Premetto che la "soluzione" che ho trovato è orribilmente brutta, e non so neanche se sia corretta!
-Si verifica facilmente a mano che $x=2, y=4, z=6$ soddisfa il sistema iniziale; la mia speranza è che sia l'unica soluzione.
A tale scopo, studio il segno delle derivate (rispetto alla variabile in gioco) di $f(x)=x^3-3x$, $g(y)=y^3-12y$ e $h(z)=z^3-27z$.
-$f'(x)=3x^2-3$ che è negativa per $-1<x<1$, nulla in $(-1;1)$ e positiva altrimenti.
-$g'(y)=3y^2-12=0$ che è negativa per $-2<y<2$, nulla in $(-2;2)$ e positiva altrimenti.
-$h'(z)=3z^2-27=0$ che è negativa per $-3<y<3$, nulla in $(-3;3)$ e positiva altrimenti.
Suppongo adesso $x>2$: visto che la derivata è sempre positiva in questo intervallo, $f(x)$ cresce, e dunque, dalla prima equazione, $y$ deve decrescere.
Ora, studiando la terza equazione, si può dedurre (con un procedimento simile) che anche $z$ è cresciuto, infatti $h(-3)=54\leq h(6)$ ($z=-3$ non porta soluzioni accetabili, e visto che la funzione è monotona nell'intervallo $[-3,3]$, $h(-3)$ è il max dei $h(z)$ con $z\in [-3,3]$).
Ma, dalla seconda equazione (dopo aver spostato $12y$ a primo membro), se $y \not\in [-2,2]$ LHS decresce mentre RHS cresce, assurdo.
Dunque $y\in [-2,2]$.
Ora, dimostrerò che $g(4)\geq g(y) \forall y \in [-2,2]$
Questo è vero perché $g(y)$ è monotona in quell'intervallo, e $g(2)=-16<g(y)<g(-2)=g(4)=16$.
Dunque l'unico candidato rimasto in $\mathbb{R}$ come $y$ è $-2$, che però fallisce la verifica se sostituito nelle prime due equazioni. Dunque $x>2$ porta ad un assurdo!
Supponendo invece $x<2$, il ragionamento è del tutto analogo, scambiando "cresce" con "decresce".
Quindi $x=2$, che porta alla soluzione (già nota

) $x=2$, $y=4$, $z=6$.
Dunque, visto che i tre valori $x=-1$, $y=-2$, $z=-3$ non portano soluzioni accettabili, l'unica di queste è:
$$x=2, y=4, z=6$$
Spero di non aver scritto troppe cretinate

.