Pagina 1 di 2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
1)Dimostrare che esistono infiniti numeri primi.
<BR>2)Dimostrare che esistono infiniti numeri primi della forma 4n+3
<BR>3)Dimostrare che esistono infiniti numeri primi della forma 4n+1
<BR>4)Dimostrare che nessun primo della forma 4n+3 si può scrivere come somma di due quadrati.
<BR>5)Dimostrare che i primi della forma 4n+1 si possono scrivere coma somma di due quadrati.
<BR>6)Dimostrare che se p è un primo della forma 4n+3 non esiste alcun x tale che x^2==-1 (mod p).
<BR>7)Determinare tutti gli interi positivi che si possono scrivere come somma di due quadrati (di interi).
<BR>
<BR>Dulcis in fundo:
<BR>Se n>1, dimostrare che il campo di spezzamento di x^n-1 sul campo razionale ha grado f(n) dove f è la funzione di eulero.
<BR>
<BR>P.S. Di quest\'ultimo problema se ne gradisce una soluzione elementare.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
6)se x^2==-1 (modp), ==> 4 è l\'ordine moltiplicativo di p, ma cio\' è impossobile perchè 4 non divide p-1 cioè 4n+2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
4)i residui quadratici mod4 sono solo 1 oppure 0, dunque la somma di due quadrati può essere congrua a 2,1,0 mod 4, ma 4n+3==3 mod 4
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
2)supponiamo per assurdo che i primi della forma 4n+3 siano finiti
<BR>-se sono pari, li moltiplichiamo tutti tra loro, aggiungiamo 2, ed ecco un numero non divisibile per nessun primo della forma 4n+1(e chiaramente nemmeno della forma 4n+3 precedentemente citato)
<BR>Infatti:
<BR>il prodotto di due num. della forma 4n+1 è infatti ancora un num. della forma 4m+1
<BR>il prodotto di un num. pari di numeri della forma (4n+3) a cui si aggiunge 2 è ancora della forma 4n+3
<BR>-se sono dispari facciamo lo stesso ragionamento di prima ripetendo un numero nella moltiplicazione.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Uuuppp!!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
1) supponiamo che siano finiti, e indichiamoli con p_1,p_2,p_3...p_k
<BR>tutti gli altri numeri naturali saranno quindi composti utilizzando questi primi
<BR>formiamo il prod[p_i] con i che va da 1 a k, e consideriamo il numero
<BR>prod[p_i]+1. esso non è divisibile per nessuno dei primi p_i, perchè dà resto 1 nella divisione per ciascuno di essi, e quindi non può essere composto dai primi p_i ==> assurdo
<BR>*curiosità*:
<BR>-c\'è un\'altra dimostrazione di questo fatto, ad opera di Eulero, che usa la divergenza della serie armonica
<BR>-allargando la prospettiva, c\'è un teorema generale dovuto a Dirichlet, che afferma che in una qualsiasi progressione aritmetica si trovano infiniti numeri primi
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-08 00:12, massiminozippy wrote:
<BR>il campo di spezzamento di x^n-1 sul campo razionale
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>che cos\'è??
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
ma perchè dite UP?[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pazqo
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-08 15:57, talpuz wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-08 00:12, massiminozippy wrote:
<BR>il campo di spezzamento di x^n-1 sul campo razionale
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>che cos\'è??
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>il più piccolo campo che contiene tutti gli zeri di quel polinomio.[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
...e allora cos\'è il grado di un campo?
<BR>
<BR>x germania:
<BR>up! voul dire che volevi solo riportare su il post
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lordgauss
LEMMA: La congruenza a²==-1 (p) ha soluzione se e solo p=2 oppure p è della forma 4k+1.
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE: Il solo se (problema 6) è stato mostrato da biagio. Mostriamo il se. Sia g un generatore modulo p. Allora g^phi(p)/2==-1 (p), ovvero g^2k==-1 (p). Imponendo g^k=a abbiamo ciò che si voleva.
<BR>
<BR>COROLLARIO: La congruenza a²==-b² (p) ha soluzioni diverse da 0 se e solo se p è 2 o della forma 4k+1.
