Sia \(d\) il grado del polinomio, allora \(d * d = 2d\) da cui \(d = 0 \vee d = 2\).
Se \(d = 0\) allora \(p(x) = c\)
\(c * c = c \rightarrow c = 0 \vee c = 1\)
quindi \(p(x) = 0 \vee p(x) = 1\).
Se \(d = 2\) il nostro polinomio sarà \(p(x) = ax^2 + bx + c\), sostituendo questo nella funzionale e mettendo in evidenza \(x^4\) si ottiene \(a^2 - a = 0\), ma \(a \neq 0\) in quanto il polinomio è di secondo grado dunque \(a = 1\), quindi il polinomio dev'essere della forma \(p(x) = x^2 + bx + c\).
Ponendo \(x = 0\) si ricava \(p(0)p(1) = p(1)\) da cui o \(p(0) = 0\) o \(p(1) = 1\).
Prendiamo il primo caso, si avrà che \(c = 0\), quindi il polinomio diventa \(p(x) = x^2 + bx\), sostituendo si ottiene il sistema
\(\begin{cases} 2 + 2b = 0 \\ (b+1)^2 =0 \\ b(b+1) = 0 \end{cases}\)
da cui \(b = -1\).
\(p(x) = x^2 - x\) perciò è una soluzione.
Secondo caso, \(p(1) = 1\), sostituendo nel polinomio generale si ottiene \(1 + b + c = 1\ \rightarrow c = -b\), il polinomio diventa dunque \(p(x) = x^2 + bx - b\).
Ponendo \(x = -1\) si ottiene \(p(-1) p(0) = p(1) \rightarrow p(-1) = \frac{p(1)}{p(0)} = - \frac{1}{b}\), sostituendo questo nell'equazione del polinomio si ha
\(1 - b - b = - \frac{1}{b}\)
\(2b^2 - b - 1 = 0 \rightarrow b = 1 \vee b = - \frac{1}{2}\)
da cui otteniamo i due polinomi \(p(x) = x^2 + x -1\) e \(p(x) = x^2 - \frac{1}{2} x + \frac{1}{2}\), ma ponendo ad esempio \(x=2\) si verifica facilmente che nessuno dei due polinomi soddisfa la funzionale.
Le uniche soluzioni sono dunque \(p(x) = 0\), \(p(x) = 1\), \(p(x) = x^2 - x\). Più bovino di così
