Polinomi e fattoriali che delizia
Inviato: 06 mag 2014, 16:37
(Su ispirazione di elianto84, da matemate.it) Siano \(p,q\) due polinomi di grado \(n\) con coefficienti \(a_0, a_1, \ldots, a_n\) e \(b_0, b_1, \ldots, b_n\). Sia
\[S_k = \sum_{0 \le i \le j \le k} (-1)^i \frac{ p(i) q(k-j)}{i!(k-j)!} \]
Dimostrare che esistono \(c_0, \ldots, c_n, d_0, \ldots, d_n \in \mathbb{Z}\) tali che, per ogni \(k \ge n\), valga
\[ S_k = \left ( \sum_{i=0}^n c_i a_i \right ) \cdot \left ( \sum_{i=0}^n d_i b_i \right )\]
P.S. Come corollario, se \(p,q \in \mathbb{Z}[x]\) allora \(S_k\) oltre ad essere costante è intero.
Sono un mendace. Ho corretto, i coefficienti non sono gli stessi.
BONUS: trovare esplicitamente \(c_i, d_i\).
\[S_k = \sum_{0 \le i \le j \le k} (-1)^i \frac{ p(i) q(k-j)}{i!(k-j)!} \]
Dimostrare che esistono \(c_0, \ldots, c_n, d_0, \ldots, d_n \in \mathbb{Z}\) tali che, per ogni \(k \ge n\), valga
\[ S_k = \left ( \sum_{i=0}^n c_i a_i \right ) \cdot \left ( \sum_{i=0}^n d_i b_i \right )\]
P.S. Come corollario, se \(p,q \in \mathbb{Z}[x]\) allora \(S_k\) oltre ad essere costante è intero.
Sono un mendace. Ho corretto, i coefficienti non sono gli stessi.
BONUS: trovare esplicitamente \(c_i, d_i\).