Provo con l'enorme hint postato da darkcrystal in un altro post, i.e. il filtro delle radici dell'unità sulle funzioni generatrici, che enuncio e dimostro qui
Filtro delle radici dell'unità. Sia \(A(x)= ogf(a_n)\), e sia \(k \in \mathbb{N}_{0}\). La somma
\[ \sum_{i=0}^{\infty} { a_{ki} } = a_0 + a_k + a_{2k} + a_{3k} +...\]
è data da
\[ \frac{1}{k} \sum_{i=0}^{k-1}{ A(\zeta^i)} = \frac{A(1)+ A(\zeta) + \ldots + A(\zeta^{k-1}) }{k}\]
dove \(\zeta\) è una radice \(k\)-esima primitiva dell'unità (ossia che non è radice \(d\)-esima per \(0 < d < n\) ).
Ricordiamo che, per \(m\) fissato, vale (a chi non fosse noto, è una geometrica, try it on your own

):
\[ \sum_{i=0}^{k-1}{ \zeta^{im} } = \begin{cases} k, & \mbox{ se } m \equiv 0 \pmod{k} \\ 0, & \mbox{ altrimenti} \end{cases} \]
Allora
\[ \frac{1}{k} \sum_{i=0}^{k-1}{ A(\zeta^i)} = \frac{1}{k} \sum_{i=0}^{k-1} \sum_{j=0}^{\infty} {a_j\zeta^{ij}} = \frac{1}{k}\sum_{j=0}^{\infty} a_j \sum_{i=0}^{k-1}{ \zeta^{ij} } = a_0 + a_k + a_{2k} + a_{3k} +...\]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siano:
1. \(f(x)\) la funzione generatrice che ha al coefficiente di \(x^j\) il numero di sottoinsiemi di \(S\) con somma \(j\);
2. \( \displaystyle p_k(x) = x^k-1 = \prod_{i=0}^{k-1} { (x-\zeta^i)} \), dove \(\zeta\) è una radice \(k\)-esima primitiva dell'unità.
Notiamo che \(f(x) = \prod_{i=1}^{kn} (1+x^i) \), perchè ogni scelta di un fattore all'interno delle parentesi corrisponde al "metto-o-non-metto-\(i\)-nel-mio-sottoinsieme". Armati del lemma, proviamo a calcolare \(S(n,k)\):
\[ S(n,k) = \frac{1}{n} \sum_{i=0}^n \prod_{j=1}^{kn} (1+ \zeta^{ij} ) = \frac{1}{n} \sum_{i=0}^n \left ( \prod_{j=1}^{n} (1+ \zeta^{ij} ) \right )^k\]
A questo punto, vogliamo tirar fuori dalla produttoria qualcosa che assomigli a \(p_n(x)\); in particolare, detto \(d_i= (i,n)\), nella produttoria compaiono proprio i fattori \(1+\zeta^{d_i}, 1+ \zeta^{2d_i}, \ldots, 1+ \zeta^n\) (radici \(n/d_i\)-esime dell'unità) in qualche ordine ripetuti \(d_i\) volte, perciò
\[ S(n,k) = \frac{1}{n} \sum_{i=0}^n \left ( \prod_{j=1}^{n} (1+ \zeta^{ij} ) \right )^k = \frac{1}{n} \sum_{i=0}^n \left ( (-1)^n \prod_{j=1}^{n} (-1- \zeta^{ij} ) \right )^{k} = \frac{1}{n} \sum_{i=0}^n (-1)^{nk} p_{n/d_i}(-1)^{kd_i} \]
Raggruppiamo \(p_{n/d_i}(-1)\): i numeri che hanno stesso \(d_i\) sono \(\varphi(n/d_i)\) e gli mcd possibili sono tutti i divisori di \(n\). Donc:
\[ S(n,k) = \frac{1}{n} \sum_{d \mid n} \varphi(n/d) (-1)^{nk} p_{n/d}(-1)^{kd} = \frac{1}{n} \sum_{d \mid n} \varphi(d) (-1)^{nk} p_{d}(-1)^{nk/d} = \frac{1}{n} \sum_{d \mid n} (-1)^{nk} \varphi(d) [(-1)^{d}-1 ]^{nk/d} = \]
\[ = \frac{1}{n} \sum_{d \mid n, \ \ d \mbox{ dispari}} (-1)^{nk} \varphi(d) ( -2 )^{nk/d} =\frac{1}{n} \sum_{d \mid n, \ \ d \mbox{ dispari}} \varphi(d) (-1)^{nk+nk/d} 2^{nk/d} = \frac{1}{n} \sum_{d \mid n, \ \ d \mbox{ dispari}} \varphi(d) 2^{nk/d} \]
che è il risultato "finale" (se non ce n'è di meglio, s'intende).