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>sicuramente voi lo dimostrerete, quale numero ci và al posto della x? con dimostrazione please!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da miricaro
è mica 7 ..... ?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
no.....non è sette.....
<BR>
<BR>ragzzi io sono crapa è dopo 15-30min mi sono arreso e non l\'ho risolto (non ho trovato una dimostrazione per giustificare il numero che avevo trovato, il numero era giusto), ma voi lo DOVETE risolvere![addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da darko
ma se la prima riga non va \"dimostrata\" (ma che vuol dire poi ??) a che serve ?[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Stipe88
Penso sia 8.
<BR>Partendo dalla seconda fila, si fa la somma dei due numeri (13). L\'ultimo numero numero della terza fila è 14 ( 1+13 ).
<BR>Facendo la somma dei primi due numeri della seconda fila viene 7, cui aggiungiamo 1, uguale 8.
<BR>Si noti, quindi, che 14 + 8 è uguale 22. L\'unico numero della quarta fila è 23, cioè 22+1.
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Wilddiamond
Io direi che vedendo la configurazione come un triangolo con il 6 come vertice e la sequenza 1 3 x 23 come base, si nota che ogni numero è la media dei 2 che gli stanno più vicini nella riga inferiore, per cui x=5 (4 è la media di 3 e 5, 14 è la media di 5 e 23).
<BR>
<BR>Wd[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
la prima fila non và dimostrata perchè un mio amico si era messo a partire da 1 e 2 a dimostrare 3,6,3,4,9,etc...
<BR>non è ne 7 anche se la dimostrazione andrebbe bene (lo potrei abbonare come dimostrazione alternativa con numero alternativo), e potrei fare lo stesso con wilddiamond.
<BR>Questo esercizio dimostra le capacità di uscire fuori a ragionamenti meccanici, io per esempio (per ora che sono una crapa, in futuro chissà) non ci sono riuscito (arreso dopo 25-30min), voi invece ci riuscite, ma andate troppo oltre!!!!
<BR>
<BR>le dimostrazioni non sono nè quella di wilddiamond ne quella di stipe88, anche se sono molto belle e potrebbero valere come soluzioni alternative.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
bè allora non era tanto facile come pensavo......
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da oscar
ma davvero il numero non é 5?
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
si è 5, ma le dimostrazioni trovate non sono uguali a quella giusta, ance se altrettanto eleganti!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da oscar
allora come soluzione da settimana enigmistica potrebbe andare piú questa:
<BR>2 per numero in alto a destra meno numero in alto a sinistra...
<BR>che poi mi pare sia riconducibile a quella di wilddiamond,
<BR>comunque la sua non é altrettanto elegante, lo é molto di piú <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
esatto, wildiamond ha dat una soluzione elegantissima, ma la giusta è la tua!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Wilddiamond
Fossero queste le soluzioni veramente eleganti....
<BR>