Integrale con denominatore di quarto grado
Inviato: 19 mar 2014, 19:54
Ciao a tutti!
Sono in quinta e stiamo facendo gli integrali. Oggi all' interrogazione mi è stato chiesto di calcolare il seguente:
$ 1/(x^4-8x^2+16) $
Avendo notato che questo fosse un quadrato perfetto lo ho messo in evidenza ed in seguito essendo esso ancora scomponibile lo ho scritto come:
$((x-2)(x+2))^2$
Ho quindi pensato di poter introdurre delle variabili A B C D trovando dei valori che però non mi hanno portato alla soluzione. Ho provato anche considerando solamente due variabili A e B con denominatori rispettivamente $(x^2-4)$ ed il suo quadrato$(x^2-4)^2$ ma anche in questo modo non c' è stato verso. Idem integrando per parti o cercando di risolverlo con una qualche sostituzione.
Anche i docenti hanno esitato su questo problema fino ad arrivare a dire che sicuramente un modo per risolverlo è per mezzo del seno iperbolico.
Il nostro libro di testo tuttavia non tratta di esso quindi è rimasta la certezza che vi deve essere un altro metodo per risolvere l' integrale che non prevede il suo uso.
Qualcuno sa proporre una soluzione alternativa?
Grazie mille in anticipo per le risposte !
Sono in quinta e stiamo facendo gli integrali. Oggi all' interrogazione mi è stato chiesto di calcolare il seguente:
$ 1/(x^4-8x^2+16) $
Avendo notato che questo fosse un quadrato perfetto lo ho messo in evidenza ed in seguito essendo esso ancora scomponibile lo ho scritto come:
$((x-2)(x+2))^2$
Ho quindi pensato di poter introdurre delle variabili A B C D trovando dei valori che però non mi hanno portato alla soluzione. Ho provato anche considerando solamente due variabili A e B con denominatori rispettivamente $(x^2-4)$ ed il suo quadrato$(x^2-4)^2$ ma anche in questo modo non c' è stato verso. Idem integrando per parti o cercando di risolverlo con una qualche sostituzione.
Anche i docenti hanno esitato su questo problema fino ad arrivare a dire che sicuramente un modo per risolverlo è per mezzo del seno iperbolico.
Il nostro libro di testo tuttavia non tratta di esso quindi è rimasta la certezza che vi deve essere un altro metodo per risolvere l' integrale che non prevede il suo uso.
Qualcuno sa proporre una soluzione alternativa?
Grazie mille in anticipo per le risposte !