Pagina 1 di 1

dubbio su problema

Inviato: 13 ago 2013, 14:12
da murofilo
Il testo del problema è questo: In una variante del gioco della battaglia navale Anna posiziona una portaerei (che possiamo pensare come rettangolino 5 x 1) in una griglia 10 x 10, indierentemente in verticale o in orizzontale, senza farla vedere a Jacopo. Jacopo prova a colpire la portaerei, dicendole volta per volta le coordinate di un quadretto all'interno della griglia. Se il quadretto che ha scelto è tra quelli coperti dalla portaerei, questa è colpita, altrimenti è mancata. Quanti colpi deve sparare come minimo Jacopo per colpirla sicuramente almeno una volta?

La risposta che ho dato io quando ho fatto la gara era 20 ed è giusta, ma solo perchè sono riuscito a copiarla dal mio compagno di banco. Quelli che l'hanno risolto mi hanno indicato questa soluzione: se sono meno di 20 allora si considerano le righe, e allora c'è sicuramente una riga che ha non più di un proiettile e questo è impossibile perchè una delle due metà sarebbe troppo enorme. Ma allora io mi chiedo: perchè tutti quelli che l'hanno risolto hanno pensato alle righe e nessuno ha pensato alle colonne? E' una prassi per problemi di questo tipo pensare in orizzontale? Come molti avranno capito io tra orizzontale e verticale preferisco di gran lunga la direzione verticale, insomma muri orizzontali non ne esistono. Però non capisco, in questo problema ad esempio cosa cambierebbe se ragionassi con le colonne (portanti...mmm oh sì)? Sarebbe ancora esatto? Vi prego aiutatemi :D

Re: dubbio su problema

Inviato: 13 ago 2013, 14:44
da Ouroboros
Io credo che non ci sia alcuna differenza: la disposizione dei colpi dovrebbe essere accettabile anche con una simmetria assiale (rispetto ad uno dei due assi centrali, ovviamente...). Tra l'altro, io credo che bisognerebbe considerare sia le righe che le colonne... anche se io avevo sbagliato di brutto, rispondendo 12 (?!?).

Re: dubbio su problema

Inviato: 13 ago 2013, 16:14
da murofilo
Non ho capito cosa c'entra la simmetria rispetto agli assi :? e poi già che ci sono qual è la differenza tra simmetria rispetto a un asse e simmetria assiale?
Tornando al problema, una volta uno mi ha spiegato che nel piano di gauss ruotare di 90° in senso antiorario significa moltiplicare per i, quindi fare l'operazione opposta significa dividere per i. Ora, se orizzontale=verticale significa che moltiplicare o dividere per i è la stessa cosa e quindi ottengo che i=+-1, ma se è vero perchè si dice che è immaginario?

Re: dubbio su problema

Inviato: 13 ago 2013, 16:47
da EvaristeG
Ok, questo thread è evidentemente spam. Basta così.
murofilo, se vuoi postare un problema:
1. che sia una cosa seria
2. che il titolo sia descrittivo e non troppo generico
3. che il linguaggio sia adeguato
4. che l'esposizione sia chiara e non inframmezzata da inutili volgarità
Inoltre, spero che il tuo secondo messaggio qui sia una poco spiritosa presa in giro.

Confido che questo informale cease and desist sia sufficiente.