<BR>Sia c l\'inverso di b modulo p. Allora a²==-b² implica c²*a²==-1 (p) da cui p=4k+1. Viceversa, se si ha n²==-1 (p), allora (nb)²==-b² (p).
<BR>
<BR>3) Supponiamo che i primi della forma 4k+1 siano finiti. Sia P il prodotto di tutti questi primi. Allora P²+1 non ha fattori primi del tipo 4k+1. D\'altra parte la congruenza P²==-1 (4k+3), ove 4k+3 è primo, è impossibile. Assurdo.
<BR>
<BR>5) Questo è di certo il problema più interessante: una dimostrazione famosa è quella di Eulero, che non trascrivo perchè piuttosto lunga. L\'idea è quella di partire dal notare che per qualche n esistono a,b tali che n*p = a²+b² e far vedere che se n non è 1 allora esiste un n\' < n tale che n\'*p = a\'²+b\'²
<BR>
<BR>7) Cerchiamo di stabilire se l\'equazione n = a²+b² ammette soluzioni al variare di n fra i naturali.
<BR>
<BR>a) Possiamo supporre che n non sia un quadrato perfetto, poichè in tal caso si ha subito la soluzione a=n, b=0
<BR>b) Possiamo supporre MCD(n,a²,b²) non divisibile per quadrati perfetti, poichè altrimenti li possiamo elidere.
<BR>
<BR>Si ha a²==-b² (n). Se n avesse un fattore primo p della forma 4k+3, avremmo in particolare a²==-b² (p), che è risolubile solo se a==b==0 (p). Ma in tal caso MCD (n,a²,b²) sarebbe divisibile per un quadrato perfetto, contro le nostre ipotesi.
<BR>Dunque se un tale n esiste, esso ha come fattori solo il 2 e i primi della forma 4k+1.
<BR>
<BR>Mostriamo che tutti gli n con questo fattorizzazione sono esprimibili come somma di due quadrati.
<BR>Sia n=p1^a1*...*pN^aN. Per la tesi del problema 5), ogni pI è esprimibile come somma di due quadrati.
<BR>Procedendo per induzione, mostriamo che il prodotto di k fattori esprimibili come somma di due quadrati è esso stesso una somma di due quadrati, per ogni k. Fatto questo abbiamo la tesi.
<BR>i) k=1, banale
<BR>ii) Supponiamo che la tesi valga per k-1 fattori. Allora il prodotto di k fattori esprimibili come somma di due quadrati è uguale al prodotto di due somme di quadrati, diciamo A²+B² e C²+D². Ma (A²+B²)*(C²+D²) = (AC-BD)²+(AD-BC)² (la celebre identità euleriana), ergo tesi.
<BR>
<BR>In definitiva, tutti e soli gli n per i quali esistono a,b tali che n=a²+b², sono:
<BR>
<BR>- I quadrati perfetti
<BR>- Gli interi che hanno come fattori solo 2 e primi della forma 4k+3
<BR>- I prodotti di un quadrato perfetto per uno di questi interi
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
mi dispiace contraddirti lord, sarà un\'errore di distrazione, ma un numero i cui fattori sono 2 e i primi della forma 4k+3 NON è esprimibile come somma di quadrati, a meno che questi ultimi non siano in numero pari!
<BR>controesempio: 6=2*3=???
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-08 20:10, lordgauss wrote:
<BR>Dunque se un tale n esiste, esso ha come fattori solo il 2 e i primi della forma 4k+1.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>in effetti ERA una distrazione... sorry <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lordgauss
già... scusate <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-08 00:12, massiminozippy wrote:
<BR>
<BR>Se n>1, dimostrare che il campo di spezzamento di x^n-1 sul campo razionale ha grado f(n) dove f è la funzione di eulero.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Euler, questo lo avevo scelto per te. Visto che stai risolvendo tanti problemi, quando avrai un pò di tempo, cerca di risolvere anche il mio.
<BR>Sii chiaro ma non troppo ampolloso.
<BR>
<BR>P.S. Ma a quale ramo di ingegneria stai? In che città? Tutto ciò che sai riguardo la matematica, è frutto di studi personali, oppure lo hai studiato all\'università?