Permutazioni pari e residui quadratici
Inviato: 20 gen 2014, 14:06
Posto due lemmini carini e (forse) utili sul collegamento tra residui quadratici e parità di permutazioni (nonostante il titolo misterioso).
1. Dati \(a\) e \(p\) primo, dimostrare che la permutazione \(\sigma(x) = ax\), con \(\sigma: \mathbb{Z}_p \rightarrow \mathbb{Z}_p\), è pari se e solo se \(a\) è residuo quadratico \(\pmod{p}\).
2. Dati \(k\) e \(p\) primo con \((k,p-1) = 1\), dimostrare che la permutazione \(\sigma(x) = x^k\), con \(\sigma: \mathbb{Z}_p \rightarrow \mathbb{Z}_p\), è dispari se e solo se \(-1\) è residuo quadratico \(\pmod{pk}\).
1. Dati \(a\) e \(p\) primo, dimostrare che la permutazione \(\sigma(x) = ax\), con \(\sigma: \mathbb{Z}_p \rightarrow \mathbb{Z}_p\), è pari se e solo se \(a\) è residuo quadratico \(\pmod{p}\).
2. Dati \(k\) e \(p\) primo con \((k,p-1) = 1\), dimostrare che la permutazione \(\sigma(x) = x^k\), con \(\sigma: \mathbb{Z}_p \rightarrow \mathbb{Z}_p\), è dispari se e solo se \(-1\) è residuo quadratico \(\pmod{pk}\).