Raccolgo la sfida di jordan e tento la dimostrazione del "teorema di Fermat sulle somme di due quadrati":
Step 1: Il primo verso dell'implicazione: dimostrerò che i soli primi che soddisfano $x^2+y^2=p$ sono della forma $4k+1$.
Questa parte è molto semplice, basta eliminare gli altri $3$ casi:
$1) p\equiv 0 \pmod 4$
Questo caso è banale, infatti se $p$ è divisibile per $4$ non può essere primo; dunque non ci sono soluzioni.
$2) p\equiv 2 \pmod 4$
Questo caso è uguale al precedente, infatti l'unico primo multiplo di $2$ è $2$, che è uguale a $1^2+1^2$.
$3) p\equiv 3 \pmod 4$
In questo caso, non esistono somme di quadrati che soddisfano la relazione in quanto i residui quadratici modulo $4$ sono solo $\in\left\{0,1\right\}$, ed è impossibile ottenere $3$ sommando due elementi dell'insieme.
Dunque, se un primo dispari è somma di due quadrati, allora è sicuramente della forma $4k+1$.
Step 2, lemma dei residui: Dimostriamo che $-1$ è residuo quadratico modulo $p$ se e solo se $p\equiv 1 \pmod 4$; per il criterio di Eulero:
$$\left(\frac{-1}{p}\right)\equiv (-1)^{\frac{p-1}{2}}\pmod p$$
E dunque, visto che LHS=1 $\Leftrightarrow$ $-1$ residuo quadratico modulo $p$, $\frac{p-1}{2}=2k$ e quindi $p$ è congruo ad $1$ modulo $4$.
Dimostrato il lemma, posso scrivere:
$a^2\equiv -1 \pmod p$
Considero dunque la congruenza:
$$ax\equiv y \pmod p$$
Questa ha, per il Lemma di Thue, almeno una coppia $x_0, y_0$ con $0<|x_0|<\sqrt{p}$ e $0<|y_0|<\sqrt{p}$ che è soluzione.
Elevando al quadrato l'ultima congruenza, ottengo:
$$a^2x^2\equiv y^2 \pmod p$$
Ma, visto che esiste $a$ tale che $a^2\equiv -1 \pmod p$, posso sostituirlo nell'ultima equazione, unendolo al risultato del lemma di Thue:
$$x^2+y^2\equiv 0 \pmod p\Rightarrow x_0^2+y_0^2<2\left(\sqrt{p}\right)^2$$
Ma, visto che la soluzione deve essere intera, l'unica possibilità è:
$$x_0^2+y_0^2=p$$
Ed il teorema è dimostrato (almeno credo

).
P.S. siete sicuri che sia la sezione giusta per questo problema? A me sembra più da teoria dei numeri!