Oppa Eulero style
Inviato: 11 giu 2014, 01:33
Vi propongo questa serie di "giochini" con le serie infinite, che trovo molto carine.
Illustro prima brevemente il principio del prodotto di Eulero, per rendere accessibile questo post anche a chi non sa nulla dell'argomento. Eulero dixit:
\[ \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n} = \prod_{p \in \mathbb{P} } \left ( 1+\frac{1}{p} + \frac{1}{p^2} + \ldots \right ) = \prod_{p \in \mathbb{P} } \left (\frac{1}{1-p^{-1} } \right ) \]
In pratica, ogni numero (a sinistra) può essere composto "pescando", in ognuna delle parentesi di destra, i fattori primi che ci servono con l'esponente giusto. Ad esempio \( 1/ 2^2 \cdot 3^3 \) lo otterrò, nello svolgimento del prodotto a destra, quando sceglierò \(1/2^2\) nella parentesi dei 2, \(1/3^3\) nella parentesi dei 3, e 1 da tutte le altre parti. Spero di essere stato chiaro.
Sia \(\alpha \in \mathbb{R}\) a piacere. Se vi da fastidio, ponete \(\alpha=1\), le cose non cambiano molto.
Dimostrare, sbizzarrendosi a scomporre con i giusti prodotti (o in altri modi ), i seguenti fatti:
\( \displaystyle (1) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{\mu(n)}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{ n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n^{\alpha} } \right ) = 1 \)
Dove \(\mu(n)\) è definita così: se \(n= p_1^{\alpha_1} \cdot \ldots \cdot p_k^{\alpha_k} \), allora \(\mu(n) = 0\) se \(\alpha_i >1\) per qualche \(i\), altrimenti è \((-1)^{k}\).
\( \displaystyle (2) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{d(n)}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{\mu(n)}{n^{\alpha} } \right ) = \sum_{n \in \mathbb{N}_0} \frac{1}{n^{\alpha} } \ \)
Dove \(d(n)\) è il numero di divisori di \(n\). Questo è il più hard con i prodotti ma, giocando d'astuzia, si può fare in altro modo.
\( \displaystyle (3) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{\psi(n)}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n^{\alpha} } \right ) = \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n^{2\alpha} } \)
Dove \(\psi(n)\) è definita così: se \(n= p_1^{\alpha_1} \cdot \ldots \cdot p_k^{\alpha_k} \), detto \(A = \alpha_1 + \ldots + \alpha_k\), abbiamo \(\psi(n) = (-1)^{A}\).
\( \displaystyle (4)\left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \left ( \frac{n}{q} \right ) \frac{|\mu(n)|}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0} \frac{1}{n^{2\alpha} } \right ) = \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \left ( \frac{n}{q} \right ) \frac{1}{n^{\alpha} } \)
Dove \(q\) è un primo fissato e \( \left ( \frac{n}{q} \right ) \) è il simbolo di Legendre. Questo forse è il più cattivello, ma in realtà... neanche tanto.
Divertitevi! Poi se ne possono fare a volontà, chiedete e vi sarà dato ( o anzi, che è meglio, postatene!! ).
Illustro prima brevemente il principio del prodotto di Eulero, per rendere accessibile questo post anche a chi non sa nulla dell'argomento. Eulero dixit:
\[ \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n} = \prod_{p \in \mathbb{P} } \left ( 1+\frac{1}{p} + \frac{1}{p^2} + \ldots \right ) = \prod_{p \in \mathbb{P} } \left (\frac{1}{1-p^{-1} } \right ) \]
In pratica, ogni numero (a sinistra) può essere composto "pescando", in ognuna delle parentesi di destra, i fattori primi che ci servono con l'esponente giusto. Ad esempio \( 1/ 2^2 \cdot 3^3 \) lo otterrò, nello svolgimento del prodotto a destra, quando sceglierò \(1/2^2\) nella parentesi dei 2, \(1/3^3\) nella parentesi dei 3, e 1 da tutte le altre parti. Spero di essere stato chiaro.
Sia \(\alpha \in \mathbb{R}\) a piacere. Se vi da fastidio, ponete \(\alpha=1\), le cose non cambiano molto.
Dimostrare, sbizzarrendosi a scomporre con i giusti prodotti (o in altri modi ), i seguenti fatti:
\( \displaystyle (1) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{\mu(n)}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{ n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n^{\alpha} } \right ) = 1 \)
Dove \(\mu(n)\) è definita così: se \(n= p_1^{\alpha_1} \cdot \ldots \cdot p_k^{\alpha_k} \), allora \(\mu(n) = 0\) se \(\alpha_i >1\) per qualche \(i\), altrimenti è \((-1)^{k}\).
\( \displaystyle (2) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{d(n)}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{\mu(n)}{n^{\alpha} } \right ) = \sum_{n \in \mathbb{N}_0} \frac{1}{n^{\alpha} } \ \)
Dove \(d(n)\) è il numero di divisori di \(n\). Questo è il più hard con i prodotti ma, giocando d'astuzia, si può fare in altro modo.
\( \displaystyle (3) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{\psi(n)}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n^{\alpha} } \right ) = \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n^{2\alpha} } \)
Dove \(\psi(n)\) è definita così: se \(n= p_1^{\alpha_1} \cdot \ldots \cdot p_k^{\alpha_k} \), detto \(A = \alpha_1 + \ldots + \alpha_k\), abbiamo \(\psi(n) = (-1)^{A}\).
\( \displaystyle (4)\left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \left ( \frac{n}{q} \right ) \frac{|\mu(n)|}{n^{\alpha} } \right ) \left ( \sum_{n \in \mathbb{N}_0} \frac{1}{n^{2\alpha} } \right ) = \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \left ( \frac{n}{q} \right ) \frac{1}{n^{\alpha} } \)
Dove \(q\) è un primo fissato e \( \left ( \frac{n}{q} \right ) \) è il simbolo di Legendre. Questo forse è il più cattivello, ma in realtà... neanche tanto.
Divertitevi! Poi se ne possono fare a volontà, chiedete e vi sarà dato ( o anzi, che è meglio, postatene!! ).